- Dettagli
- Visite: 624
Una parata di stelle del balletto internazionale, provenienti dai maggiori teatri del mondo, dal San Carlo al Mariinskij di San Pietroburgo, dalla Scala di Milano all’Opéra national du Capitole di Tolosa e l’Opera di Roma. Parallelamente una schiera di ballerini, i più promettenti della Campania dai 12 anni in su.
- Dettagli
- Visite: 558
L'agenda settimanale inerente al periodo 20 - 26 novembre 2023,in programmazione nei teatri di pertinenza del Circuito Teatro Pubblico Campano.
- Dettagli
- Visite: 648
Sarà presente anche il Comune di Amalfi al primo Forum Nazionale sul Turismo Sostenibile dei Siti Patrimonio dell’Umanità, in programma oggi, lunedì 13 novembre 2023 con inizio alle ore 10, a Castelbrando, sulle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
- Dettagli
- Visite: 622
È il novembre del 1973 quando un 45 giri fa capolino nei negozi di dischi di tutta Italia. Ed è subito “Champagne”: la voce di Peppino di Capri cattura i cuori degli spettatori di “Canzonissima”, la popolare trasmissione televisiva della Rai che vede esplodere il brano firmato da Mimmo di Francia, Depsa e Sergio Iodice.
- Dettagli
- Visite: 556
XXXII DOMENICA TEMPO ORDINARIO
Mt 25, 1-13 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio;
- Dettagli
- Visite: 769
Durante la scorsa stagione, la prima con la mia direzione artistica – dichiara Gianni Sallustro – ho percepito che il pubblico vuole assistere a spettacoli di generi diversi e in questa ottica ho ideato il cartellone di quest’anno. Alla stagione vera e propria affianchiamo le Serate d'autore in cui ci saranno sia autori contemporanei che drammaturghi del passato. L'altra novità sono le Serate d'onore, momenti spettacolari proposti da importanti artisti della tradizione partenopea e non solo.
- Dettagli
- Visite: 588
«Le città incantate sono tutti quei borghi di cui l’Italia è piena. Piccole perle di storia e architettura, sparse qua e là in tutte le regioni della penisola. Nascosti tra colline, arroccati su montagne, tra fiumi, laghi, talvolta affacciati sul mare. Esposti a tramonti mozzafiato, svegliati da silenziose albe.
- Dettagli
- Visite: 596
L’associazione Vulcanica promuove la lettura e l’approfondimento culturale con la terza edizione della rassegna Visioni d’Autore, ospitata da Zendé Food Drink Cafè a Rionero in Vulture (PZ). Quattro appuntamenti per parlare di letteratura,musica,attualità,cronaca.
- Dettagli
- Visite: 807
Giovedì 9 novembre, alle ore 18:00, presso il Centro Fernandes di Castel Volturno (CE) si terrà l'evento "MALAIKA - incontro di arte, cultura e musica". La kermesse è stata organizzata dal Centro Fernandes in collaborazione con Titania Teatro, in occasione del 15 anniversario dalla scomparsa della cantante sudafricana Miriam Makeba.
- Dettagli
- Visite: 568
Domani, mercoledì 8 novembre in Sala Pasolini alle ore 20, Francesco D’Arcangelo presenta l’opera filmica datata 1922, con l’esecuzione delle musiche dal vivo di Valter Sivilotti. Dopo lo spettacolo degustazione dei Vini della cantina Guerritore.
- Dettagli
- Visite: 623
SOLENNITA’ DI TUTTI I SANTI
Mt 5, 1-12 In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo:
- Dettagli
- Visite: 578
Sono 29 i paesi del Partenio omonimi a quelli longobardi delle carte beneventane distrutti dal sisma del 1348 fra Molise e Puglia, nell’ex Principato federiciano della Capitanata. Da Pietrastornina a Rotondi, da Altavilla a Prata, che si chiamava Tocco, furono tutti rifondati come oppidi, cioè castrum senza castello antico, fondando un rione in ogni Terra di Civitate Beneventana Nova e divenendo il cuore della neonata arcidiocesi a Urbe Benevento che la casa editrice ABE presenterà a Francoforte (D).
