- Dettagli
- Visite: 162
SOLENNITA’ DI TUTTI I SANTI
Mt 5, 1-12 In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo:
- Dettagli
- Visite: 127
Sono 29 i paesi del Partenio omonimi a quelli longobardi delle carte beneventane distrutti dal sisma del 1348 fra Molise e Puglia, nell’ex Principato federiciano della Capitanata. Da Pietrastornina a Rotondi, da Altavilla a Prata, che si chiamava Tocco, furono tutti rifondati come oppidi, cioè castrum senza castello antico, fondando un rione in ogni Terra di Civitate Beneventana Nova e divenendo il cuore della neonata arcidiocesi a Urbe Benevento che la casa editrice ABE presenterà a Francoforte (D).
- Dettagli
- Visite: 189
"Un’esperienza indimenticabile", “molto bella la scelta di usare le maschere", grazie per averci fatto conoscere Pinocchio e il teatro dei burattini”, "Speriamo ci siano sempre più scambi con la cultura italiana", sono questi i commenti a caldo raccolti al termine delle due date che ha visto “Le avventure di Pinocchio” di Gaetano Stella in tournée in America, prima alla Monfort Academy School (125 E Birch St, Mt Vernon, NY 10552) con una platea di 300 persone tra alunni della scuola e discendenti di famiglie italiane e poi James Caldwell School – Center for Performing Arts nel New Jersey con un altro sold out.
- Dettagli
- Visite: 157
Si inaugura martedì 7 novembre 2023 alle 14.30 nella Sezione Teatrale della Certosa e Museo di San Martino la mostra “Antonio Niccolini, scenografo dei Reali Teatri di Napoli”, a cura di Pier Luigi Ciapparelli e Francesco Delizia, che sarà aperta al pubblico fino al 7 marzo 2024.
- Dettagli
- Visite: 181
di Lucio Garofalo
Nel giorno consacrato alla commemorazione dei defunti si celebra una consuetudine soltanto all'apparenza rituale e simbolica, per tributare un omaggio ai propri cari scomparsi. A parte mia nonna, ricordo un paio di cari amici dell'infanzia e dell'adolescenza, rimasti sepolti sotto le macerie del sisma del 1980, che rase al suolo Lioni ed altri centri dell'Irpinia e della Lucania.
- Dettagli
- Visite: 170
Sollecitati da numerosi istituti scolastici che non avrebbero potuto inviarci per tempo la loro adesione, abbiamo prorogato al 13 novembre la scadenza dell'invio della domanda di partecipazione, mentre resta ferma la scadenza dell'invio degli elaborati per il 4 dicembre. Vi riportiamo di seguito il bando:
- Dettagli
- Visite: 146
Un'opera d'arte unica ed emozionante ha fatto la sua comparsa nel cuore di Palomonte, dedicata all'indimenticabile leggenda del calcio, Diego Armando Maradona. Questo straordinario murales, realizzato dall'artista Fernando Alfonso Mangone è destinato a diventare un punto di riferimento culturale nella città campana.
- Dettagli
- Visite: 289
“Ognuno di noi è una luna, ha un lato oscuro che non mostra mai a nessuno”. Manca poco al 31 ottobre 2023, la notte di Halloween si avvicina: è il momento giusto per mostrare il proprio lato oscuro e vestirsi di “AME NOIRE”, ‘anima nera’.
- Dettagli
- Visite: 186
XXX DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Mt 22, 34-40 In quel tempo, i farisei, udito che egli aveva chiuso la bocca ai sadducei, si riunirono insieme e uno di loro, un dottore della legge, lo interrogò per metterlo alla prova: «Maestro, qual è il più grande comandamento della legge?»
- Dettagli
- Visite: 186
Con le domeniche di ottobre e novembre è tornata Salerno Classica, promossa dall’Associazione Gestione Musica, guidata dal cellista Francesco D’Arcangelo, che la porta a spaziare tra i diversi generi musicali e prestigiosi ospiti, puntando a recuperare i valori della musica in un’ottica di dinamicità, innovazione, esperienza e dialogo, che ha portato la direzione ad ottenere il finanziamento dal Fondo unico per lo Spettacolo per un triennio.
- Dettagli
- Visite: 280
Questo pomeriggio nella Sala Tatarella della Camera dei Deputati, è stato presentato "Il mare è Rosa", un libro a cura dell'Associazione casertana Rise Up!, che affronta dal punto di vista di dieci donne il tema della violenza di genere.
- Dettagli
- Visite: 273
Ieri sera, in occasione della 40esima assemblea annuale, senza precedenti, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) ha offerto uno spettacolo teatrale straordinario per onorare il ricordo di un eroe, di un simbolo eccezionale, quale Angelo Vassallo. Di fronte a una platea composta da Sindaci di tutta Italia, è andato in scena lo spettacolo "Il Sindaco Pescatore" con la partecipazione dell’attore Ettore Bassi, basato sul libro scritto dal Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, Dario Vassallo.
- Dettagli
- Visite: 189
“È con grande orgoglio e commozione che annunciamo il trionfante debutto del documentario "Quel che Resta" dedicato alla memoria di Angelo Vassallo, tenutosi nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati.
- Dettagli
- Visite: 259
XXIX DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Mt 22, 15-21 In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi. Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?».
- Dettagli
- Visite: 238
Anche tre piccoli rappresentanti della Campania parteciperanno all’edizione dello Zecchino d’Oro 2023, in onda dall’1 al 3 dicembre su Rai 1 sotto la direzione artistica di Carlo Conti. Gaia, di 5 anni, proveniente da Capodrise (CE), canterà “La casa stregata”, scritta da Mario Gardini; Salvatore, di 9 anni, proveniente da Napoli, canterà “Non ci cascheremo mai”, scritta da Francesco De Benedittis e Francesco Gazzè; Michael, di 9 anni, proveniente da Orta di Atella (NA), canterà “Rosso”, scritta da Loredana Bertè.
Sottocategorie
Pagina 3 di 68