Il fascino dei Romanov al Premio Charlot: il 12 ottobre in scena ...

La grande storia incontra la magia del teatro nella seconda serata della 37ª edizione del Premio Charlot. Domenica 12 ottobre, alle ore 19:00, sul palco del Teatro Delle Arti di Salerno andrà in scena “Romanov, tra mito e leggenda”, spettacolo firmato dalla Compagnia dell’Arte e ispirato alla misteriosa vicenda della dinastia Romanov, tra suggestioni storiche e atmosfere fiabesche.

Musica e concetti importanti: i Negramaro infiammano il PalaSele di ...

Manca sempre meno al grande ritorno dei negramaro a Eboli che darà anche il via alla nuova stagione live a cura di Anni 60 produzioni al PalaSele: martedì 14 ottobre 2025 la tappa campana del loro nuovo tour nei palasport che sta già infiammando le principali città italiane. Dopo l’iconico concerto di Osaka all’Arena Matsuri di Expo 2025, dove hanno fatto cantare e ballare il pubblico giapponese, e il successo dell’ultimo album Free Love (Sugar), NEGRAMARO PALASPORT 2025 è l’occasione per ascoltare per la prima volta dal vivo i brani del disco, accanto ai grandi classici del loro repertorio.

TOP 10 Costiera Amalfitana Maiori Cosa Vedere? Spiaggia, 41% OFF

Lunedì 13 ottobre 2025, alle ore 12,30, nei locali di Via Pedamentina n. 1, aprirà i battenti il nuovo Polo Socio-Sanitario di Maiori, afferente al Distretto Sanitario n. 63 di Cava-Costa d’Amalfi.

Scala | Ph. Laura Thayer | Forum Anders Reisen

Salvaguardia dell’ambiente, del mare e della biodiversità: ancora una volta il Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano, con il coordinamento della DMO Visit Amalfi, scende in prima linea per sensibilizzare alla difesa degli ecosistemi naturali e della bellezza paesaggistica che caratterizza la Costa d’Amalfi.

Pagani - Venerdì 10 all'Audiotorium Sant'Alfonso lo spettacolo ''Il Gobbo  di Notrenaple'' - Pianetatv.it

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, venerdì 10 ottobre alle ore 20.30, presso il teatro dell’Auditorium Sant’Alfonso, la compagnia del Centro Diurno di Pagani del Dipartimento di Salute Mentale Asl Salerno UOSM 3, porterà in scena “Il Gobbo di Notrenaple”, commedia musicale di Mauro Palumbo. La rappresentazione teatrale il cui ingresso è gratuito e libero per la cittadinanza si terrà nella.

Già da qualche anno il longevo festival cinematografico Salerno in CortoCircuito ha introdotto il Premio “Marta Naddei”, intitolato alla giovane giornalista de “L’Ora” scomparsa tragicamente nel Dicembre 2019, assegnato da una Giuria di giornalisti salernitani al lavoro audiovisivo che più degli altri lavori in gara sa raccontare e trasmettere i messaggi sociali.

Salerno, dal diritto alla resilienza: "Eleuteria una rete per la libertà"  forma le competenze contro la violenza di genere - ZON

Con “Eleuteria: una rete per la libertà” parte il percorso formativo multidisciplinare dedicato al contrasto e alla prevenzione della violenza di genere, promosso dal Consorzio La Rada insieme a Spaziodonna, Resilienza Legale, Cooperativa Sorriso e ai partner della rete Eleuteria.

Per celebrare il suo decimo anno, il Premio Arte in Danza cambia sede e sceglie come cornice il Teatro Siani di Cava de’ Tirreni, struttura moderna e accogliente (ex Metropol) che raccoglie una forte carica simbolica: nata nel 1929, oggi si reinventa come nuovo palcoscenico cittadino, che inaugurerà ufficialmente il 24 ottobre prossimo con lo spettacolo di Giancarlo Giannini, e destinato a ospitare una stagione culturale varia e ambiziosa.

“Da quattro anni il ponte sul fiume Tanagro, in località Caiazzano tra Padula e Sassano, è chiuso. Anni di attese, promesse, rinvii e lavori interrotti. È una situazione che non è più tollerabile per i cittadini e per le imprese del Vallo di Diano, che stanno pagando sulla propria pelle errori e ritardi inaccettabili”. Lo ha dichiarato il consigliere regionale Tommaso Pellegrino, che ha presentato un’interrogazione a risposta immediata nel corso del Question Time del Consiglio regionale della Campania, chiedendo chiarimenti sullo stato dei lavori del ponte sulla Strada Provinciale 51.

Venerdì 10 ottobre, in occasione della giornata mondiale per la salute mentale, alle ore 18.30, il Dipartimento di Salute Mentale, la UOSM C/5 Eboli-Contursi ospiterà presso il Centro Esordi un ospite d’eccezione: il Maestro Benedikt Sauer, direttore d’orchestra italo-tedesco di fama internazionale, la cui carriera attraversa teatri, festival e produzioni tra Italia, Germania e l’Europa dell’Est.

Tutto pronto per la 37ª edizione del Premio Charlot, la rassegna ideata e diretta da Claudio Tortora che anche quest’anno porterà a Salerno il meglio della comicità, dello spettacolo e della cultura. L’appuntamento inaugurale è per sabato 11 ottobre al Teatro Delle Arti, con lo spettacolo “Nati 80”, scritto da Tortora e interpretato da Daniela Morozzi e Gianni Ferreri: una pièce intensa, ironica e generazionale, che guarda con lucidità e tenerezza al tempo che passa e ai cambiamenti della vita adulta.

Eboli: al Museo Archeologico la mostra "I Legni parlanti", ecco il ...

Sabato 11 ottobre 2025, alle ore 17.00, il ManES - Museo archeologico nazionale di Eboli e l’Associazione “I Cantori di San Lorenzo” presentano lo spettacolo “VENTI, MA NON LI DIMOSTRA…”. Attraverso la poesia, la recitazione e la proiezione di un video, saranno ripercorsi e celebrati i vent’anni di attività corale, teatrale e musicale dell’Associazione “I Cantori di San Lorenzo”.

FaMu 2025 a Palazzo Buonaccorsi | 12 ottobre - Macerata Culture

Domenica 12 Ottobre2025 il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano ‘Gli Etruschi di frontiera’, aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (#FAMU2025) con un programma di attività didattiche per tutta la famiglia dedicate ai temi della scoperta e del gioco educativo.

Archivio Atena, baccalà e fritti, aziende

Due nuovi progetti aziendali sostenuti dalla Linea C del Bando Borghi, coordinata da Invitalia e attivata successivamente al finanziamento di Archivio Atena del Comune di Atena, sono stati presentati ieri nel corso della Fiera di San Francesco ad Atena Lucana.

Venerdì 10 ottobre dalle 19, presso la Sala Teatro Luca Barba di Cava de’ Tirreni, andrà in scena un appuntamento ideato dal Gruppo di Lettura della libreria indipendente Centopagine. L’evento, dal titolo "Come ci pare", è un incontro pubblico di letture condivise a partire dalle opere di Michela Murgia.