Castellammare, parcheggio comunale in centro: diventa permanente

Diventa permanente il parcheggio all'interno dell'area del mercato ortofrutticolo di via Virgilio a Castellammare di Stabia. Dopo la sperimentazione della scorsa estate, la Giunta guidata dal sindaco Luigi Vicinanza ha deciso di istituzionalizzare e rendere permanente l'utilizzo come parcheggio dell'area che ospita il mercato ortofrutticolo, nelle giornate e nelle ore in cui non si svolge il mercato. Un luogo strategico, a poche centinaia di metri dal centro città e dalla Villa Comunale.

platea devfest

La quinta edizione del Napoli DevFest, ospitata alla Città della Scienza, ha superato ogni aspettativa: oltre 1.000 partecipanti hanno riempito la Sala Newton, in un’esplosione di energia, innovazione e speranza. Un’edizione che ha consacrato il DevFest come una Fiera Internazionale Developer & Startup, capace di unire tecnologia, creatività e visione, nel segno del tema di quest’anno: “Benvenuti nel Futuro”.

Pimonte, Festa della Castagna del Monte Faito Igp •

Prosegue il viaggio de La Dispensa dei Monti Lattari, il progetto che unisce i Comuni del territorio per valorizzare le eccellenze enogastronomiche, paesaggistiche e culturali dell’area.

DAL SUD UN MODELLO DI CRESCITA: LA FORZA DELLE IDEE E DELLE PERSONE – In  Veritas

Raccontare il Mezzogiorno come terra di ricerca, innovazione e visione globale. È questo il messaggio che arriva dal Premio Guido Dorso 2025, conferito qualche giorno fa a Palazzo Giustiniani, dove per la sezione ordinaria Tesi di Laurea è stato premiato Michele Costagliola di Fiore, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope.

Amazon.it: Scusatemi... Sono ancora rinchiuso nel vate. Con QR Code -  Longobardi, Gigi - Libri

E’ un testo suddiviso in tre sezioni: Poesie, Nanoracconti, Commedie in tre battute, collegate tra loro dal filo conduttore dell'opera: il non sense.

Chi è Lina Sastri, attrice e cantante: vita privata e biografia

Il conto alla rovescia per l’inizio della X Assemblea Nazionale SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, è partito: manca infatti pochissimo all’appuntamento che il 24, 25 e 26 Ottobre vedrà riunirsi a Napoli gli esperti e i soci provenienti da tutta Italia per affrontare lo stimolante confronto in materia giuridica che anima da sempre l’associazione e per celebrare l’emozionante anniversario.

Castellammare di Stabia possibile sospensione raccolta rifiuti il giorno 17  ottobre - Magazine Pragma

Si informa la cittadinanza che, a seguito della rottura delle trattative sindacali per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale dei Servizi Ambientali, è stato proclamato per venerdì 17 ottobre dalle organizzazioni sindacali FP Cgil, FIT Cisl, Uiltrasporti e Fiadel uno sciopero nazionale da parte degli addetti alla raccolta dei rifiuti. Per tale motivo, potrebbero non essere garantiti la raccolta dei rifiuti e lo spazzamento delle strade.

A NAPOLI - "La dieta degli ormoni" di Annamaria Colao, la presentazione  all'Istituto Pontano il 22 ottobre con Maurizio de Giovanni

Mercoledì 22 ottobre alle ore 18.00 all'Istituto Pontano di Napoli in Corso Vittorio Emanuele 581 a Napoli avrà luogo la presentazione del libro "La dieta degli ormoni" (Sonzogno Editore) della Professoressa Annamaria Colao, Professore di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Cattedra UNESCO per l’educazione alla Salute e vice Presidente del Consiglio Superiore di Sanità. L'appuntamento sarà introdotto dal Presidente del Pontano Pasquale Antonio “Cicci” Serra e avrà come ospite lo scrittore Maurizio de Giovanni.

 

Insieme possiamo. Aderisci a Potere al Popolo

Di seguito il comunicato di Potere al Popolo! Torre del Greco in merito alla visita di Roberto Fico a Torre del Greco di ieri martedì 14 ottobre 2025. "La Regione ha due voci. Noi Scegliamo quella del Popolo. Mentre i partiti del Palazzo ascoltano il linguaggio del profitto, la nostra politica parla di diritti, lavoro e dignità.

Un viaggio tra storia e sapore | Irpinia24

A causa delle avverse condizioni meteo previste, l’evento “Un viaggio tra storia e sapore nella Reggia di Quisisana”, inserito nel programma della rassegna La Dispensa dei Monti Lattari, si svolgerà in una nuova sede.

Secondo appuntamento de

Prosegue - negli spazi della monumentale VILLA CAMPOLIETO di Ercolano (NA), epicentro del Miglio d’Oro campano - la seconda edizione della rassegna culturale I GRANDI ANNIVERSARI, promossa dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane con il Patrocinio del Ministero della Cultura.

Al CAM la mostra sull'arte cinese e musica orientale contemporanea

Il 17 Ottobre dalle ore 20.00 tornano gli appuntamenti del venerdì al Museo Cam, tra mostre e musica di qualità. Gli spazi espositivi accoglieranno Echoes of absence_Oriental art, collettiva di 4 artisti cinesi (Xiaohan Luo, Xinyue Gao, Yuchu Zhao, Chai Han) curati da A4U, associazione per lo scambio artistico e culturale, e con l'organizzazione tecnica di Alma Idrizi.

La salute pubblica e l’efficienza dei servizi sanitari sono tra i temi più rilevanti per la vita quotidiana dei cittadini e oggetto di costante dibattito sia tra le istituzioni sia nella comunità scientifica. Saranno proprio questi argomenti a fare da protagonisti della conviviale interclub organizzata dai Rotary Club Napoli Est, Napoli Sud Ovest e Isola di Capri il prossimo lunedì 20 ottobre alle ore 20.00 al ristorante “Le Arcate” (via Aniello Falcone, 249, Napoli). L’incontro, dal titolo “La ASL 1 Napoli Centro per una città in salute”, vedrà come relatore d’eccezione Gaetano Gubitosa, Direttore Generale della ASL Napoli 1 Centro.

Salvo D'Acquisto, il sacrificio di un eroe italiano - RAI Ufficio Stampa

L’associazione di rilievo nazionale 50&PIÙ presenta e promuove la terza edizione della rassegna culturale “IL VALORE DELL’ESPERIENZA” - con un incontro/evento interamente dedicato alla figura del Vice Brigadiere SALVO D’ACQUISTO, Medaglia d’Oro al Valor Militare, proclamato Venerabile da Papa Francesco lo scorso 25 febbraio.

Diventare bosco. Tra radici e rami. Sviluppare il seme dentro ciascuno di noi che, come nella “teoria della ghianda” di James Hillman, contiene già l’essenza della quercia che sarà. E − magari − diventare amici di qualcosa che non appartiene alla nostra stessa specie, ad esempio un albero, provando a dialogare attraverso un gioco di immedesimazione e di empatia necessari per diventare sé stessi, incontrare autenticamente gli altri e crescere: anche nel modo suggerito da Bruno Munari, per il quale ogni albero è «l’esplosione lentissima di un seme».