Napoli: ritorna il format culturale, educativo e sociale “Il mondo ...

Entra nel vivo la Festa/Festival finale dell’ottava edizione de “Il mondo salvato dai ragazzini”, progetto-premio di letteratura giovanile e Reading Literacy ideato e curato dall’Associazione culturale Kolibrì (due volte premio Andersen per il suo impegno e parte attiva del Patto per la lettura della Città di Napoli) e liberamente ispirato dal testo poetico, politico e profetico del 1968 di Elsa Morante.

Fino al prossimo 7 novembre, Napoli accoglie le attività di questa ampia e coinvolgente officina culturale, educa(t)tiva e sociale, che è anche incubatore di sogni, emozioni e sentimenti. Il cantiere corale e genera(t)tivo ha scelto, per la sua ottava edizione, il titolo-manifesto “VERDE PREMURA”.

Nel secondo giorno di programmazione della festa/festival, MARTEDÌ 4 NOVEMBRE (dalle 15.30 alle 18.00), la Biblioteca Pagliara dell’Università degli Studi ‘Suor Orsola Benincasa’ di Napoli ospiterà “Giardini, giardinieri e viandanti: la cura (ri)generativa della ricerc/azione”.

Testimonianze, confronti e pratiche di impegno, cittadinanza attiva, teatro-educazione e di comunità: un incontro interattivo con Loredana Perissinotto, che presenterà il suo libro Cantiere di formazioni (Voglino). Interverranno operatori teatrali, docenti e le pedagogiste Clelia Castellano e Maria D’Ambrosio dell’Ateneo napoletano che ospita l’incontro.

Libri in scena, sul grande schermo e in chiese, biblioteche e siti monumentali. Spazi prestigiosi della città che diventano luoghi di accoglienza, di confronto e di incontro (in)form/attivo, trasformativo e performativo con i protagonisti della cultura giovanile e con le comunità educanti − in rete con associazioni, enti e istituzioni culturali, dal centro alla periferia − per una Reading Literacy creativa, partecipata e diffusa su temi eticamente sensibili della contemporaneità: tutto questo − e molto altro − è il percorso annuale portato avanti da “Il mondo salvato dai ragazzini”, in questa edizione dedicato agli “alberi maestri”, grandi vegetali che si fanno custodi della vita e della salute umana e del Pianeta e raccontati da insigni protagonisti della cultura dell’infanzia.