Castellammare di Stabia, il nuovo sindaco è Luigi Vicinanza

Grande successo per “Corti Green”, l’iniziativa a cura di Borgo Antico Stabia, che nella serata di sabato 6 settembre ha animato via Gesù nel centro antico di Castellammare di Stabia con musica, street food, chiese aperte e momenti di socialità. L’evento, inserito nel cartellone di “Settembre a Stabia”, ha visto la partecipazione di tantissimi cittadini e visitatori.

Brusciano – La “Mitica Gioventù” protagonista alle Feste dei Gigli di Villaricca e Nola

L’“Associazione Macchine a Spalla Giglio della Gioventù 1985” e la paranza “Mitica Gioventù Bruscianese” continuano a tenere alto il nome di Brusciano nelle celebrazioni legate alle tradizionali feste dei Gigli.

Il Vescovado - Agerola, dal 13 al 21 febbraio interventi di rifacimento ...

Proseguono i lavori di ripristino del manto stradale a Castellammare di Stabia. Da lunedì 8 a lunedì 15 settembre sono previste modifiche alla viabilità cittadina e prevedono la chiusura al transito veicolare e il divieto di sosta con rimozione forzata (h24) in diverse aree della città.

IL TEATRO CHE VERRA' (E CHE DEVE ARRIVARE)

La leggenda del grande mezzofondista americano Steve Prefontaine rivivrà sul palco, mercoledì 10 settembre 2025 alle ore 21.00 nel Cortile interno del Palazzo del Municipio di Pomigliano d’Arco, in Nato per correre di e con Felice Panico, quinto appuntamento programmato dal Pomigliano Teatro Festival 2025. In caso di condizioni metereologiche avverse, lo spettacolo, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, si sposterà nell’Aula Consiliare.

Protocollo d’intesa tra Carabinieri e Università Federico II per la prevenzione sanitaria

Questa mattina, presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nella Sala del Consiglio di Amministrazione, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Comando Legione Carabinieri Campania e l’Ateneo partenopeo.

Settembre a Castellammare di Stabia: cultura, musica, tradizioni e inclusione

Castellammare di Stabia si appresta a vivere un settembre ricco di eventi, con un calendario che abbraccia cultura, fede, musica, sport e tradizioni popolari. “Settembre a Stabia” rappresenta il frutto della collaborazione tra il Comune di Castellammare di Stabia, la Città Metropolitana di Napoli, il Parco Archeologico, la Curia Arcivescovile e numerose associazioni cittadine, in un lavoro corale che testimonia la vitalità della città.

Campi Flegrei, l'intelligenza artificiale "legge" 50mila terremoti: ecco la  nuova mappa della caldera

Un team internazionale di scienziati del Dipartimento di Geofisica della Doerr School of Sustainability di Stanford, dell'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OV) e dell'Università degli Studi di Napoli Federico II ha appena pubblicato, sulla rivista scientifica Science, lo studio A clearer view of the current phase of unrest at Campi Flegrei Caldera.

4. Giglio Croce 150 FdG Brusciano 31.8.2025

di ANTONIO CASTALDO

A Brusciano quest’anno la 150^ Festa dei Gigli, 1875-2025, in Onore di Sant’Antonio di Padova, ha vissuto il suo speciale anniversario imbevuto di un ulteriore valore memoriale quello dell’830° Anniversario della nascita di Sant’Antonio di Padova nato a Lisbona il 15 agosto 1195.

UN'ESTATE DI SCOPERTE E DIVERTIMENTO A CITTÀ DELLA SCIENZA. LE - News  Express

Città della Scienza di Napoli anche per il weekend del 6 e 7 settembre 2025, continua a proporre un variegato programma per un'estate all'insegna della scoperta e del divertimento.

Anniversario Giancarlo Siani, il ricordo quarant'anni dopo: «Un ragazzo  normale, non un eroe»

La Biblioteca di Villa Bruno, luogo che ospita la Mehari verde di Siani, farà da sfondo ad un reading degli articoli del giornalista de “Il Mattino”.

Teatro SERRA | Naples

Il Teatro Serra di Napoli festeggia il decimo anno di attività con spazi rinnovati e nuove proposte laboratoriali e culturali per proseguire il cammino, intrapreso nel 2016, di creazione di un centro di formazione, incubatore di talenti e promotore delle voci più interessanti della drammaturgia contemporanea, per raccontare nuove e antiche istanze.

 

La fondazione Trianon Viviani ricorda Giuliano Longone Viviani –  Gazzettadellirpinia

La fondazione Trianon Viviani esprime il proprio profondo cordoglio per la scomparsa di Giuliano Longone Viviani, nipote del grande drammaturgo Raffaele Viviani, e instancabile custode della sua memoria artistica e umana.

Settembre apre la nuova stagione di Palazzo Reale e Villa Pignatelli -  Napoli Village - Quotidiano di Informazioni Online

Il mese di settembre al Palazzo Reale di Napoli è iniziato con la ripresa delle visite al Giardino Pensile (sospese durante il periodo estivo) da lunedì 1° settembre con cadenza quotidiana (ad esclusione del mercoledì) alle ore 10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 e 16.00.

I cento anni dell'Istituto Pontano nello storico Palazzo Cariati – Senza  Linea

Il 10 settembre l’Istituto Pontano di Napoli apre le sue porte al pubblico per un open day tutto da vivere: dalle 18.30 le porte di Palazzo Cariati al Corso Vittorio Emanuele 581 accoglieranno quanti desiderano scoprire l’offerta formativa, che da quest’anno include anche la Scuola Primaria.

Squarci armonici sacri del 1600" a Liveri - Napoli Village - Quotidiano di  Informazioni Online

Il 9° appuntamento della 32a edizione di “Il trionfo del tempo e del disinganno”, si terrà domenica 7 settembre 2025, ore 19.45 a Liveri (NA), santuario di santa Maria a parete col concerto Squarci armonici sacri del 1600 a Wien e Napoli col concerto. Partecipazione gratuita. Ad eseguire sarà la cappella vocale e strumentale "i musici di corte" nella quale sosterranno le parti soliste Laura Di Giugno, Elena Polito soprano, Annamaria Natale contralto, Dario Alifano, Marino Dell’Erba tenore, Antonio Scorpio basso.