- Dettagli
- Visite: 438
Secondo appuntamento di grande rilievo Domenica 25 Maggio alle ore 18,00, con l’Evento “LES JEUX ET LES REVES" in pedana il Duo Pianistico GIUSEPPE MAIORCA E MARIA ROBERTA MILANO, per un concerto dedicato al grande repertorio francese per la formazione in oggetto. In programma musiche di Debussy, Fauré, Ravel, Bizet, in particolare con riferimento alle celebrazioni relative ai due ultimi compositori.
- Dettagli
- Visite: 441
Al centro di Napoli si inaugura la mostra dei finalisti del Premio Rua Viva e si restituisce alla città “Duel”, l’opera iconica di Felix Policastro che incornicia il vicolo della Sala Sole, restaurata e valorizzata a cura del Premio.
- Dettagli
- Visite: 575
Si è tenuta questa mattina, presso il Teatro Mercadante, la conferenza stampa di presentazione della prima edizione del Napoli Fringe Festival, rassegna diffusa dedicata ai linguaggi contemporanei dello spettacolo dal vivo, uno degli appuntamenti di punta del programma Napoli 2500, il calendario di eventi con cui la città celebra i 2500 anni dalla fondazione.
- Dettagli
- Visite: 490
Si sposta di un giorno l’avvio della sesta edizione del Festival ‘Racconti per Ricominciare’. Ad eccezione dei debutti a Benevento di “Piccoli miracoli e altri tradimenti” di Valeria Parrella e di “Benvenuti, accomodatevi” di Viviana Altieri che si svolgeranno regolarmente venerdì 23 maggio (ore 18.45) al Complesso monumentale di Santa Sofia e al Mulino Pacifico, tutti gli altri appuntamenti slittano a sabato 24 (ore 18.45) a seguito della sospensione per ragioni di ordine pubblico delle manifestazioni programmate venerdì, a Napoli e nell’intera Città Metropolitana, in concomitanza con l’ultima partita di calcio allo Stadio Maradona.
- Dettagli
- Visite: 434
In attesa della tredicesima edizione di Salerno Letteratura, che si terrà dal 14 al 21 giugno, il 24 maggio, alle 18, negli spazi di Palazzo Fruscione, dove è in corso la mostra Lampi di Genio dedicata a Philippe Halsman, si terrà l'anteprima del festival con uno degli ospiti più prestigiosi della manifestazione, Michael Bible, in dialogo con Gennaro Carillo, co-direttore artistico insieme a Paolo Di Paolo.
- Dettagli
- Visite: 625
Con un debutto atteso e carico di suggestioni, prende il via sabato 17 maggio dal Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Mare Nostrum – Il Mediterraneo che danza, la rassegna internazionale di danza contemporanea ideata e diretta da Claudio Malangone. Un progetto che unisce istituzioni, territori e artisti in una visione comune: quella di un Mediterraneo narrato attraverso il corpo, il movimento, la memoria e l’arte.
- Dettagli
- Visite: 506
Giovedì 15 maggio, a partire dalle ore 18:30, il Villaggio "IN Italia" ospiterà l’incontro “Napoli è…Innovazione”, promosso nell’ambito della partnership tra la nave della Marina Militare Vespucci e il Comune di Napoli, capofila del progetto Casa delle Tecnologie Emergenti - Infiniti Mondi.
- Dettagli
- Visite: 424
Sono attesi lunedì 19 maggio ad Aversa i pellegrini - provenienti dalle vicine diocesi campane - che partecipano al Pellegrinaggio Giubilare sulle orme della Laudato Si’. Promosso dalla Conferenza Episcopale Campana, in occasione del decimo anniversario dell'enciclica di Papa Francesco, il pellegrinaggio partirà il 16 maggio dal Santuario di Pompei e si concluderà il 24 maggio a Piazza del Gesù a Napoli.
- Dettagli
- Visite: 422
Milk (R)evolution è un progetto promosso dall’APS Comunica Sociale, sostenuto con i fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, che ha attivato un collettivo di artisti attraverso varie azioni che coinvolgano i giovani dell’area a Nord di Napoli nella rigenerazione di spazi urbani nella loro comunità, attraverso l’arte.
- Dettagli
- Visite: 476
Castellammare di Stabia è tra le città protagoniste del Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, dedicata al tema "Terrae Aquae", e che sarà aperta al pubblico fino al 28 novembre 2025. Per l’occasione è stato realizzato un suggestivo video/progetto che mette in luce il profondo legame tra la città e l’acqua: un elemento che da sempre ne definisce l’identità, la storia e il paesaggio urbano.
- Dettagli
- Visite: 503
Cresce l’attesa ad Amalfi per la 70ª Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, in programma da giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Un appuntamento organizzato a turno dalle quattro regine dei mari per rievocare i fasti e le vicende storiche più significative vissute nel Medioevo e che quest’anno tocca alla cittadina capofila della Costiera ospitare con tutto il carico di fascino e storicità.
- Dettagli
- Visite: 581
di Harry di Prisco
Dal 14 al 16 maggio 2025 il Ministero della cultura parteciperà alla XXX edizione del Salone Internazionale del Restauro, dedicato all’ Economia, Conservazione, Tecnologie e Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali, di Ferrara.
- Dettagli
- Visite: 378
Appuntamento VENERDÌ 18 APRILE 2025 alle ore 18:00 presso la Casa del Giallo di Napoli (via Enrico Alvino, 129 – quart. Vomero) per la presentazione in anteprima nazionale di BONDOLOGY (Independently published, dicembre 2024), il recente libro dedicato al mito di James Bond da Francesco Bellofatto: nelle pagine del volume di Bellofatto si svela – come recita il sottotitolo del libro – “Tutto quello che c’è da sapere sull’Agente Segreto più famoso del mondo”.
- Dettagli
- Visite: 416

- Dettagli
- Visite: 414
“Una mostra polivalente che ruota su due grandi assi. Il primo basato sulla tipologia artistica che Pablo Picasso ha utilizzato nella sua lunga vita con lavori su carta, su ceramica e con le incisioni. Il secondo racconta i rapporti di amicizia che ha avuto con diversi artisti, come Angel Fernandez de Soto, del quale è esposta un’opera interessantissima, e i gli amici fotografi dell’ultimo periodo della sua vita, come Edward Quinn e Andrè Villers, che l’hanno accompagnato in diversi posti in Costa azzurra in Francia, dove Picasso ha realizzato alcune grandi opere prima di morire nell’aprile del 1973”.
Sottocategorie
Pagina 5 di 54