"Dalla Bibbia alla tavolozza. Vincent van Gogh e la pittura dell'anima": questo il titolo della mostra di Renaldo Fasanaro che sarà inaugurata il 15 novembre 2025, alle ore 12, presso il Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno. Ad organizzare l'iniziativa, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, della Fondazione Alfano I e con il sostegno del Lions Club Salerno 2000, è l'Ufficio Cultura e Arte dell'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Si tratta di un percorso inedito, tra disegni, lettere, documenti e reperti originali dell'ottocento.
"La mostra dell’artista Renaldo Fasanaro, recante come tema la pittura dell’anima di Vincent van Gogh e che sarà ospitata al Museo Diocesano, costituisce un’ulteriore conferma della vocazione del nostro Museo a porsi quale polo culturale significativo della nostra città, aperto ad accogliere espressioni artistiche contemporanee, ma in linea con la tradizione. - ha osservato l'Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, Sua Eccellenza Monsignor Andrea Bellandi - La vena spirituale del famoso pittore olandese viene in questa Mostra ben rappresentata e ci permette di scoprire aspetti meno noti, al grande pubblico, di questo grande artista".
"La testimonianza umana, religiosa e artistica di Van Gogh lascia un segno profondo che scuote le coscienze su temi esistenziali, forti, quali la fede, l'amore per il bene, la delusione sentimentale, il desiderio di essere, il rifiuto dei cliché, le dipendenze - spiega la direttrice dell'Ufficio Cultura e Arte, la professoressa Lorella Parente- Un viaggio, il suo, molto sofferto, ma mai privo di bellezza e speranza, nonostante l'esito finale estremo. La mostra è anche un invito alla ricerca dell'essenza delle cose, in compagnia di un genio rimasto uomo che ha scelto di provare ad ascoltare davvero Dio, il prossimo e la natura", ha concluso.
L'esposizione sarà visitabile fino al 15 gennaio 2026: appuntamento, dunque, con l'inaugurazione dell’evento, il 15 novembre 2025, alle ore 12, presso la Sala Conferenze del Museo Diocesano "San Matteo". Per l’occasione, è prevista la visita guidata gratuita alla mostra. Info e prenotazioni: 3391528247