- Dettagli
- Visite: 344
C'è un Sentiero degli Dei anche nella provincia di Caserta. Un percorso di 12 km A/R da un'incredibile valenza storica e naturalistica.
- Dettagli
- Visite: 493
Ha per tema la vita in orfanotrofio lo spettacolo Bambine care di Francesca Imperadori e Salvatore Valentino, che la compagnia Sineddoche Teatro porterà in scena, da giovedì 7 novembre 2024 alle ore 20.30 (repliche fino a domenica 10) al Teatro Elicantropo di Napoli, con Valeria Battaini, Francesca Imperadori e Anna Scola.
- Dettagli
- Visite: 371
Il Teatro Palcoscenico è lieto di annunciare la sua nuova stagione teatrale 2024/25, un caleidoscopio di emozioni che abbraccia generi diversi e accontenta tutti i gusti.
- Dettagli
- Visite: 457
Il Presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad, ai sensi dell’articolo 13 dello Statuto, facendo proprie le indicazioni condivise dal Consiglio di Indirizzo dell’Ente, ha disposto con il C.d.A. della Fondazione Ravello l’indizione di una manifestazione di interesse per la selezione del Direttore artistico della Fondazione per l’eventuale residua programmazione artistica 2024 e per quella dell’intera annualità 2025.
- Dettagli
- Visite: 366
Sono venticinque gli anni appesi al filo di un sogno, che sembrava impossibile e invece, ancora oggi, ha la forza magica di tenere insieme una folla di folli e un esercito di persone, linfa concreta e metaforica di un luogo dove far vivere storie, persone ed emozioni condivise. Un luogo per “sognare” che non esisteva venticinque anni fa e che non ha mai, tenacemente, smesso di farlo.
- Dettagli
- Visite: 438
“Pietr’Arsa da officina a museo ferroviario”: è questo il titolo della prima pubblicazione realizzata dalla Fondazione FS Italiane che raccoglie e organizza la documentazione, le foto e le testimonianze finora rintracciate sul Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa.
- Dettagli
- Visite: 372
È la dolce, sensibile e visionaria narrazione di una storia appartenente a una donna transessuale, Eva, lo spettacolo Io sono una farfalla di Antonio Stoccuto, anche interprete con Antonio Grimaldi che firma la regia, in scena da giovedì 31 ottobre 2024 alle ore 20.30 (repliche fino a domenica 3 novembre) al Teatro Elicantropo di Napoli.
- Dettagli
- Visite: 360
La prestigiosa rassegna Autunno Musicale - Suoni & Luoghi d’Arte prosegue con due imperdibili appuntamenti al Museo Campano di Capua, nel weekend del 26 e 27 ottobre 2024. Protagonisti la violinista Laura Marzadori, primo violino solista del Teatro alla Scala, e il pianista Olaf John Laneri, Premio Busoni 1997.
- Dettagli
- Visite: 384
Tutto pronto per la prima edizione della “Sant’Agnello Pink Race”, la camminata solidale che sabato 26 ottobre colorerà di rosa le strade cittadine per sostenere la ricerca sui tumori femminili portata avanti dalla Fondazione Umberto Veronesi.
- Dettagli
- Visite: 415
Grande risposta del pubblico a Salerno per il ritorno de “I Normanni”, l’opera lirica la cui trama ruota intorno all’episodio storico dell’eroica difesa dei salernitani, aiutati dai Normanni di Guglielmo Braccio di Ferro, dall’invasione dei saraceni.
- Dettagli
- Visite: 433
Jazz@Caserta, Genovese Management e il Teatro Pubblico Campano sono lieti di annunciare la presentazione ufficiale di un nuovo cartellone di concerti jazz, che si terrà giovedì 24 ottobre alle ore 11 presso il foyer del Teatro Costantino Parravano in via Mazzini, Caserta.
- Dettagli
- Visite: 466
La città di Battipaglia si prepara a vivere sei domeniche all’insegna del teatro grazie alla nuova stagione autunnale “Tutti a Teatro – Battipaglia in Palcoscenico”, organizzata dalla storica compagnia teatrale Samarcanda Teatro in collaborazione con l’Oratorio San Giuseppe della parrocchia San Gregorio VII.
- Dettagli
- Visite: 678
Fioretta Mari, Marta Bifano, Antonio Zequila, Manuela Metri , Giuseppe Alessio Nuzzo saranno gli special guest della nuova edizione di “Sinfonia d’Autunno”, il tradizionale Charity Event ideato ed organizzato da Maridì Communication, quest’anno destinato alla comunicazione di A.I.D.O (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule Odv ), al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema sociale così delicato e relativa raccolta fondi.
- Dettagli
- Visite: 423
Dal 26 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025, il Parco archeologico di Paestum ospita “Segni Epocali. Fernando Mangone racconta Paestum”, un’esposizione che offre una rilettura non convenzionale del passato attraverso lo sguardo dell’artista di fama internazionale Fernando Mangone, che ha dedicato trent’anni al racconto pittorico del patrimonio dei Parchi archeologici di Paestum e Velia, in provincia di Salerno.
- Dettagli
- Visite: 452
Torna l’Autunno Musicale alla Reggia di Caserta con il tradizionale Ciclo di concerti dell’Orchestra da Camera di Caserta, diretta da Antonino Cascio e con la partecipazione solisti internazionali.
Sottocategorie
Pagina 10 di 43