Che cosa vedere a Salerno in quattro giorni - Lonely Planet

Il “Diritto al Sapere” passa anche attraverso il cinema. A dimostrarlo è Linea d’Ombra Festival che, per la sua trentesima edizione, affianca al ricco programma di proiezioni, incontri e dibattiti un percorso di formazione articolato in tre Masterclass con protagonisti dal mondo della recitazione, della regia e dell’illustrazione.

Formarsi con il cinema e per il cinema, dunque, si può. Soprattutto quando a salire in cattedra sono nomi come l’attrice Milena Mancini, il fumettista e illustratore Roberto Recchioni, il regista e sceneggiatore Edoardo De Angelis.

Le Masterclass. Tre le Masterclass di Linea d’Ombra Festival 2025. L’attrice Milena Mancini, con una carriera tra teatro e cinema che l’ha vista lavorare al fianco di registi quali Ivano De Matteo, Ferzan Ozpetek, i Fratelli D’Innocenzo, sarà protagonista di un incontro dedicato al ruolo del corpo dell’attore nella costruzione del personaggio sul grande e piccolo schermo. Il fumettista e illustratore Roberto Recchioni in un incontro, in collaborazione con COMICON, in cui guiderà il pubblico in un viaggio attraverso i molteplici volti della narrazione, analizzando come le storie possono essere declinate attraverso i medium più disparati. Entrambi gli incontri sono realizzati con il sostegno della Fondazione Carisal.
Il regista e sceneggiatore Edoardo De Angelis, autore di film acclamati da critica e pubblico come Indivisibili e Comandante, sarà invece protagonista di un incontro dedicato al ruolo del regista oggi, in un’epoca di proliferazione delle immagini ed evoluzione dell’industria cinematografica.

Le giurie del festival. Per le sezioni competitive di questa trentesima edizione sono tre le Giurie Esperti. Per Passaggi d’Europa_30, che vede in concorso sei lungometraggi europei di finzione, la giuria sarà composta dalla regista e produttrice Antonietta De Lillo, dallo storico dei media e professore Bruno Di Marino e dalla regista e artista Monica Manganelli. Per CortoEuropa_30, con ventuno cortometraggi europei tra finzione, animazione e documentari, la Giuria Esperti sarà formata dal giornalista e critico cinematografico Maurizio Di Rienzo, dall’attrice Carlotta Gamba e dal regista e sceneggiatore Vincenzo Scuccimarra. Infine, per Unifest - la sezione competitiva organizzata insieme al Laboratorio di Storytelling Audiovisivo-LABSAV del DiSPC-POLICOM dell’Università degli Studi di Salerno, con il patrocinio della Consulta Universitaria Cinema - CUC - con dieci opere prodotte dagli studenti universitari di tutto il mondo, i giurati saranno il regista e montatore Luigi Cuomo, la docente Arianna Vergari e la ricercatrice Mariacristina Falco.

Ad affiancare le giurie ufficiali, anche quest’anno una Giuria Popolare, formata da circa 300 giovani e appassionati di cinema senza limiti di età, che assegneranno le Targhe Premio Linea d’Ombra Festival – Giuria Popolare al Miglior Lungometraggio della Sezione Passaggi d’Europa_30 e al Miglior Cortometraggio della sezione CortoEuropa_30.

Le iscrizioni sono ancora aperte: per candidarsi basta compilare il modulo di iscrizione disponibile sul sito ufficiale del festival al seguente link: https://www.lineadombrafestival.it/giuria-popolare/
Linea d'Ombra Festival XXX edizione è un'iniziativa promossa e organizzata dall’associazione SALERNOINFESTIVAL ETS; realizzata con il contributo ex L.R. 30/2016 della Regione Campania con la Film Commission Regione Campania; con il contributo ed il patrocinio del Comune di Salerno; con il contributo della Direzione generale Cinema e audiovisivo - Ministero della Cultura; con il sostegno della Camera di Commercio I.A.A di Salerno; con l’apporto di Cinecittà. Main Sponsor: Banca di Credito Cooperativo Campania Centro, Nexsoft S.p.A. Sostenitori: Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Fondazione di Comunità Salernitana. Altri sponsor: Essenia UETP, La Doria S.p.A. Media Partner: Taxidrivers, Il Novelliere.