Dal 15 al 17 ottobre 2025, Napoli si trasforma nel cuore pulsante della cooperazione euro-mediterranea, ospitando per prima edizione un evento senza precedenti: i "First Frederician Euro-Mediterranean Days, An Intercultural Journey". Tre giorni di incontro tra culture, saperi e visioni per il futuro del Mediterraneo, promossi dall'Università Federico II attraverso il Progetto SULIEIA, che coordina, in collaborazione con la rete MUNA - Mediterranean and Middle East University Network.
È un'occasione storica: mai prima d'ora Napoli aveva accolto un'iniziativa di tale portata dedicata al dialogo interculturale nell'area mediterranea e balcanica. L'Ateneo federiciano apre le sue aule monumentali ad accademici, istituzioni, attivisti, artisti e studenti provenienti da tutto il Mediterraneo, per confrontarsi su temi cruciali: parità di genere, diritti, mobilità internazionale, inclusione, salute, ambiente e alimentazione.
Il Progetto SULIEIA: costruire ponti nel Mediterraneo
Al centro dell'evento c'è il Progetto SULIEIA, un'iniziativa transnazionale finanziata dal MUR e coordinata dalla professoressa Valeria Costantino. SULIEIA rappresenta un ambizioso programma di cooperazione che mira a creare reti solide tra università, istituzioni e società civile dell'area euro-mediterranea, affrontando insieme le grandi sfide del nostro tempo con un approccio interdisciplinare e inclusivo.
‘Parte domani la prima edizione dei Frederician Mediterranean Days, un evento culturale e multidisciplinare che si terrà dal 15 al 17 ottobre, presso l'Università Federico II, primo Workshop del programma transnazionale SULIEIA - spiega la coordinatrice Valeria Costantino -. In un momento storico in cui le sfide globali richiedono nuove forme di cooperazione e comprensione tra i popoli, i Frederician Mediterranean Days si propongono come piattaforma di riflessione, scambio e collaborazione tra studiosi, artisti, istituzioni e cittadini provenienti da diverse sponde del Mediterraneo. Il programma prevede conferenze, tavole rotonde, mostre, performance artistiche e momenti di dialogo interculturale che mettono al centro i temi dell'identità mediterranea, della scienza, della giustizia, della conoscenza e del pluralismo culturale, valori che hanno caratterizzato il regno di Federico II e che risultano oggi più che mai attuali. L'auspicio è che i Frederician Mediterranean Days diventino un appuntamento annuale di riferimento per la promozione della cultura mediterranea e per la costruzione di ponti tra passato e futuro, tra le diverse anime del nostro mare comune’.
Il 15 ottobre: parità di genere e voci dalla letteratura
L'inaugurazione, il 15 ottobre nell'Aula Magna Storica della Federico II, alle 9.30, vedrà i saluti del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e della Prorettrice Angela Zampella, la presentazione della rete MUNA da parte del coordinatore Gilberto Sammartino e la presentazione del progetto SULIEIA da parte della coordinatrice Valeria Costantino.
La giornata sarà dedicata alla parità di genere - cuore del progetto SULIEIA nel WP4 coordinato dalla presidente del CUG - Comitato Unico di Garanzia della Federico II Antonella Liccardo - con interventi accademici e una tavola rotonda internazionale che riunirà studiosi, attivisti e rappresentanti istituzionali da Bosnia, Marocco, Tunisia e Italia.
Nel pomeriggio, un momento di particolare suggestione: il ciclo "SULIEIA Reading", curato dalla dottoressa Laura Valente nell'ambito delle Celebrazioni di Napoli 2500. Qui prenderanno voce autrici provenienti dall'area mediterranea e balcanica, protagoniste di narrazioni intense su identità, migrazioni e diritti. Un'opportunità rara per ascoltare testimonianze letterarie che raccontano il Mediterraneo attraverso sguardi femminili, plurali e autentici.
La giornata proseguirà con il tour teatrale "Frederician Wonders", alla scoperta del patrimonio storico dell'Ateneo.
La rete MUNA: 35 università unite per il futuro del Mediterraneo
Un momento istituzionale di grande rilevanza sarà l'Incontro dei Rettori delle 33 Università aderenti alla rete MUNA, che si terrà nella Sala del Consiglio di Amministrazione della Federico II. A coordinare i lavori sarà il professor Gilberto Sammartino, coordinatore generale della rete e delegato alle relazioni internazionali per l'Area del Mediterraneo.
La rete MUNA rappresenta una straordinaria alleanza accademica che collega atenei del Mediterraneo e dei Balcani, promuovendo progetti comuni e strategie condivise per affrontare le sfide globali. Questo incontro rafforzerà ulteriormente la cooperazione culturale e scientifica tra paesi che condividono storia, mare e futuro.
16 e 17 ottobre: diritti, mobilità, cibo e salute
Il 16 ottobre, a Palazzo Gravina, si discuterà di diritti, mobilità e integrazione con tavole rotonde coordinate da Francesca Galgano e Maria Paradiso. Esperti e rappresentanti di istituzioni accademiche e organizzazioni civili provenienti da tutto il Mediterraneo e i Balcani si confronteranno sulle opportunità di cooperazione in quest'area strategica.
Spazio anche all'arte con l'incontro con il coreografo Mvula Sungani ("Sabir. A Mediterranean Journey"), la presentazione del podcast "Naples, the City, the Women" e il progetto "Abitare Migrante".
Il 17 ottobre sarà dedicato al binomio cibo-salute, con focus sul modello One Health e sulla dieta mediterranea. Gli interventi, coordinati da Giulia Guerriero, vedranno la partecipazione di esperti internazionali.
Oltre ai lavori scientifici, il programma prevede eventi aperti alla cittadinanza: il concerto dei Fede'n'Marlène allo Scalone Minerva e la cena sociale con premiazione del contest fotografico SULIEIA presso il Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore.
I First Frederician Euro-Mediterranean Days non sono un semplice convegno, ma un viaggio interculturale unico nel suo genere, che nasce a Napoli per costruire un futuro mediterraneo più equo, inclusivo e sostenibile. Grazie al Progetto SULIEIA e alla rete MUNA, università, istituzioni e società civile dialogano, si confrontano e costruiscono insieme i ponti culturali e scientifici del domani.
Per iscrizioni e programma: https://sulieia.it/#/platform/educational/workshops