- Dettagli
- Visite: 4241

Le verità di Buccini: vicende, personaggi e sculture dell’Ottocento, rappresenta l’ultimo impegnativo volume scritto dall’architetto e storico dell’arte Salvatore Costanzo. Data la ricchezza del corpus dei documenti, lo studio approfondisce criticamente l’opera dello scultore di Marcianise, e offre un panorama autorevole e compendioso della storia artistica dell’Ottocento.
- Dettagli
- Visite: 841

di Gennaro Savio
E’ nata durante la pandemia da Sars Covid-19, nel corso di una delle tante notti insonni caratterizzate dalle restrizioni del lockdown, l’idea dello scrittore Pino Macrì di scrivere “Leijda. La sposa albanese”, il romanzo presentato nei giorni scorsi a Ischia presso la Biblioteca Antoniana egregiamente diretta dalla dott.ssa Lucia Annicelli.
- Dettagli
- Visite: 389

Tornano, al Piccolo Teatro Porta Catena di Salerno, con la terza edizione, gli incontri con il Cinema d'autore restaurato, promossi da ARCI Salerno, in collaborazione con la Cineteca di Bologna, nell'ambito delle attività dell'Hub socio-culturale "Largo Campo", attivo dal gennaio scorso per iniziativa dell'Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Salerno.
- Dettagli
- Visite: 414

Una produzione unica per dimensioni, qualità e ambizione. Un cast di cinquanta tra attori e tecnici. Trecento costumi realizzati ad hoc per lo show. Un maestoso impianto scenico che sorregge l’universale racconto dantesco che rapisce intere generazioni.
- Dettagli
- Visite: 491

Eros, bugie e ricatti: una storia spietata tra passione sessuale e resistenza. Il libro: Cuba, anni Novanta. Laura è la segretaria di un’azienda statale. È una donna giovane, brillante e fedele alla Rivoluzione.
- Dettagli
- Visite: 515
Si è conclusa con grande successo la prima edizione del Pomigliano Teatro Festival, una rassegna che in sole sei settimane ha saputo crescere, consolidarsi e diventare un punto di riferimento per la comunità cittadina e per l’intero territorio.
- Dettagli
- Visite: 471

Uno spazio suggestivo, l’Arco Catalano, gioiello architettonico del XV secolo, nel cuore del centro storico di Salerno. In scena Cassandra, la sacerdotessa di Apollo, nell’interpretazione straordinaria dell’attrice Tina Agrippino e con lei gli attori-allievi dello stage intensivo di Scena Teatro. Un’immagine potente che prende vita attraverso la regia acuta e visionaria di Antonello De Rosa, con la direzione organizzativa di Pasquale Petrosino.
- Dettagli
- Visite: 408
La Penisola Sorrentina rende omaggio a GIORGIO ARMANI con un pomeriggio/evento fatto di pagine, letture, musica e arti.
- Dettagli
- Visite: 605

Venerdì 19 settembre 2025, alle ore 11:00, presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica (Roma), si terrà la conferenza stampa di presentazione della nona edizione del Picentia Short Film Festival, l’evento internazionale dedicato al cinema breve che dal 25 al 28 settembre animerà la città di Battipaglia (SA) con proiezioni, incontri, masterclass e appuntamenti speciali.
- Dettagli
- Visite: 504

Acciaroli e il Festival VIVIAMOCILENTO scelgono di alzare la voce, esprimendo solidarietà al popolo palestinese e condannando con forza il genocidio in corso. Un atto di responsabilità collettiva che ha trasformato la seconda giornata del Festival in un momento di profonda intensità civile, capace di unire musica, testimonianza e impegno.
- Dettagli
- Visite: 514

Un appuntamento che nel ricordo diventa speranza per i giovani. Bellizzi torna a stringersi intorno al ricordo di Gerardo Farella e Simone Rocco, i due ragazzi scomparsi troppo presto in un tragico incidente stradale. Domenica 14 settembre 2025, alle 20, l’Arena Troisi ospiterà una nuova edizione di “Sogna Ragazzo Sogna”, il memorial promosso dalla Fondazione Klêros Onlus con il patrocinio del Comune di Bellizzi.
- Dettagli
- Visite: 519
Regione Campania e Agenzia Campania Turismo hanno messo in campo una serie di azioni per migliorare e rendere ancor più fruibile l’esperienza di tutti i camminatori del tratto campano della Via Francigena.
- Dettagli
- Visite: 447

Sarà Levante la madrina del 21° “Premio Bianca d'Aponte”, il contest riservato a cantautrici diventato ormai un punto fermo nel panorama musicale italiano. A lei spetterà il compito di presiedere la giuria di questa nuova edizione, prevista al teatro Cimarosa di Aversa il 24 e 25 ottobre 2025, e di cantare un brano di Bianca d’Aponte, la cantautrice a cui è dedicato il Premio.
- Dettagli
- Visite: 760

- Dettagli
- Visite: 508

Sabato 6 settembre si è svolta la Cerimonia di Premiazione della Prima Edizione del Concorso Nazionale "Liriche e Storie da Capri 2025".
Sottocategorie
Pagina 4 di 63

