
Torna per il 3° anno il concerto nel cimitero di Caserta, una occasione per conoscere un episodio di grande interesse storico-architettonico della nostra città da valorizzare per il grande potere evocativo e la spiritualità che testimonia, come accade già da molti anni in altre grandi città in Italia e in Europa.
sabato 1 novembre 2025, ore 11.30
Caserta, cimitero / cappella della Arciconfraternita del ss. Sacramento
Canti medievali per la Passione, Morte e Resurrezione
L'esecuzione musicale sarà affidata al
gruppo vocale e strumentale "Ave gratia plena".
Partecipazione gratuita.
Il concerto sarà breve (circa 20 minuti di musica): per non turbare la severa solennità del luogo non saranno predisposte sedie per il pubblico e non saranno consentiti applausi.
programma dettagliato:
https://assodur.altervista.org/1-novembre-2025/
Il concerto è organizzato con la collaborazione logistica della Diocesi di Caserta. Arciconfraternita del ss. Sacramento che ha messo a disposizione il luogo.
Per chi vorrà, l'esperienza culturale inizierà già alle ore 10.55 con l’appuntamento fissato all'ingresso monumentale (quello principale) del cimitero: così si potrà proseguirà accompagnati e guidati lentamente verso la cappella che ospiterà il concerto, godendosi la scoperta delle splendide architetture revival ottocentesche del cimitero. Sarà sorprendente riconoscere la dignità di luogo della cultura cruciale del Cimitero di Caserta, che conserva intatte moltissime architetture di qualità di 100 - 150 anni fa, architetture che la Caserta dei vivi ha completamente perso per incuria, insensibilità e per la dilagante operazione di sostituzione architettonica in atto da 30 anni degli edifici antichi del centro storico. Quindi, sarà un esperienza importante per chi vuole contribuire a costruire un senso di appartenenza e di identità cittadine così rare a Caserta.
Il breve concerto sarà di interesse musicale perché presenterà rarità della musica sacra medievale dedicate alla Passione, Morte e Resurrezione di Cristo in uso a Vienna, affiancate da più celebri brani di area italiana (dal Laudario di Cortona principalmente), catalana (Libre vermell) e napoletane (codice Montecassino 871).
Infine, l'evento si offre come celebrazione della solennità cristiana
di Ognissanti con contenuti culturali di tradizione (ma gradevoli e accessibili), senza appiattirsi sulla festa consumistica di importazione anglosassone.
Il concerto è il 2° appuntamento del ciclo " ... dove la musica incontra il suo tempo" / 24a edizione è ideato e organizzato da Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e Associazione Culturale “Francesco Durante”.

