- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 164
E’ programmata per martedì 8 aprile 2025 alle ore 21.15, al Multicinema Modernissimo di Napoli, la proiezione de L’ora dei forni - 2. Atto a favore della liberazione 3. Violenza e liberazione (Argentina, 1968) seconda e terza parte dell’opera di Octavio Getino e Fernando E. Solanas, nell’ambito della rassegna cinematografica Manifesti per un cinema libero - I dannati della terra
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 314
Amanti degli animali, preparate guinzagli e crocchette: questo fine settimana, sabato 12 e domenica 13 aprile, la Mostra d’Oltremare ospita l’edizione napoletana di Quattrozampeinfiera, il più importante evento italiano dedicato al mondo pet.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 228
La labneh, il cous cous e i dolma tra i piatti serviti agli oltre 100 ospiti del primo Pranzo di Comunità, inteso come viaggio tra Culture e Sapori del Mediterraneo, che si è svolto in un suggestivo cortile del Real Albergo dei Poveri.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 227
Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L’invito è stato rivolto da Filomena D'Auria, Coordinatrice dell’Associazione Preti Semplici di Gesù e Maria, incaricata della valorizzazione e promozione del patrimonio artistico e culturale delle chiese del Centro Antico affidate ai Preti Semplici.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 233
“Una delle grandi mutazioni antropologiche del nostro tempo riguarda la cronicizzazione dell’adolescenza”. A partire da questo assioma dello psicanalista Massimo Recalcati, Mario Perrotta conclude il suo percorso di indagine dentro le relazioni familiari, con la meta finale Dei figli, in scena da giovedì 10 aprile 2025 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 13), al Teatro Nuovo di Napoli.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 297
Il solstizio d’inverno è il giorno più freddo e buio dell’anno, ma è anche l’attimo in cui la luce inizia la sua rimonta quando sembrava che il buio avesse vinto per sempre. Una leggenda narra che proprio in questa notte il santo cavaliere sconfisse il drago, ed è ambientata la storia narrata in Aquile Randagie - credere disobbedire resistere di e con Alex Cendron, in scena da giovedì 10 aprile 2025 alle ore 20.30 (repliche fino a domenica 13) al Teatro Elicantropo di Napoli, per la regia di Massimiliano Cividati.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 262
Prestigiosi riconoscimenti per gli alunni dell’IC Castellabate, dai “Giochi matematici d’autunno” dell’Università Bocconi al podio conquistato dall’orchestra dell’indirizzo musicale nel concorso“Una Fiaba tra i Murales”.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 214
Uno spettacolo sull’opera del commediografo stabiese e un nuovo incontro con la stand up comedy i prossimi appuntamenti del teatro pubblico di Forcella
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 232
Venditore abusivo in pieno centro, merce sequestrata dagli agenti della Polizia Municipale di Castellammare di Stabia e donata alla Caritas diocesana.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 229
Il cantautore e rapper Briga torna live per tre eventi imperdibili: tre concerti speciali per celebrare i 10 anni di “Never Again”, album pubblicato nel maggio del 2015 (certificato platino dalla FIMI GFK a meno di un mese dall’uscita) segnando la sua carriera e conquistando il cuore di migliaia di fan.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 208

- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 200
Stamattina, 4 aprile 2025, si è svolta la seduta del Consiglio Comunale di Sant’Agnello durante il quale sono stati discussi i provvedimenti relativi alla Conferenza di servizi per l'esame delle osservazioni pervenute al progetto di realizzazione dell’Ospedale unico della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 189
di Gennaro Savio
L’esimio Prof. Louis Godart, personalità della cultura di grande spessore a livello mondiale che a Roma, presso il Quirinale, sino al 2016 ha anche ricoperto il prestigioso ruolo di Consigliere per il patrimonio artistico italiano di vari Presidenti della Repubblica, a margine della quarta edizione del Premio Internazionale “Domenico Savio” dove ha ricevuto il riconoscimento per la cultura, ha fatto visita alla Biblioteca-Museo dove sono custoditi circa seimila volumi raccolti da Savio durante la sua vita ed incentrati perlopiù sulla storia del marxismo-leninismo e del movimento di lotta dei lavoratori a livello nazionale ed internazionale.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 216
“Note di un tempo che va dagli anni Duemila ai giorni nostri, con qualche sporadica incursione negli anni Ottanta”: si intitola “I COLORI DEL TEMPO” la prima raccolta di canzoni firmata dalla cantautrice e music producer Gabriella Rinaldi.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 185
Grandi emozioni alla XIV edizione de L’Amore è… il charity event pro Lilt Napoli con in pole position Cinzia Th Torrini, regista di Champagne, il biopic su Peppino di Capri, Francesco Del Gaudio, protagonista nel ruolo della “leggenda” Peppino e Gianluca di Gennaro nei panni dell’istrionico “Bebè”.
Pagina 7 di 163