Atena Lucana: cosa vedere e cosa fare | ViaggiArt

Inaugurata sabato scorso 20 Settembre 2025, la prima accademia sui prodotti lattiero – caseari, primo progetto finanziato con il Bando Borghi e Archivio Atena. Si chiama Talea Cheese Academy, progetto innovativo che si pone l'obiettivo di diventare punto di riferimento per la formazione e la valorizzazione del settore lattiero-caseario, attraverso corsi di formazione, masterclass, showcooking, aperitivi in caseificio, mozzatura dal vivo e percorsi di valorizzazione del territorio.

Presentazione dell'edizione 2025/2026 del progetto “Non fare lo sbronzo –  proteggi la vita, l'ambiente, la città” – Gazzettadellirpinia

Sarà presentata ufficialmente mercoledì 24 settembre 2025, alle ore 10:00, presso il Salone dei Marmi di Palazzo di Città, la terza edizione del progetto “Non fare lo sbronzo – proteggi la vita, l’ambiente, la città”, promosso dal Comune di Salerno e co-organizzato dall’ ACI - Automobile Club di Salerno, con il patrocinio della Regione Campania e della Provincia di Salerno.

22 Settembre 2025 – Gazzettadellirpinia

Il Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni (SA) ospiterà giovedì 25 settembre 2025, alle ore 10.00, la conferenza stampa di presentazione della 63ª “Podistica Internazionale San Lorenzo”, in programma domenica 28 settembre. Sarà anche l’occasione per rivelare il nome dello “Sportivo cavese dell’anno” e per ricordare Mario Foresta, autentico Maestro di vita e figura storica del Centro Sportivo Italiano di Cava de’ Tirreni

6,700+ Jazz Music Band Stock Photos, Pictures & Royalty-Free Images - iStock

Riprende ,alla grande , la programmazione musicale del “Il Moro “ A Cava de’ Tirreni. Un ottobre tra musica e jazz che vedrà esibirsi alcuni dei più importanti musicisti nazionali ed internazionali in quello che è stato definito da tempo “Il Tempio del jazz”.

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E’ stato celebrato, questa mattina - 21 settembre 2025- alle ore 11, presso la Cattedrale di Salerno, da Sua Em.za il Signor Cardinale Angelo De Donatis, Penitenziere Maggiore, il Solenne Pontificale in onore di San Matteo Apostolo ed Evangelista, Patrono della nostra città. Ad accogliere Sua Em.za il Signor Cardinale De Donatis, l’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi che, insieme al Vescovo Ausiliare S.E. Monsignor Alfonso Raimo, ha concelebrato il Solenne Pontificale, animato dal Coro della Diocesi di Salerno, diretto dal M° Remo Grimaldi e dalle corali delle parrocchie della città.

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prosegue con intensità e partecipazione il progetto “La Giusta Strada”, promosso dalla Provincia di Salerno e finanziato dall’Unione Province d’Italia (UPI) nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Mobilità Sicura”. Un percorso educativo pensato per i più giovani, che parla la loro lingua: diretta, concreta, senza filtri. L’obiettivo? Costruire insieme una cultura della sicurezza, della responsabilità e del rispetto delle regole.

La città di Salerno e tutta l’Arcidiocesi vivono ogni anno con gioia sempre nuova la festa patronale di San Matteo Apostolo ed Evangelista. Matteo, il pubblicano convertito, testimonia con la sua vita la forza trasformante della grazia: da uomo dedito agli interessi e ai calcoli, diventa annunciatore del Vangelo della misericordia.

assomare e fenailp turismo aderiscono a puliamo il mondo di legambiente

Assomare Italia e Fenailp Turismo aderiscono alla nuova edizione di Puliamo il Mondo, la storica campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente e giunta quest’anno alla sua 32ª edizione. L’appuntamento è fissato per questa mattina, venerdì 19 settembre 2025, alle 10.00, con partenza dal Porto Turistico Masuccio Salernitano di Salerno.

Salerno: Scena Teatro, presentazione “Il Gioco Serio del Teatro”

Martedì 23 settembre 2025 alle ore 10:30, presso la Libreria Feltrinelli di Salerno (Corso Vittorio Emanuele, 230) è in programma la conferenza stampa di presentazione del cartellone della rassegna teatrale invernale “Il Gioco Serio del Teatro”, promossa da Scena Teatro con la direzione artistica di Antonello De Rosa.

M5S, Cammarano: “La strada Fondo Valle Calore eterna incompiuta”

“Il trasferimento dell’auto medica 118 da Pontecagnano Faiano a Battipaglia rischia di lasciare scoperto un territorio di circa 60.000 abitanti, comprendente Castiglione del Genovesi, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Montecorvino Rovella, San Mango Piemonte, San Cipriano Picentino e Pontecagnano Faiano”. Dichiara il consigliere regionale del Movimento 5 stelle Michele Cammarano, che questa mattina ha inviato una nota all’Asl chiedendo la revisione della decisione e il mantenimento dell’auto medica 118 a Pontecagnano Faiano.

Ha ripreso ufficialmente ieri mattina, mercoledì 17 settembre, presso il liceo “Mons. B. Mangino” di Pagani, diretto dalla dottoressa Ezilda Pepe, il progetto “La giusta strada”, promosso dalla Provincia di Salerno e finanziato dall’Unione Province d’Italia nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Mobilità sicura”. Un’iniziativa che parla ai giovani con un linguaggio diretto, concreto e moderno, per costruire insieme a loro una cultura della responsabilità e della sicurezza sulle strade.

Aurelio Tommasetti

“Sarno non può restare a lungo senza una guida”.

Rene artificiale a casa, l'Asl Salerno attiva il servizio - ZON

Partita la dialisi domiciliare della Asl Salerno. Nell’ottica del paradigma della casa come primo luogo di cura, l’Azienda Sanitaria della provincia di Salerno, dell’ing. Gennaro Sosto -Vicepresidente Nazionale di Federsanità- ha attivato il servizio coordinato dalla UOC di Nefrologia di Eboli diretta dal dr. Giuseppe Gigliotti, la prima terapia domiciliare che consente la dialisi direttamente a casa del paziente.

Al Museo Frac di Baronissi la mostra Raffaele Bova sulla contemporaneità

Il Museo FRaC Baronissi (Fondo Regionale d’Arte Contemporanea) e l’Associazione Culturale Tutti Suonati vi invitano al sesto ed ultimo appuntamento della rassegna “Visionnaire25 – Narrazioni tra cinema documentario e teatro”.

Portale Inps - Salerno

"Carissime/i,
quanti giorni sono passati da quelli turbolenti della campagna elettorale RSU? Cari colleghi, chi avete eletto? Ve lo dico io: il meglio premiato dal vostro voto, il meglio dei candidati che i sindacati hanno gettato con virulenza nella competizione elettorale, dove abbiamo visto di tutto, finanche l’uso coercitivo e minaccioso delle future “pagelle” da parte di alcuni responsabili e dirigenti che sono attivi, anche da pensionati, nelle associazioni sindacali presenti all’INPS e nei ministeri.