CASERTA DECIDE, PARTE LA NUOVA CAMPAGNA DI TESSERAMENTO – AppiaPolis – News  in Tempo Reale

Domenica 6 aprile, a partire dalle ore 10:00, il movimento Caserta Decide promuove una pedalata collettiva attraverso i cantieri fermi della città. L'iniziativa intende denunciare l’immobilismo dell’Amministrazione comunale e accendere i riflettori sulle numerose opere pubbliche incompiute, lasciate a metà o inspiegabilmente bloccate.

2 aprile in Campania: una canzone (ed uno show) per l'autismo - Napoli  Village - Quotidiano di Informazioni Online

In occasione della "Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo", il 2 aprile, il Teatro Cimarosa di Aversa (Ce), ospita un evento speciale che unisce sensibilità, arte ed inclusione sociale. "Il mio mondo a colori" non è solo un brano, ma un vero e proprio musical che celebra la diversità e l’unicità di ogni individuo. Lo spettacolo, scritto e diretto da Cristina Galiero, rappresenta un viaggio emozionale attraverso le sfumature dell’inclusione, con performance corali e coreografiche coinvolgenti.

Quanto vale la vita di un uomo": il libro che grida contro lo sfruttamento  lavorativo

Non solo numeri, ma storie. Non solo braccia, ma uomini. “Quanto vale la vita di un uomo. Storie di sfruttamento lavorativo” è un libro che da una parte offre un quadro dell’immigrazione, in particolare in provincia di Caserta, dal punto di vista sia sociale sia economico, e dall’altra mette a disposizione di tutti un ventaglio di soluzioni concrete finora adottate dalla Caritas per un’integrazione possibile, tangibile, reale, riportando la centralità del fenomeno dai dati alle persone, con un focus sul lavoro, sui diritti negati e sulla tutela della dignità.

CASERTA - Open Day, 17 dicembre: una 'anteprima' dell'offerta formativa ...

Il Liceo Manzoni di Caserta e il Club Panathlon Fracta Major Atellano promotori di giustizia. Martedì 8 aprile 2025 ore 10.00, Aula Magna del Liceo, Parlare ai giovani per un futuro migliore: la separazione delle carriere dei magistrati.

Caserta, Riforma 4+2: convegno al "Buonarroti" con dirigente Usr e  presidenti ordini professionali - Pupia.tv

L’Istituto Tecnico Michelangelo Buonarroti accoglierà, mercoledì 2 aprile alle 15, il direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Ettore Acerra, insieme alla direttrice dell’Ufficio scolastico provinciale di Caserta, Monica Matano ed al direttore generale dell’Istruzione tecnologico-professionale, Maurizio Chiappa, in occasione della tavola rotonda sulla filiera formativa 4+2 per l’indirizzo di studi CAT, Costruzione ambiente e territorio, che sarà attivato al Buonarroti il prossimo anno scolastico, in partnership con l’ITS Academy Casa Campania.

Il Comune di Marcianise ha ufficialmente sottoscritto in data 24 marzo 2025 un importante Protocollo d’Intesa finalizzato allo sviluppo e alla valorizzazione del contesto territoriale locale.

viviamo caserta con l economia di francesco un progetto per la citta

Nasce anche a Caserta, come avvenuto in altre città del mondo, un progetto “per l’economia di Francesco”. Una sinergia, “un matrimonio”, come lo ha definito don Antonello Giannotti, parroco della Chiesa N.S. di Lourdes, tra l’associazione laica Viviamo Caserta e la comunità della Chiesa del quartiere Acquaviva - si legge nel comunicato - guidata da don Antonello.

Raccolta differenziata dei rifiuti in lento ma costante aumento in ...

Il Sindaco De Felice ed il delegato Tartaglia: in 20 mesi migliorato il servizio, bonificate le aree di via Fontana Guidone e di via Vergini e pronto il progetto per rimuovere i rifiuti dall’ex discarica Jungere Aumenta sempre di più la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti sull’intero territorio di Alife dove, a febbraio, il “porta a porta” ha raggiunto il 65%. 

Sant'Arpino. Martedì gli alunni delle scuole incontrano Catello Maresca –  atellanews.it

Gli alunni delle scuole di Sant’Arpino incontrano il magistrato Catello Maresca, figura di spicco nella lotta contro la criminalità organizzata.

Opere d'Arte Inedite in Scena nel Teatro-Mostra di Rosso Vanvitelliano con  Ali della Mente e Fabbrica Wojtyla

Nell’ambito delle attività di valorizzazione dei siti storici della città promosse da Rosso Vanvitelliano, tra le azioni previste per quest’anno giubilare in attuazione della “Carta degli Intenti Dai una Mano al Mondo”, sottoscritta dalla Diocesi di Caserta e dai Circoli Laudato Si’ di Italia in occasione dello scorso Festival Laudato Si’, ALI della Mente inaugura presso lo storico Museo Diocesano di Caserta l’esposizione pittorica de “I Capolavori di Nessuno”.

Tutto pronto per la Terza edizione della ciclostorica cittadina Epica Vanvitelliana, il prossimo 30 Marzo, dal Borgo di Casertavecchia, prenderà il via la 1° Tappa del Giro delle Regioni Ciclostoriche.

È stato pubblicato sul sito del Comune di Caserta il bando di gara per la realizzazione di lavori, dell’importo di circa 5 milioni di euro, relativi al completo rifacimento di alcune importanti strade (inclusi i sottoservizi) e alla realizzazione di una rotonda e di una pista ciclabile.

Progetto “InSalute”, oltre 60 visite di prevenzione gratuite per i bambini  di Cellole - Napoli Village - Quotidiano di Informazioni Online
Grande riscontro per le campagne di informazione, sensibilizzazione e prevenzione in ambito sanitario, promosse nell’ambito del progetto “InSalute – Tour della prevenzione in età giovanile”, ideato e promosso da Polimedalab in collaborazione con il Comune di Cellole.

“A seguito degli attacchi del solito blog evidentemente sollecitato da impudiche figure ‘politiche’ e da paranoie personali che hanno visto sfociare, quella che poteva e doveva restare una mera polemica politica in un insensato e grave attacco sessista, esprimiamo, in primis noi donne amministratrici, la nostra piena e incondizionata solidarietà all’amica assessora Caterina Ginocchio”. Lo dichiarano il sindaco di Alife, Fernando De Felice, e l’intero gruppo di maggioranza di “Svolta per Alife” a fronte degli attacchi diffamatori nei confronti dell’assessore Caterina Ginocchio, delegata all’Edilizia Scolastica dell’Amministrazione comunale.

Associazione "ViviAmo Caserta" promuove "Raccolta Libri per la Biblioteca  Comunale" |

Sarà presentato alla città sabato 29 marzo, alle 10:30, nel salone “Carlo Acutis” della Chiesa N.S. di Lourdes il nuovo progetto associativo di ViviAmo Caserta. Alla presenza di don Antonello Giannotti, parroco della chiesa di Nostra Signora di Lourdes, e dei componenti dell’associazione, “L’economia di Francesco: un progetto per Caserta” vuole essere un invito all’impegno sociale e civico, ad un protagonismo attivo dei giovani casertani per la propria città.