- Dettagli
- Visite: 641
"Un’esperienza indimenticabile", “molto bella la scelta di usare le maschere", grazie per averci fatto conoscere Pinocchio e il teatro dei burattini”, "Speriamo ci siano sempre più scambi con la cultura italiana", sono questi i commenti a caldo raccolti al termine delle due date che ha visto “Le avventure di Pinocchio” di Gaetano Stella in tournée in America, prima alla Monfort Academy School (125 E Birch St, Mt Vernon, NY 10552) con una platea di 300 persone tra alunni della scuola e discendenti di famiglie italiane e poi James Caldwell School – Center for Performing Arts nel New Jersey con un altro sold out.
- Dettagli
- Visite: 595
Si inaugura martedì 7 novembre 2023 alle 14.30 nella Sezione Teatrale della Certosa e Museo di San Martino la mostra “Antonio Niccolini, scenografo dei Reali Teatri di Napoli”, a cura di Pier Luigi Ciapparelli e Francesco Delizia, che sarà aperta al pubblico fino al 7 marzo 2024.
- Dettagli
- Visite: 633
di Lucio Garofalo
Nel giorno consacrato alla commemorazione dei defunti si celebra una consuetudine soltanto all'apparenza rituale e simbolica, per tributare un omaggio ai propri cari scomparsi. A parte mia nonna, ricordo un paio di cari amici dell'infanzia e dell'adolescenza, rimasti sepolti sotto le macerie del sisma del 1980, che rase al suolo Lioni ed altri centri dell'Irpinia e della Lucania.
Sottocategorie
Pagina 55 di 58
- CASERTA - SPROFONDAMENTO PROVINCIALE MARZANELLO-PIETRAVAIRANO, A SETTEMBRE L’AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI RIPRISTINO
- AGEROLA - CRESCONO LE PRESENZE TURISTICHE
- SANT’AGNELLO - MUSICA, TALK E DEGUSTAZIONE DEDICATI ALLA “POLPETTA DI SAN ROCCO”
- INTERNI - CASO TESER, IL SINDACATO DEI CARABINIERI DIFENDE L'OPERATO DEI MILITARI
- OLIVETO CITRA - DA SETTEMBRE ATTIVO AMBULATORIO DEDICATO ALL'OSTEOPOROSI
- BASELICE - SCOMPARSO NEL NULLA L'EX SINDACO PAOLOZZA. IL CASO A "CHI L'HA VISTO?"
- REGIONE - ALIFE ED ALATRI UNITE NEL NOME DI SAN SISTO I
- BRUSCIANO - GIGLIO ORTOLANO 1875 PER LA 150^ FESTA DEI GIGLI
- CASERTA - “IL TRIONFO DEL TEMPO E DEL DISINGANNO” RITORNA CON UN PRIMO APPUNTAMENTO BAROCCO SABATO 23 AGOSTO 2025
- CULTURA - PROSEGUE IL MARIO PUZO FESTIVAL XI EDIZIONE
- SALERNO - TOPI IN MARE, TOMMASETTI: “COSI' I BAGNANTI SCAPPANO"
- REGIONE - IL PROFESSOR PERETTI PROPONE PER LA CAMPANIA UNA LEGGE SUL CLIMA
- INTERNI - PER MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA VITA ORA SI PUO' CONTARE SULLE LEZIONI DI UN'ACCADEMIA
- REGIONE - TRA PADULA E MONTESANO LA "VALLE DELLE RADICI, TERRA DI EMIGRANTI"
- POLLICA - GUSTO ITALIA: 11 GIORNI NEL BORGO MARINARO DI ACCIAROLI
