- Dettagli
- Visite: 629
Piazza Dante, il complesso cinquecentesco di San Marcellino e Festo, la Reggia di Portici, la sede di Avellino del Dipartimento di Agraria saranno le roccaforti federiciane della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024.
- Dettagli
- Visite: 633
Per l’ultima giornata del Mediterraneo Video Festival, gli eventi e le proiezioni si terranno in due affezionate location della rassegna: Terradura ed Ascea.
- Dettagli
- Visite: 663
Si terrà sabato 21 settembre, a partire dalle 15.30 presso la Biblioteca Erica di Capaccio Paestum, il secondo appuntamento del progetto #PaestumVeliaForYoung dedicato ai giovani e agli appassionati di fumetti eorganizzati dalla Fondazione Alario di Elea-Velia. Dopo l’incontro ad Ascea con il fumettista Claudio Calia, questa volta protagonista dell’incontro è Ivan Manuppelli, in arte Hurricane, un illustratore, musicista e fumettista italiano.
- Dettagli
- Visite: 695
Un nuovo progetto cinematografico firmato Giancarlo Della Volpe, attore, sceneggiatore e regista napoletano, noto al pubblico per un considerevole numero di progetti sociali.
- Dettagli
- Visite: 825
Ricorrono, quest'anno, i festeggiamenti dei cinquanta anni di carriera del Maestro Bruno Venturini, uno dei massimi esponenti, a livello internazionale, della musica classica napoletana, di cui è diventato testimonial in tutto il mondo.
- Dettagli
- Visite: 796
Il ministro della Cultura ospiterà al palazzo Reale di Napoli la riunione dei ministri della cultura G7, nel quadro della Presidenza italiana del gruppo, in programma il 20 e 21 settembre 2024. Dopo sette anni - si legge in una nota - l’Italia torna a riunire i responsabili delle politiche culturali dei governi G7 per trovare risposte comuni alle principali sfide del settore sulla base dei princìpi e dei valori condivisi.
- Dettagli
- Visite: 777
Due concorsi competitivi, incontri e omaggi a Salvatore Piscicelli e Gaetano Di Vaio. Tutto pronto per la 25a edizione del Napoli Film Festival che si terrà dal 24 al 28 settembre all’Istituto Francese di Napoli, diretto da Mario Violini e organizzato da WooW e l’Istituto Francese di Napoli.
- Dettagli
- Visite: 701
Il 14 settembre alle 19.15, nel Teatro Sala Keys di Pioppi, l'associazione Michelangelo presenta “Irene 15”di Girolamo Marzano, con Girolamo Marzano, per la regia di Mario Brancaccio. “Si tratta di una serie di racconti che hanno come tema l’abuso.
- Dettagli
- Visite: 747
Quattro muse, tre location, dodici creazioni originali, venti artisti italiani e internazionali, quattro edizioni, un pubblico affezionato.
- Dettagli
- Visite: 697
Il progetto di turismo sostenibile Cammina Salerno, iniziativa che gode del patrocinio morale del Comune di Salerno, lanciata da una rete di associazioni, tra cui Abbac, Guestitaly, Fenailp, I Colori del Mediterraneo, Rareca e Rete Scale di Salerno, con la collaborazione di Cittadinanzattiva Campania,e Rete dei Giovani Salerno e alcuni enti locali come Atrani, Castiglione dei Genovesi, Corbara, San Giovanni a Piro ed altri enti ed istituzioni, si estende, da quest’anno, anche al territorio provinciale con visite a borghi e siti di notevole pregio storico culturale ed ambientale con percorsi anche di sport e benessere.
- Dettagli
- Visite: 591
Nella incantevole cornice del Chiostro di San Francesco di Sorrento, il gala finale della XVII edizione di “Sorrento Classica”, ha archiviato una edizione di grandi contenuti musicali, un “gioco serio”, che ha visto alternarsi in palcoscenico, negli otto appuntamenti internazionali, musicisti del calibro di Oxana Yablonskaya, Carlo Lepore, al fianco di astri nascenti della musica come Teo Gertler, Kim Hae-Ji, e ancora la Berliner Symphoniker, Pierdavide Carone con il suo omaggio a Lucio Dalla, Valeria Golino e il maestro Maurizio Mastrini.
- Dettagli
- Visite: 551
Ritorna la tradizionale appendice settembrina al Teatro dei Barbuti con il “Salerno Day” che fa memoria dello storico sbarco a Salerno degli Alleati il 9 settembre 1943. Due gli appuntamenti a cura di Eduardo Scotti.
- Dettagli
- Visite: 646
Un flash mob, un breve ricordo e poi la gioia e l’entusiasmo di tanti giovani atleti, per celebrare l’Appia Day a San Nicola la Strada.
- Dettagli
- Visite: 714
Diretto da Michele Pesce, il video è girato tra la città di Napoli e un luogo “che profuma di Stati Uniti d’America”, e che in realtà si nasconde a Pietra Cavalla, in un angolo del Lago di Garda.
- Dettagli
- Visite: 698
Il Teatro Tasso di Sorrento apre le porte dal 6 settembre al Lemonjazz Festival 2024 arrivano nomi emergenti della musica napoletana, spagnola e afro-cubana. I concerti iniziano alle 21 e i biglietti sono disponibili online e alla biglietteria del Teatro Tasso.
Sottocategorie
Pagina 22 di 53