Il conto alla rovescia per l’inizio della X Assemblea Nazionale SIEDAS, Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo, è partito: manca infatti pochissimo all’appuntamento che il 24, 25 e 26 Ottobre vedrà riunirsi a Napoli gli esperti e i soci provenienti da tutta Italia per affrontare lo stimolante confronto in materia giuridica che anima da sempre l’associazione e per celebrare l’emozionante anniversario.
In attesa di conoscere i luoghi simbolo che faranno da cornice alle sessioni pubbliche e ai momenti conviviali, SIEDAS è lieta di svelare i nomi di coloro che riceveranno i Premi alla Carriera SIEDAS 2025, onorificenze che annualmente vengono consegnate a personalità che si sono distinte nel corso del tempo per particolari meriti in ambito culturale. Per la Sezione Diritto sarà premiato Alfredo Contieri, per la Sezione Arti sarà premiata Tomaso Binga mentre per la Sezione Spettacolo verrà premiata Lina Sastri. Alfredo Contieri, avvocato cassazionista, è stato Professore Ordinario di Diritto amministrativo, materia che ha insegnato presso le Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Parthenope, Cassino e del Lazio Meridionale. Da diversi anni si è dedicato al Diritto dello spettacolo, sia dal vivo sia registrato, con particolare attenzione alla censura cinematografica, al finanziamento pubblico e alle fondazioni liriche. Nel 2023 ha pubblicato, insieme alla Prof.ssa Maria Immordino, il volume dal titolo "La disciplina giuridica dello spettacolo", edito da Giappichelli, lavoro monografico di ampio respiro che affronta i principali argomenti della materia in una prospettiva storica con lo sguardo rivolto sempre ai nodi problematici della contemporaneita, all'irrompere delle nuove forme espressive legate alla multimedialitá, alle ricorrenti tensioni centro - periferia nel rapporto Stato Regioni ed Enti Locali, alla dicotomia pubblico - privato e ai frequenti ripensamenti del legislatore nel sostegno allo spettacolo. Partecipa ad una ricerca internazionale dal titolo “RapPresent – Report on the Present. The State of Law and Democracy in the Contemporary World through Audiovisual Representations”, finanziato dall’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, i cui esiti confluiranno nel volume "La disciplina giuridica del settore cinematografico: tutele e strumenti promozionali della settima arte" a cura di C. Di Carluccio e G. Petrillo. Attualmente è Vicepresidente della Fondazione Campania Legge - Premio Napoli. Tomaso Binga, pseudonimo di Bianca Pucciarelli Binga, è un’artista originaria di Salerno che già a partire dagli anni Sessanta è riuscita a conquistarsi un ruolo chiave nel mondo dell’arte concettuale, della poesia visiva e del femminismo artistico rifuggendo i ruoli di genere e i linguaggi patriarcali. La sottile ironia che pervade le sue opere si contrappone allo strenuo impegno nella difesa dei diritti umani e alla condanna delle ingiustizie svelando una performer che ha saputo anticipare i tempi. La sua vivacità culturale le ha consentito di eccellere in ogni ambito e tra le opere più celebri è impossibile non citare “Alfabetiere murale”, scatti in cui il suo corpo dà vita alle lettere dell’alfabeto, e “Poesie verbo-visive” che rifuggono la linearità del linguaggio per amalgamare parole, suoni ed immagini. I suoi lavori sono stati esposti al MAXXI di Roma, alla Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma e, negli ultimi anni, Tomaso Binga è stata una presenza fissa della Biennale di Venezia. Si è recentemente conclusa una importante retrospettiva museale a cura di Eva Fabbris con Daria Khan al Museo Madre. Lina Sastri è un’artista simbolo della terra partenopea perché ha incarnato al meglio le passioni e le contraddizioni di Napoli. La sua poliedricità le ha permesso di brillare in ogni ambito: attrice, cantante, sceneggiatrice e regista, Sastri è un’icona che ha saputo valorizzare le sue radici ed il suo talento è stato intuito in primis da Eduardo De Filippo che ne fece l’allieva prediletta. Un volto estremamente espressivo ed una capacità di calarsi appieno nei ruoli da interpretare, tratti distintivi che le hanno regalato una carriera ricca di successi anche oltreoceano. È stata Filumena, Medea, ha dato vita al teatro canzone con la musica partenopea, ha lavorato con Ferzan Ozpetek, Woody Allen e Giuseppe Tornatore, ha impreziosito fiction di successo targate Rai e la sua voce straordinaria l’ha portata a calcare palcoscenici prestigiosi come quello del Festival di Sanremo. Ha da poco interpretato Assunta Spina, in prima assoluta al Teatro San Carlo, spettacolo di cui ha curato anche la regia. Quest’anno i Premi alla Carriera saranno realizzati dagli allievi e dalle allieve della Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, coordinata dalla Prof.ssa Rosaria Iazzetta. Come annunciato nelle scorse settimane, sono già aperte le iscrizioni alle Sessioni pubbliche dell’Assemblea Nazionale: è possibile richiedere maggiori informazioni e prenotarsi scrivendo una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Tutti gli aggiornamenti sono reperibili sui social ufficiali di SIEDAS e l’hashtag prescelto per l’edizione di quest’anno è #SIEDASNAPOLI2025.