Capaccio Paestum, grande successo per le finali di 'School Movie Cinedù'  2023 - StileTV.it

“Chiama la felicità / dille che noi siamo qua” canta Cremonini. Ed è proprio quel ritornello a fare da colonna sonora al grande abbraccio che il 10 e l’11 luglio unirà tremila tra bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni, all’ombra del Tempio di Nettuno a Capaccio Paestum (Campania), per la finalissima della tredicesima edizione di School Movie – Cinedù.

Pellezzano, la compagna "Movimento Danza" omaggia Giacomo Puccini - ZON

Ancora un evento da non perdere della rassegna “Incontri” 2025 organizzata dall’Associazione Campania Danza, firmata alla direzione artistica da Antonella Iannone. Domenica 22 giugno, nella suggestiva cornice dell’Eremo dello Spirito Santo, a Pellezzano (Salerno), ci sarà un doppio appuntamento. Alle ore 10.30 percorso artistico a cura di Campania Danza e DanzAmì.

Comune di Palmanova - Festa della Musica, il 21 giugno #Palmanova invasa  dalle note Dall'alba al tramonto ovunque musica all'aperto Per maggiori  informazioni: <a href=

Il Museo e il Parco archeologico nazionale di Pontecagnano, in collaborazione con il Comune di Pontecagnano Faiano – Assessorato alle Politiche Culturali, celebrano la Festa della Musica, iniziativa europea patrocinata dal Ministero della Cultura, con un appuntamento all’aria aperta dedicato all’arte etrusca, alla musica e al suono, che si terrà sabato 21 giugno, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, presso il Parco archeologico, sito in via Stadio.

Dynasty", Mario Giordano presenta il suo nuovo libro nell'ultimo atto di  Illichiana

“DYNASTY. Dagli Agnelli ai Del Vecchio, dai Benetton ai De Benedetti: il crollo delle dinastie dei potenti” è il titolo dell’ultimo libro del popolare giornalista, conduttore televisivo e saggista Mario Giordano, dal 2018 alla guida del programma di attualità e approfondimento di Mediaset “Fuori dal Coro”.

Sabato 21 giugno 2025, in occasione della Festa della Musica, organizzata da AIPFM – Festa della Musica Italia e patrocinata dal Ministero della Cultura, il ManES - Museo Archeologico Nazionale di Eboli ospiterà, a partire dalle 19.00, il terzo appuntamento della rassegna internazionale di danza contemporanea MareNostrum, promossa dalla Direzione regionale Musei nazionali Campania, che si svolgerà fino a ottobre 2025 in suggestivi luoghi della cultura.

Positano, cosa vedere della città verticale - Napoli Fans

Sottoscritto dal Direttore Generale Gennaro Sosto e dal Sindaco di Positano Giuseppe Guida il protocollo d’intesa in riferimento ai progetti “Spiagge Sicure a Positano 2025” e “Sentiero degli Dei in Sicurezza 2025”.

locandina 22 giugno 1

Domenica 22 giugno 2025, sulla scia della Festa della Musica, organizzata da AIPFM – Festa della Musica Italia e promossa del Ministero della Cultura, il ManES - Museo Archeologico Nazionale di Eboli, in collaborazione con la Consulta della Cultura del Comune di Eboli e la Pro Loco di Eboli, a partire dalle ore 10.00, presenta il concerto d’opera “Sognando… Vissi d’Arte”.

Medici in fuga - Periplo Familiare

Sabato 21 giugno prossimo, all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Salerno, si terrà l’incontro sul tema “Appropriatezza prescrittiva”, argomento di grande interesse ed attualità che vedrà a confronto i medici dell’intera provincia.

No tunnel Maiori-Minori, ecco la pagina facebook dedicata - Il Quotidiano  della Costiera

La recente pronuncia del TAR, che conferma la legittimità della revoca della concessione per l'uso improprio della Grotta dell'Annunziata, sancisce un principio fondamentale: i beni pubblici, specie se di valore storico, culturale e ambientale assoluto, non possono essere oggetto di utilizzo privatistico incompatibile con la loro natura.

SPAZ-IO: Il festival che mette al centro creatività, arte e partecipazione  il 27 e 28 giugno - La Provincia Online

Venerdì 27 e sabato 28 giugno 2025, l’I Point e il Parco di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano ospiteranno SPAZ-IO, festival gratuito e aperto a tutt* che invita * partecipant* a trovare – o ritrovare – il proprio spazio. Non solo fisico, ma soprattutto creativo, relazionale e sociale: sarà una due giorni animata da laboratori a cielo aperto di arte, musica, riflessione e sperimentazione.

Pitti Pizza & Friends: la Festa della Pizza sbarca alla stazione marittima

Firenze si prepara ad accogliere una nuova, attesissima serata targata Pitti Pizza and Friends, l’appuntamento dell’estate che unisce l’alimento italiano per eccellenza alla beneficenza, alla musica e alla cultura.

Chi è Marco Rossetti, noto attore tra le fiction italiane/ La consacrazione  nel 2010

Venerdì 20 giugno, Racconti d’estate, il progetto culturale ideato da dLiveMedia e promosso dal Comune di Pellezzano in sinergia con Scabec e la Provincia di Salerno accoglie Marco Rossetti, uno degli attori più interessanti della nuova generazione. Con ruoli intensi e mai banali, Rossetti ha saputo costruire un percorso coerente, fatto di scelte artistiche solide e una forte connessione con il pubblico.

Il gioco serio del Teatro

Sarà l’antico Castello Macchiaroli di Teggiano la location originale della nuova edizione della rassegna “Il gioco serio del Teatro” sotto la direzione artistica di Antonello De Rosa. La kermesse culturale partirà giovedì 10 luglio e accompagnerà il suo pubblico verso tre proposte teatrali fino a venerdì 25 luglio.

E' stata eseguita nella scorsa settimana, nel presidio ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore, una doppia donazione di organi in un breve lasso di tempo. Alla prima donazione multiorgano da parte di una donna di 54 anni è seguita, il giorno successivo, un’altra donazione multipla di organi, stavolta da parte di un uomo di 66 anni.

Cilento: “Montagna Produttiva”, gestione castagneti nelle terre civiche –  Dentro Salerno

Continua il viaggio nei territori di “Montagna Produttiva", il progetto - realizzato con il contributo del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste nell’ambito del progetto PSC Agricoltura 2014-2020 ex Sottopiano 3 -POA 2014-2020 (Decreto di concessione N. 069907 del 14.02.2022) - che vede per la prima volta 6 Comuni della provincia salernitana con l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni riuniti per gestire insieme un bene pubblico che li collega indissolubilmente: la Montagna Serra.