di Harry di Prisco
La consegna dei premi “A.M.I.R.A. Progress” 2025 si terrà a Napoli venerdì 31 ottobre alle ore 15:00 presso il Centro Congressi Partenope dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in Via Partenope n. 36, inizio alle ore 15:00 con un cocktail di benvenuto.
Dalle ore 15:30 nell’Aula Magna ci sarà la consegna dei premi con un breve intervento dei personaggi premiati, seguirà poi un buffet e la degustazione dell’enogastronomia campana d’eccellenza. L’evento ha come tema "Valorizzazione delle Eccellenze territoriali e dell'Ospitalità", il premio è ideato dai soci A.M.I.R.A. Giuseppe De Girolamo giornalista e Raffele Beato già Direttore Generale dell’ERSAC e ex docente all’Università di Fisciano, è promosso dall’Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi, che ha tra i suoi obiettivi quello di incentivare i giovani a una migliore formazione, riqualificazione e aggiornamento. Il riconoscimento verrà consegnato personalmente al premiato, indicato da una prestigiosa Giuria composta da: Valerio Beltrami presidente nazionale dell’A.M.I.R.A; Giuseppe De Girolamo giornalista, socio onorario A.M.I.R.A.; Dario Duro fiduciario A.M.I.R.A Napoli; Antonio Limone, Direttore Generale ASL Caserta; Matteo Lorito, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Marino Niola, full professor of cultural anthropology, condirettore MedEatResearch Centro di ricerche sociali sulla Dieta Mediterranea - Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli; Sabrina Reale, Docente di pianoforte e membro del Consiglio Accademico del Conservatorio “E.F. Dall’Abaco” di Verona; Niccola Squitieri, presidente dell’ associazione internazionale “Guido Dorso”. Il premio vuole onorare persone che si sono impegnate per le nuove generazioni e possono essere d’esempio dei successi che con l'impegno si possono conquistare nella vita e che hanno dato lustro e diffusione alle iniziative culturali e lavorative del settore dei Maîtres. Questo premio va ad aggiungersi ai premi che l’A.M.I.R.A nazionale organizza annualmente con i concorsi “Il Maître dell’Anno” e “Le donne nell’Arte del Flambè”, mettendo in competizione i propri iscritti e stimolandoli ad avanzare nella loro carriera professionale. Il premio “A.M..I.R.A Progress” è costituito dalla riproduzione artigianale di una “Lampada” in miniatura, simbolo da sempre dei Maîtres, utilizzata nel Flambè. L’A.M.I.R.A è la sola associazione italiana che fa parte dell’Unione Internazionale dei Maître d’Hotel, vanta di un’organizzazione di sezioni su scala nazionale, ed alcune rappresentanze estere, che raggruppano alcune migliaia di soci. Questo il suo motto: "La cortesia non costa niente e rende molto, fa sue la cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità, vere risorse turistiche". In seno all'associazione è presente un centro di perfezionamento professionale per l'aggiornamento dei Maîtres sulle nuove tecniche di direzione e di gestione nel settore della gastronomia, dei vini e dell'alimentazione in genere, nonché per la ristorazione e l'ospitalità alberghiera.