- Dettagli
- Visite: 297
Sarà Margherita Vicario la madrina del “Premio Bianca d'Aponte” 2024, il contest riservato a cantautrici diventato ormai un punto fermo nel panorama musicale italiano. La manifestazione è arrivata quest’anno a un traguardo importante, quello della 20a edizione, con le finali in programma al Teatro Cimarosa di Aversa il 25 e 26 ottobre.
- Dettagli
- Visite: 340
Venerdì 21 giugno il Palazzo Reale di Napoli organizza l’iniziativa Note d’arte, in occasione della trentesima edizione della Festa della Musica organizzata dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica (AIPFM) con il patrocinio del Ministero della Cultura. La Festa della Musica si celebra nel giorno del solstizio d’estate in 120 paesi nel mondo.
- Dettagli
- Visite: 474
A Gioi, un antico borgo medievale situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, si terrà il Santecchia Horror Festival, il primo festival di cinema horror del Cilento.
- Dettagli
- Visite: 329
È l’affresco di un’epoca e un’età difficili, una storia d’amore straniante l’allestimento di Annamaria Russo per Tu, mio di Erri De Luca, con Nico Ciliberti e le musiche dal vivo di Giacinto Piracci, che chiuderà sabato 22 giugno 2024 alle ore 21.00 nel Campo della Pallacorda alla Reggia di Portici, il primo segmento di MagicaMente 2024, rassegna a cura del Pozzo e il Pendolo Teatro (in caso di pioggia gli spettacoli si sposteranno al chiuso nel Galoppatoio).
- Dettagli
- Visite: 351
Torna a Napoli il prestigioso Premio La Fescina, giunto alla sua undicesima edizione. Un evento glamour che celebra le eccellenze del mondo dello spettacolo, della cultura, dell'impresa e del professionismo.
- Dettagli
- Visite: 274
Festa della Musica a Capaccio Paestum. In un luogo magico, il Giardino di Palazzo Rubini, nel centro storico di Capaccio Capoluogo, immersi in un’atmosfera sognante, si svolgerà il Concerto del “Quartetto d'Archi San Giovanni” di Napoli, in un viaggio tra le note più belle della grande musica classica, dal ‘600 ai giorni nostri, da Bach a Morricone a Vivaldi, Mozart, Šostakovič e Piazzolla.
- Dettagli
- Visite: 277
Si approssima l’uscita del film documentario ALAN Il Racconto di un Ignorante, scritto e diretto da Luca Lanzano, prodotto da Inbilico in collaborazione con Premio Fausto Rossano e realizzato con il contributo di SIAE e MIC nell’ambito del programma “Per chi crea 2023”, che racconta gli ultimi tre anni di vita del cantautore napoletano Giovanni Wurzburger, per i più Alan, restituendone il repertorio musicale attraverso l’inserimento di materiali d’archivio e una colonna sonora interamente composta dai suoi brani.
- Dettagli
- Visite: 293
In Irpinia l’attesissima nuova edizione di “Regio Tratturo & Friends”, del farm festival sul consumo consapevole.
- Dettagli
- Visite: 480
L’artista omaggia Rocco Scotellaro con una rappresentazione unica della Piazza del Plebiscito.
- Dettagli
- Visite: 376
Sarà L'Antica Pizzeria da Michele Salerno il luogo di incontro per l’abbraccio di benvenuto nel centro storico città di Salerno agli autori del SalernoLetteratura Festival, giunto alla sua dodicesima edizione.
- Dettagli
- Visite: 361
Secondo appuntamento con Racconti d’estate, terza edizione dell’iniziativa promossa da dLiveMedia diretta da Roberto Vargiu, in collaborazione con il Comune di Pellezzano.
- Dettagli
- Visite: 572
Pubblicato finalmente il nuovo saggio del M° Luca Lupoli, dal titolo “Il Melodramma di Pietro Metastasio, il Primato del Testo“, edito dalla casa editrice “Pagine”.
- Dettagli
- Visite: 377
Il Trianon Viviani partecipa alla Festa della Musica, il 21 giugno prossimo, alle 20:30, con una nuova produzione: “La Serva padrona”, il capolavoro di Giovanni Battista Pergolesi su libretto di Gennaro Antonio Federico.
- Dettagli
- Visite: 395
Prosegue l’impegno dell’Ischia Film Festival e dei suoi ideatori nel portare all’attenzione del grande pubblico opere d’autore nazionali e internazionali segnate da una forte presenza di ambientazioni d’eccezione.
- Dettagli
- Visite: 461
Mancano poche ore all’apertura del Campionato Europeo di Calcio 2024, diciassettesima edizione del massimo campionato continentale per squadre nazionali. UEFA EURO 2024 vedrà grande protagonista la Nazionale Italiana, attuale detentrice del titolo europeo: gli Azzurri di Luciano Spalletti affronteranno il loro girone all’indomani di due amichevoli disputate in Italia.
Sottocategorie
Pagina 26 di 49