- Dettagli
- Visite: 391
In Irpinia l’attesissima nuova edizione di “Regio Tratturo & Friends”, del farm festival sul consumo consapevole.
- Dettagli
- Visite: 626
L’artista omaggia Rocco Scotellaro con una rappresentazione unica della Piazza del Plebiscito.
- Dettagli
- Visite: 494
Sarà L'Antica Pizzeria da Michele Salerno il luogo di incontro per l’abbraccio di benvenuto nel centro storico città di Salerno agli autori del SalernoLetteratura Festival, giunto alla sua dodicesima edizione.
- Dettagli
- Visite: 467
Secondo appuntamento con Racconti d’estate, terza edizione dell’iniziativa promossa da dLiveMedia diretta da Roberto Vargiu, in collaborazione con il Comune di Pellezzano.
- Dettagli
- Visite: 672
Pubblicato finalmente il nuovo saggio del M° Luca Lupoli, dal titolo “Il Melodramma di Pietro Metastasio, il Primato del Testo“, edito dalla casa editrice “Pagine”.
- Dettagli
- Visite: 506
Il Trianon Viviani partecipa alla Festa della Musica, il 21 giugno prossimo, alle 20:30, con una nuova produzione: “La Serva padrona”, il capolavoro di Giovanni Battista Pergolesi su libretto di Gennaro Antonio Federico.
- Dettagli
- Visite: 507
Prosegue l’impegno dell’Ischia Film Festival e dei suoi ideatori nel portare all’attenzione del grande pubblico opere d’autore nazionali e internazionali segnate da una forte presenza di ambientazioni d’eccezione.
- Dettagli
- Visite: 572
Mancano poche ore all’apertura del Campionato Europeo di Calcio 2024, diciassettesima edizione del massimo campionato continentale per squadre nazionali. UEFA EURO 2024 vedrà grande protagonista la Nazionale Italiana, attuale detentrice del titolo europeo: gli Azzurri di Luciano Spalletti affronteranno il loro girone all’indomani di due amichevoli disputate in Italia.
- Dettagli
- Visite: 447
Il prossimo mese “Nel nome di San Marco”: è questo, in sintesi, il forte sentimento condiviso che nelle prossime ore condurrà a Teggiano numerose delegazioni dei Comuni aderenti alla Rete delle Città Marciane, provenienti da diverse province e regioni d’Italia.
- Dettagli
- Visite: 654
Prosegue la programmazione del Salotto Culturale “Alfonso Grassi”- La Cultura dei Venerdì Letterari”, promosso dall’Accademia Internazionale d’Arte e Cultura “Alfonso Grassi” di Salerno.
CULTURA - “STORIA DELLE DONNE DI NAPOLI”, PRESENTATO A ISCHIA IL PREZIOSO VOLUME DI YVONNE CARBONARO
- Dettagli
- Visite: 465
Nei giorni scorsi, nei locali della prestigiosa Biblioteca Antoniana di Ischia ha avuto luogo la presentazione del libro di Yvonne Carbonaro: “Storia delle Donne di Napoli - Il lungo e difficile percorso verso l’emancipazione”, Edizioni Kairòs, che lungo 640 pagine ricostruisce la condizione di soggiogazione a cui l’universo femminile è stato costretto attraverso tanti secoli. Hanno dialogato con l’autrice: Lucia Annicelli, direttrice della Biblioteca e organizzatrice dell’incontro, e il noto giornalista Ciro Cenatiempo che, brillantemente, come il suo solito, con la padronanza di una cultura vasta e articolata e con fare vivacemente discorsivo, ha introdotto alla conoscenza del volume.
- Dettagli
- Visite: 474
Ricomincia da tre, dai ragazzi che qui hanno iniziato il loro cammino, la galleria Frame Ars Artes di Paola Pozzi che, per i suoi primi dieci anni di attività ospita “Feuertanz”, mostra collettiva nel segno del fuoco dell’arte e della giovinezza di Maurizio Renzullo, in arte Piro, Gisella Trapani e Daniela Valentino. Testo critico di Rita Alessandra Fusco. Vernissage mercoledì 19 giugno, ore 19:00, a Napoli, in Corso V. Emanuele 525. Fino al 30 giugno. Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 333.4454002.
- Dettagli
- Visite: 461
Con l'esordio di Medievalia a Benevento domenica scorsa è iniziata la 31ma edizione di "Il trionfo del tempo e del disinganno", la rassegna itinerante di musica antica eseguita in luoghi storici e naturali in sintonia con i repertori in programma illustrati da visite ideata e organizzata da Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e Associazione Culturale “Francesco Durante”.
- Dettagli
- Visite: 396
Anche quest’anno, dal 14 al 16 giugno, il Museo archeologico nazionale di Pontecagnano partecipa alle Giornate Europee dell’Archeologia (#GEA2024), l’iniziativa annuale coordinata dall’Istituto Nazionale Francese di Ricerca Archeologica Preventiva (INRAP), sotto l’egida del Ministero della Cultura transalpino, con il patrocinio del Consiglio d’Europa, e promossa in Italia dal Ministero della Cultura, con la Direzione generale Musei e la Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.
- Dettagli
- Visite: 436
Dal 22 giugno al 3 agosto sarà possibile entrare nell’immaginario poetico della scrittrice Fabrizia Ramondino attraverso le porte di diversi luoghi meno noti di Napoli grazie ad un allestimento speciale dell’opera extended reality di Matilde De Feo, Ramondino’s Apologue, curato con Marco Izzolino de L’Arsenale di Napoli.
Sottocategorie
Pagina 36 di 58