- Dettagli
- Visite: 180
Il 5 maggio all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale e il 6 maggio presso Foqus Fondazione Quartieri Spagnoli, la Robert F. Kennedy Human Rights Italia avvia le celebrazioni per ricordare l’attualità degli ideali delSenatore Kennedy attraverso una serie di iniziative.
- Dettagli
- Visite: 158
‘Napoli teatro del mondo’ è il ciclo di incontri che nel suo secondo appuntamento parlerà diEduardo De Filippo, Roberto De Simone, Pino Daniele'. L’iniziativa, promossa e organizzata dall’Università degli Studi di Napoli Federico II attraverso il progetto F2 Cultura in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo - CLA, patrocinata da ‘Neapolis 2500’, si terrà lunedì 5 maggio 2025, alle 10, nel Complesso Monumentale federiciano dei Santi Marcellino e Festo, a largo San Marcellino, 10, a Napoli.
- Dettagli
- Visite: 167
La terza domenica di Pasqua è lo sviluppo dell'annuncio della Risurrezione, che coinvolge totalmente i discepoli del Signore, “coloro che hanno avuto la possibilità di riconoscerlo nello spezzare il pane”.
- Dettagli
- Visite: 176
Il 5 maggio all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale e il 6 maggio presso Foqus Fondazione Quartieri Spagnoli, la Robert F. Kennedy Human Rights Italia avvia le celebrazioni per ricordare l’attualità degli ideali del Senatore Kennedy attraverso una serie di iniziative.
- Dettagli
- Visite: 337
Prende il via lunedì 5 maggio 2025, alle ore 16.00, presso la Sala Girolamo Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino (sede istituzionale della Provincia di Salerno), il programma “Politeia: Scuola di Formazione Politica”. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra la Provincia di Salerno, il Coordinamento del Forum dei Giovani della Provincia di Salerno e il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno.
- Dettagli
- Visite: 214
Il progetto “Eventi in Campania” , da anni punto di riferimento sui social per la promozione di eventi, arte e cultura nel territorio campano, annunciaMufficialmente il lancio del nuovo sito internet , che sarà online a partire da lunedì 12 maggio 2025 . Con una community di oltre 100.000 follower tra Facebook e Instagram, “Eventi in Campania” rappresenta oggi una delle realtà più seguite e apprezzate nella divulgazione culturale a livello regionale.
CULTURA -RAVELLO FESTIVAL 2025: GRANDI ORCHESTRE E SOLISTI D’ECCEZIONE SUL BELVEDERE DI VILLA RUFOLO
- Dettagli
- Visite: 281
A fare da sfondo uno dei panorami più belli del mondo, nell’aria i sentori del mare e dei limoni della costiera amalfitana, intorno lo splendido giardino fiorito di Villa Rufolo che già incantò Wagner: è questo lo scenario magico che anche nell’estate 2025 accoglierà alcune delle più note compagini orchestrali di oggi – dalle italiane dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Filarmonica della Scala alla Royal Philharmonic Orchestra – insieme a solisti e bacchette eccellenti – tra cui Daniel Harding, Yuja Wang, Myung-Whun Chung, Stefano Bollani, Kent Nagano e Michael Spyres – giovani in ascesa e collaborazioni con le istituzioni musicali campane, per offrire al pubblico l’esperienza unica del Ravello Festival giunto alla 73a edizione.
- Dettagli
- Visite: 175
Domenica 4 maggio 2025, in occasione di Domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della cultura che prevede l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali, il ManES - Museo archeologico nazionale di Eboli, in collaborazione con l’associazione Il forno di Vincenzo ETS, propone il secondo appuntamento di “Colazione al ManES”.
- Dettagli
- Visite: 230
È stata un successo l’iniziativa “Napoli Città Danzante”, che oggi ha animato Piazza del Plebiscito in occasione della Giornata Internazionale della Danza. Ballerini e ballerine, provenienti da scuole di danza e associazioni del territorio, hanno preso parte alla grande lezione aperta promossa dal Comune di Napoli e dalla Fondazione Teatro di San Carlo, con il sostegno del ministero della Cultura, nell’ambito delle celebrazioni di Napoli 2500.
- Dettagli
- Visite: 223
Dopo il rinvio per il lutto di papa Francesco, torna finalmente la XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato nel centro storico di Salerno. La kermesse sarà inaugurata, quindi, un’ora prima del tramonto, giovedì 1 maggio, con la partenza del Corteo storico dal duomo alle 17.45. I figuranti in abiti d’epoca percorreranno le stradine della città antica per portarsi in Piazza Portanova, ove avrà luogo alle 18.30 lo spettacolo di apertura.
- Dettagli
- Visite: 196
Si propone come città di pace in un momento storico molto delicato San Pietro Infine, piccolo comune della provincia di Caserta al confine con Lazio e Molise. La cittadina fu teatro di una battaglia decisiva per l’avanzata delle truppe alleate durante la Seconda Guerra Mondiale, dall’8 al 17 dicembre 1943 e a distanza di oltre ottant’anni il progetto “Le strade della memoria”, promosso dal sindaco del Comune, Antonio Vacca, insieme con la Summa srl del direttore Marco Panico e con la direzione artistica di Lino D'Angiò, ha rievocato quei giorni drammatici prima della battaglia, all’interno del Parco della Memoria Storica: dieci attori hanno rappresentato i cittadini di San Pietro Infine con le loro speranze e i sogni infranti dai bombardamenti.
- Dettagli
- Visite: 174
Le architetture del Salone Margherita di Napoli hanno accolto, tra musica, interventi e degustazioni, la presentazione del “Pizza Fest Berlin”. Nel tempio della Belle Epoque napoletana, inaugurato nel 1890 e intitolato alla Regina Margherita (la stessa a cui fu dedicata la celebre pizza), è stato annunciato il programma della manifestazione che si terrà tra il 23 ed il 25 maggio negli spazi post industriali del Napoleon Komplex nel cuore della capitale tedesca.
- Dettagli
- Visite: 228

- Dettagli
- Visite: 237
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all’interno del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall’associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini.
- Dettagli
- Visite: 241
L’evento che celebra le eccellenze della Valle dell’Irno e riflette sul valore identitario, produttivo e internazionale del Made in Italy, inteso come asset strategico per lo sviluppo territoriale.
Sottocategorie
Pagina 2 di 49