
A margine della XVII edizione di Salernitani Doc, che si svolgerà lunedì 27 ottobre, alle ore 16, presso il Salone dei Marmi del Comune di Salerno, interviene l’avv. Maria Rosaria Pilla, Presidente Provinciale di M.C.L., che in una nota sottolinea il valore della manifestazione: “Per il Movimento Cristiano Lavoratori – scrive Pilla – Salernitani Doc rappresenta uno dei momenti più significativi, riportando l’attenzione sulla centralità dell’uomo e della dignità del lavoro.
La Presidente Pilla sottolinea poi due presenze importanti, che giungono a Salerno per l’evento: “Sono particolarmente lieta perché tra di noi sarà presente il presidente generale del nostro Movimento, Alfonso Luzzi, da sempre attento, al sociale, al lavoro, al lavoro povero , alla pace , alla famiglia alla denatalità e ai bisogni della collettività, e il neoeletto portavoce del Forum del Terzo Settore, Giancarlo Moretti, al quale vanno i nostri migliori auguri per il prestigioso incarico e per il riconoscimento nel mondo del terzo settore del MCL”. Il premio Salernitani Doc testimonia tre cardini importanti: l’ossatura della Costituzione, la cittadinanza e il lavoro. “Abbiamo iniziato esattamente diciassette anni fa’ – ricorda Pilla - e non ci saremmo aspettati una tale risposta in termini di curiosità e interesse dinanzi a questo evento, inizialmente il pensiero era quello di ritrovare il cittadino salernitano. Fondamentale nella crescita della manifestazione è stato il ruolo svolto dell’Associazione Salernitani Doc, guidata da Massimo Staglioli”. Il Movimento Cristiano Lavoratori di Salerno, quale associazione di promozione sociale che fonda le proprie radici sulla Dottrina sociale della Chiesa, ha sempre promosso la realizzazione di questo evento che vuole essere un richiamo alla memoria collettiva. “L’identità di una città – conclude Pilla - è nell’insieme di eventi presenti e trascorsi, invisibili e concreti da questo sistema complesso si generano il senso di appartenenza dei suoi cittadini, il fascino urbano, la cultura della memoria collettiva . Tutto questo sistema di valori, usi, tradizioni costruisce il volto della città. Un volto fatto di tanti volti, in particolare di coloro che saranno premiati lunedì”.

