Caserta, una Pasquetta Plastic Free a Villa Giaquinto: musica e gioia |

Villa Giaquinto è un bene comune, curato e animato ogni giorno da dieci anni da cittadine e cittadini. In questo tempo la comunità del parco si è impegnata costantemente nella manutenzione ordinaria e nella cura del verde, restituendo alla città uno spazio che era stato abbandonato e trasformandolo in un punto di riferimento per il quartiere e per l’intera città, con eventi e tante attività: dai momenti conviviali al cinema all’aperto.

Dopo anni di manutenzione volontaria e cura dal basso del Comitato per Villa Giaquinto, è arrivato il momento di un salto di qualità: la realizzazione degli interventi previsti dal progetto di rigenerazione finanziato con i fondi del PNRR.  Il progetto prevede interventi fondamentali per rendere il parco più sicuro, accessibile e accogliente: dal rifacimento dell’impianto elettrico al rinnovamento del campetto di calcio e delle giostre, fino alla piantumazione di nuovi alberi. Lavori che possono davvero sviluppare un grande spazio verde pienamente fruibile da bambine e bambini, studenti, famiglie e anziani.
I fondi europei impongono molte scadenze e come abitanti del parco siamo molto preoccupati poiché questo progetto rappresenta una boccata d’ossigeno per chi crede e si impegna per una città migliore. 
In poche settimane oltre 1000 cittadine e cittadini si sono attivati firmando la petizione per chiedere l’avvio dei lavori di rigenerazione urbana di Villa Giaquinto. Un numero che racconta, meglio di qualsiasi parola, la sensibilità e la partecipazione di una comunità che da anni si prende cura del parco e che chiede al Comune di fare la sua parte. Lunedì 12 ottobre, il Comitato ha consegnato in Comune le firme raccolte: un segnale forte e costruttivo, che mostra quanto la città sia pronta a difendere e valorizzare i propri beni comuni. Villa Giaquinto non può aspettare. La comunità che l’ha riaperta, curata e animata in questi anni è la stessa che oggi chiede con forza di vederla finalmente rinascere.