- Dettagli
- Visite: 216
Agorà San Sebastiano al Vesuvio è un progetto che parte da lontano. Nasce da un’idea degli imprenditori Peppe Minopoli (Red Carpet) e Gigi Molfetta (Sirio Events), che hanno unito le forze e creato un qualcosa che ad oggi è andato oltre ogni aspettativa. Fu chiesto all’amministrazione di San Sebastiano al Vesuvio la possibilità di creare un polo per la cultura.
- Dettagli
- Visite: 251
Quella di Chiara è una storia di libertà. Sola con Gesù, già a quattordici anni si libera del sostegno e s’avventura con successo negli studi, fino alla laurea e oltre. «Tutto posso in colui che mi dà la forza» (Fil 4,13): questa certezza nel cuore è il suo sostegno, anche tra evidenti «tecniche di sabotaggio».
- Dettagli
- Visite: 219
Nel corso degli incontri del Sele d’Oro Talks, sono stati consegnati i primi due riconoscimenti della XXXIX edizione del Premio Sele d’Oro Mezzogiorno da parte della giuria del Premio, presieduta dal professore Amedeo Lepore, a margine dell’incontro dal titolo “Verso la società degli algoritmi? Gli effetti dell’intelligenza artificiale sul lavoro, sulla formazione, sui processi democratici”. I riconoscimenti sono stati assegnati a Massimo Egidi, professore emerito di Economia e già rettore dell’Università Luiss Guido Carli, e a Marco Bentivogli, già segretario generale della FIM CISL ed esperto politiche di innovazione industriale e del lavoro.
- Dettagli
- Visite: 226
“Amore Spazio Tempo” è il nuovo singolo della band milanese Fake, un brano scritto dalla band insieme a Francesco Ciccotti, che racconta di quel momento in cui sentiamo il bisogno di essere travolti da un’emozione che sia fuori dallo spazio e dal tempo.
- Dettagli
- Visite: 220
Questa mattina, giovedì 7 settembre, alle 12.00, a Palazzo Cavalcanti, in via Toledo 348, sarà presentato il programma della nuova edizione di “Affabulazione" dal titolo "Espressioni della Napoli Policentrica”.
- Dettagli
- Visite: 150
Una mano sorregge un’altra mano che si adagia sfinita e dalla quale pende mestamente un velo. Non un velo qualsiasi, ma un hijab, il velo islamico obbligatorio per le donne in Iran. È con questa scultura inedita – dall’emblematico titolo “Velo” – che l’artista Nello Petrucci ha voluto ricordare Mahsa Amini, l’attivista iraniana morta in circostanze mai del tutto chiarite, in seguito all’arresto avvenuto a Teheran il 13 settembre 2022 con l’accusa di uso scorretto dell’hijab, il velo islamico.
- Dettagli
- Visite: 204
Si rinnova a Piedimonte, porta naturale del Matese, l’appuntamento con il Festival dell’Erranza, che quest’anno si svolge il 15 e il 16 settembre 2023 con un programma estremamente ricco di eventi per affrontare tematiche di particolare interesse e attualità, attraverso incontri e spettacoli che coinvolgeranno personalità e artisti di fama nazionale.
- Dettagli
- Visite: 238
1500 produzioni, decine di serie tv (14 solo nel 2023), centinaia di giovani talenti formati ed avviati ai mestieri del cinema e dell’audiovisivo, sono questi – in estrema sintesi – i numeri con cui la Film Commission della Regione Campania, ha festeggiato a Venezia il conseguimento della sua “maggiore età”. “18 anni insieme: risultati e progetti futuri” è il titolo dell’incontro organizzato lunedì scorso al Lido al quale hanno preso parte Titta Fiore e Maurizio Gemma, rispettivamente presidente e direttore della Film Commission, insieme a Rosanna Romano, Direttore Generale Politiche Culturali della Regione Campania.
- Dettagli
- Visite: 246
Il calcio, la Nazionale italiana e la filatelia: un rapporto stretto e duraturo, che avvicina questi due mondi ormai da quasi novant’anni. Per celebrare questo legame, Poste Italiane ha donato al Museo di Coverciano- consegnato dal Responsabile Filatelia Giovanni Machetti - il ‘Libro dei francobolli – Il mondo del calcio’,– nelle mani del presidente della FIGC Gabriele Gravina.
- Dettagli
- Visite: 234
Positano celebra il legame tra cinema, danza, arte e bellezza con “Artecinema a Positano” il 5 e 6 settembre 2023. La Spiaggia delle Sirene diventa teatro dello spin-off della rassegna annuale, Artecinema, che si tiene presso il San Carlo di Napoli ed è uno degli eventi più attesi nel settore dell'arte contemporanea. Nella sua versione positanese, la rassegna diventa anche satellite del prestigioso premio “Positano premia la Danza” andandola ad affiancare, nei giornu successivi al suo svolgimenti, con un festival internazionale di simile spessore.
- Dettagli
- Visite: 169
Grande successo per il secondo appuntamento di Irpinia Terra di Mezzo – Cultura Ri-sorgente con Rita Di Tizio a Santa Lucia di Serino.
- Dettagli
- Visite: 195
XXII DOMENICA DEL TEMPO ODINARIO a
Mt 16, 21-27 In quel tempo, Gesù cominciò a spiegare ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risorgere il terzo giorno. Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo dicendo: «Dio non voglia, Signore; questo non ti accadrà mai».
- Dettagli
- Visite: 186
Un tripudio di pubblico e di emozioni quello che ha contraddistinto "Bocca Della Selva - da leggere": il primo festival letterario, tenutosi nell'amena località turistica di Bocca Della Selva lo scorso 26 e 27 agosto 2023. Un evento culturale promosso dalla Pro Loco del luogo in collaborazione con l'UsAcli di Benevento, rappresentato dalla consigliera Immacolata Petrillo.
- Dettagli
- Visite: 188

- Dettagli
- Visite: 222
La Collezione Farnesina, raccolta d’arte contemporanea del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nata nel 2000, comprende una raccolta di opere d’arte di altissimo livello riguardanti la storia dell’arte italiana del XX e del XXI secolo.
Sottocategorie
Pagina 6 di 68