Vesuvio di notte, continuano i tour serali: ferragosto sotto le stelle - Lo  Strillone

Dopo i weekend sotto le stelle di luglio, ad agosto entra nel vivo la manifestazione Vesuvio Sotto le Stelle, marchio registrato di Vesuvio Natura da Esplorare, che da dodici anni permette ogni estate a centinaia di persone, turisti e famiglie di trascorrere magici momenti notturni nella natura del Vesuvio.

Quello che succede in città. Con attenzione all'ambiente

Dopo l’entusiasmante partenza lungo i litorali campani, dove ha preso il via la nuova edizione del progetto “Fruit & Salad on the Beach”, l’iniziativa estiva dedicata alla promozione di corretti stili di vita e di una sana alimentazione si appresta a proseguire il suo viaggio in Campania, portando ancora una volta in spiaggia tanto divertimento, consapevolezza e allegria

E’ in pieno svolgimento a Pietrelcina il Jazz sotto le stelle Pietrelcina festival . La manifestazione ha il contributo della Regione Campania, il patrocinio del Comune, l’organizzazione della Pro Loco e la direzione artistica di Giovanni Russo.

Paola Minaccioni età vita privata e carriera della nota attrice

È affidata al nuovo spettacolo di Paola Minaccioni l’inaugurazione della prima edizione del Pomigliano Teatro Festival, in programma dal 6 agosto al 17 settembre 2025 nella Città di Pomigliano d’Arco, nuovo e ambizioso progetto culturale sostenuto da Assessorato alla Cultura, Assessorato alle Fondazioni e alle Associazioni e Assessorato allo Sport della Città di Pomigliano d’Arco, con il patrocino della Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli, per la direzione artistica di Felice Panico.

La grande danza contemporanea torna ad animare i luoghi simbolo della cultura campana con Mare Nostrum – Il Mediterraneo che danza, la rassegna internazionale ideata e diretta da Claudio Malangone e promossa da Borderlinedanza. Il progetto, partito il 17 maggio dal Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, approda ora alla Certosa di San Lorenzo a Padula e successivamente di nuovo al Museo Archeologico di Pontecagnano, con tre giorni di spettacoli a ingresso gratuito in cui il corpo torna protagonista assoluto della scena, tra evocazione, racconto e tensione poetica.

Martedì 5 agosto 2025, a Roccaraso, alle ore 18.00, nella Sala Consiliare  “G. Spataro”,nell'ambito della XI Rassegna Culturale “Roccaraso incontra”,  a cura di Rosella Valentini, per “Iltempo & le idee”, “INCONTRO CON

Martedì 5 agosto 2025, a Roccaraso, alle ore 18.00, nella Sala Consiliare “G. Spataro”, nell’ambito della XI Rassegna Culturale “Roccaraso incontra”, a cura di Rosella Valentini, per “Il tempo & le idee”, “INCONTRO CON L’AUTORE”, che vedrà la presentazione del libro “Ialine Trasparenze” della scrittrice Floria Bufano, pubblicato, nel 2024, da “la Valle del tempo”, che vede la prefazione del grande poeta Antonio Spagnuolo, la postfazione di Maurizio Vitiello e in copertina un’opera dell’artista Maria Pia Daidone.

Gran finale per il Maiori Festival il 30 luglio, ai Giardini di Palazzo Mezzacapo, con uno dei più prestigiosi ensemble di ottoni: i Solisti Brass Evolution. Un quintetto, arricchito dalle percussioni, che dal 1993 porta in scena un vasto repertorio, tra trascrizioni sinfoniche, temi da film, musica popolare e brani originali.

cov immagine whatsapp 2024 10 27 ore 00 54 19 21ef0235

Sono dieci le finaliste della 21a edizione del “Premio Bianca d'Aponte”, il concorso italiano per cantautrici, selezionate da un ricco e composito Comitato di garanzia. Si tratta di Giglio (Martina Giglio) da Torino, Indelicato (Giorgia Maria Indelicato) da Trapani, Lumen (Silvia Demita) da Taranto, Malto (Chiara Ceccatelli) da Siena, Momi (Monica Commisso) da Udine, Nove (Roberta Guerra) da Genova, Claudia Salvini da Arezzo, Micaela Tempesta da Napoli, Testimone (Alessandra Raschetti) dalla Svizzera, Canton Ticino, Marta Maria Valerio da Napoli.

Valorizzare il dialogo tra fotografia, danza e memoria storica. In quest’ottica Mare Nostrum – Il Mediterraneo che danza si apre alla fotografia con due mostre d’eccezione che affiancano la programmazione performativa della rassegna, trasformando gli spazi culturali in luoghi di visione, ascolto e contemplazione.

Villa Gregoriana - Tivoli Rom | Tripwizy

A pochi chilometri da Roma, Tivoli rappresenta la perfetta fuga dal frastuono cittadino: un viaggio tra natura rigogliosa, storia millenaria e straordinari tesori culturali.

SalernoSounds, Massimo Ranieri in concerto a Piazza della Libertà

Il gran finale di SalernoSounds è ormai alle porte: domani sera, sabato 26 luglio, il palco di Piazza della Libertà sarà tutto per Massimo Ranieri, atteso per la sua unica data live in Campania dell’estate 2025.

4 Pompei Inn Jazz 2025

Sabato 26 luglio 2025, la XIII edizione del Pompei Inn Jazz chiuderà in grande stile con una serata carica di emozioni e musica di altissimo livello. L’appuntamento è in piazza Schettini a Pompei. A partire dalle ore 20:45, si alterneranno sul palco due formazioni d’eccezione che rappresentano al meglio la sintesi tra maestria internazionale e brillantezza emergente. A presentare la serata sarà Franco Simeri, storica voce di Radio Marte. L’ingresso è libero.

Maiori Jazz & more - Walter Ricci Tickets, Sat, Jul 26, 2025 at 9:30 PM |  Eventbrite

Maiori Jazz & More saluta con l’ultimo sold-out sabato 26 luglio alle 21.30, con Walter Ricci, voce tra le più raffinate e versatili del jazz contemporaneo. Il Teatro del Mare è pronto a trasformarsi in un palcoscenico in riva al Mediterraneo, sospeso tra Napoli e Sud America: mambo, cumbia, rumba e cha cha cha si intrecceranno con la melodia partenopea in un progetto che vibra di contaminazioni eleganti e libertà espressiva.

Olbia, arriva Ghali: continua lo scambio tra Sanremo e il Red Valley

Il concerto di GHALI all’Arena dei Pini di Baia Domizia (CE), originariamente previsto per sabato 26 luglio, è riprogrammato alla nuova data di venerdì 22 agosto, stessa venue.

LA CAPRETTA SOLITARIA E IL PESCATORE”, A ISCHIA LA STRAORDINARIA AMICIZIA  TRA DOMENICO E CITARELLA - Tgyou24.it

di Gennaro Savio
Quella che vi stiamo per raccontare sembra una storia d’altri tempi, e cioè riferita ai secoli scorsi quando l’economia dell’isola d’Ischia si basava sulla pesca, sull’agricoltura e sulla pastorizia e quindi sulle colline isolane era facile imbattersi in mandrie di pecore e capre che pascolavano.

Sottocategorie