L'Unisannio cerca un architetto: bandito concorso come funzionario a tempo  indeterminato - NTR24.TV - News su cronaca, politica, economia, sport,  cultura nel Sannio

La XXXVIII edizione di Futuro Remoto, il primo festival italiano dedicato alla divulgazione scientifica, torna con il tema “CO-SCIENZE”. Dal 18 al 6 dicembre 2024 a partire da Città della Scienza di Napoli, e poi con eventi in tutta la Campania, la manifestazione presenta un programma ricco e variegato che coinvolgerà il pubblico di tutte le età.

Pollica celebra i nuovi ambasciatori della Dieta Mediterranea: ponte dal  Cilento alle Nazioni Unite | Giornale del Cilento

Il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi, centro di eccellenza per la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale e nutrizionale mediterraneo, ha celebrato come ogni anno la nomina dei nuovi Ambasciatori della Dieta Mediterranea.

Fine settimana “in rosa” per Scena Teatro: arrivano Maria Pagano e Rosanna  De Bonis

Fine settimana “in rosa” per Scena Teatro – La scrittrice Maria Pagano presenta il suo volume “LA RIFIUTATA” e Rosanna De Bonis in scena alla Mennola con un testo di Antonello De Rosa

Napoliclick - Il 20 novembre è la Giornata Internazionale dei Diritti dell' Infanzia: le iniziative a Napoli

Per celebrare la Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e contrastare la povertà educativa, prendono vita cinque presidi che promuovono la lettura ad alta voce nella prima infanzia, grazie al progetto KITABU – Il giro del mondo in 1000 giorni.

Pompei fuori le mura. La cinta antica, le necropoli, gli ingressi moderni, la Buffer zone e il rapporto con i siti minori è il titolo che racchiude l'evento di presentazione degli esiti della Convenzione di ricerca, di consulenza tecnico-scientifica e supporto alla didattica che il Rettore dell'Ateneo federiciano Matteo Lorito consegnerà al Direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, il 20 novembre 2024 alle 11, nella Sala del Consiglio di amministrazione dell'Università Federico II.

Da Arpaise alla Biennale di Ferrara, l'opera inedita di Ines De Leucio sarà  presente sabato in terra emiliana - Lab TV Lab TV

A nemmeno un mese dalla recente performance nella Città di Gaudì, Barcellona, dove ha partecipato all’International Art Exhibition con “Italian Heart” opera dal caratteristico puntinato aborigeno, la poliedrica artista Italo - Australiana, nata in Australia ma trasferitasi in Arpaise nella sua terra di origine e qui residente, Ines De Leucio sarà protagonista alla 2^ Biennale della Creatività di Ferrara, in programma dal 16 al 20 Novembre. 

Classico > Romantico alla Reggia Vanvitelliana con l'Orchestra da Camera di  Caserta e la flautista Elizaveta Ivanova - Focus Italia Web

Prosegue l’Autunno Musicale alla Reggia di Caserta con Classico > Romantico dell’Orchestra da Camera di Caserta, diretta da Antonino Cascio e con la partecipazione di solisti internazionali.

Castellammare, riecco la rassegna con autori di prestigio: da Catello  Maresca a Antonio Polito - Si parte mercoledì con il libro del magistrato |  Il Corrierino

Publio Virgilio Marone come non lo avete mai... letto! A farci conoscere il grande poeta di Roma nella veste insolita di investigatore è Pino Imperatore con il suo ultimo lavoro “I Demoni di Pausilypon. Neapolis 22 A.C.. La prima indagine di Virgilio”, pubblicato da Harper Collins editore. Domani, venerdì 15 novembre ore 18:30, sarà al TK di Castellammare di Stabia ospite di Pierluigi Fiorenza nel salotto di PLATEALMENTE dal libro alla scena a cura di Casa del Contemporaneo.

Il Comune di Sant'Agnello dona un libro agli studenti dell'Istituto Gemelli  - Napoli Village - Quotidiano di Informazioni Online

Nella settimana dell’iniziativa nazionale #ioleggoperché, il Comune di Sant’Agnello ha donato un libro ad ogni studente della scuola primaria dell’Istituto comprensivo Gemelli, con l’intento di promuovere la lettura tra le giovani generazioni.

Napoli omaggia Francesco Rosi

La cerimonia per l'apposizione di una targa commemorativa per Francesco Rosi si svolgerà  venerdì, 15 novembre 2024 ore 11:15 in via Montecalvario, 8, lì dove nacque.

L'INIZIATIVA - "Godard #anno 2", quattro giornate di proiezioni a Napoli

Prenderà il via martedì 19 novembre 2024 alle ore 18.30, negli spazi della Sala Assoli di Napoli, GODARD #anno 2, rassegna dedicata al grande cineasta francese che ha rivoluzionato la storia del cinema. Quattro giornate di proiezioni e incontri, con due appuntamenti settimanali fino al 29 novembre, che esploreranno un nuovo capitolo della sua sconfinata opera, ospitati da Sala Assoli Napoli, l'Asilo, Institut Français Napoli e Multicinema Modernissimo.

Corpi Scomodi" a Napoli: Mostra Fotografica Itinerante per riscoprire  l'autenticità del corpo - OMNIADIGITALE.IT

Sabato 16 novembre 2024, alle ore 11.00, presso Villa Angela a Napoli, si terrà la mostra fotografica itinerante Corpi Scomodi, un progetto che nasce dalla collaborazione tra il rinomato chirurgo plastico Ivan La Rusca e l'associazione Amici Obesi Onlus. L'iniziativa mira a rompere il silenzio sull'obesità, affrontando il tema con uno sguardo autentico e coraggioso, per sensibilizzare il pubblico e superare i pregiudizi legati a questa malattia.

Teggiano Teatro: da Strabioli a Croce, Esposito e Borghetti, la 'chiamata  alle armi' di Antonello De Rosa

E’ stato presentato questa mattina nell’Aula Consiliare A. Innamorato del Complesso monumentale SS Pietà di Teggiano il nutrito cartellone di eventi voluti da Antonello De Rosa e tutta Scena Teatro, che quest’anno decide di convogliare l’intera rassegna teatrale nel borgo medievale della città cilentana.

Vittorio De Sica, la nuova vita del cinema italiano

Il 13 novembre del 1974, nella cittadina francese di Neuilly-sur-Seine, si spegneva il grande regista e attore VITTORIO DE SICA: a esattamente cinquant’anni dalla scomparsa di uno dei più straordinari protagonisti della storia del cinema, MERCOLEDÌ 13 NOVEMBRE 2024 (ALLE ORE 20.00) la monumentale Villa Campolieto di Ercolano (Napoli) dedicherà il secondo appuntamento del ciclo di serate-evento I GRANDI ANNIVERSARI alla figura di De Sica.

Informazioni su Carlo Vannini - imusicfun

Carlo Vannini è un artigiano della musica, uno che la musica l’ha masticata sin da giovanissimo, l’ha studiata, diplomandosi in teoria e solfeggio al Conservatorio di Musica ‘Cimarosa’ di Avellino e laureandosi col massimo dei voti in Canto Jazz presso il Conservatorio ‘San Pietro a Majella’ di Napoli.

Sottocategorie