Lunedì 10 novembre il programma della trentesima edizione di Linea d’Ombra Festival, diretta da Peppe D’Antonio e Boris Sollazzo si fa specchio di un’umanità in cerca di dialogo, giustizia e bellezza. Una giornata che unisce cinema, formazione e musica, intrecciando le storie di chi, attraverso l’arte, la conoscenza e lo sport, sceglie ogni giorno di stare “sempre e per sempre dalla stessa parte”.
Alle 18.30 al Cinema Fatima con la proiezione, Fuori Concorso, di “I bambini di Gaza. Sulle ali della libertà” di Loris Lai (Italia, 2024). Ambientato durante la Seconda Intifada, il film racconta l’amicizia tra Mahmud, undicenne palestinese, e Alon, coetaneo israeliano, che scoprono nel surf la possibilità di un incontro oltre la guerra. Un legame che sfida le divisioni e trasforma il mare in un luogo di riscatto, guidato dalla presenza di Dan, ex campione di surf segnato dal dolore ma capace di ritrovare nel gesto sportivo un nuovo inizio. La proiezione sarà seguita dal dibattito “Salam/Shalom: dopo Gaza le vie della pace”, con gli interventi di Marco Croatti, Senatore della Repubblica, Giso Amendola, docente dell’Università di Salerno, e lo stesso Loris Lai. A moderare l’incontro, Peppe D’Antonio, che guiderà il pubblico in un confronto sul valore del cinema come strumento di testimonianza e di costruzione della memoria.
Quinto Elemento con Bruno Dorella e il suo viaggio sonoro nel mito. Può essere definita davvero un’esperienza unica di cinema e musica quella che alle 21.30 si vivrà in Sala Pasolini, per la sezione Quinto Elemento: l’artista Bruno Dorella accompagnerà dal vivo la proiezione del film muto “L’Odissea” (Giuseppe De Liguoro, Adolfo Padovan, Francesco Bertolini, Italia, 1911). Una sonorizzazione live che riscopre la magia primordiale delle immagini e ne moltiplica le suggestioni, fondendo ritmo e introspezione. Dorella, attraverso una composizione inedita, segue e a tratti contrasta la scansione temporale del film, evocando il senso profondo del viaggio e della ricerca di sé: una vera e propria “Odissea sonora” che chiude la serata nel segno della libertà creativa.
Formazione e concorsi. La giornata si apre alle 09.30 con le attività della Media Education Factory, dedicate alla scuola e all’università. In Sala Pasolini, la proiezione del film “La scuola” di Daniele Luchetti sarà seguita dall’incontro “L’ora dei Diritti” con il direttore del quotidiano La Città Tommaso Siani, mentre al Piccolo Teatro Porta Catena c’è il laboratorio Lab Doc_30 sulla realizzazione di un documentario dedicato al Porto di Salerno, a cura di Ernesto Pappalardo, con il sostegno della Fondazione della Comunità Salernitana e la collaborazione di Upside Production e Audiovisual Napoli Hub.
Spazio anche all’università con UniFest – UniClass #1 Il sentiero delle storie. Una strada verso il diritto alla lettura, il workshop condotto da Angela Albarano nella suggestiva Sala Affreschi del Complesso San Michele, in collaborazione con il LABSAV e il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno.
Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.30, a Palazzo Sant’Agostino è previsto l’appuntamento promosso dall’Ordine dei Giornalisti della Campania – Commissione Pari Opportunità, in collaborazione con Federscherma e Linea d’Ombra Festival. Il corso di aggiornamento per giornalisti, dal titolo “Sempre e per sempre: la parità di genere nello sport tra inclusione, divari e deontologia”, prende spunto dal verso di Francesco De Gregori per raccontare un impegno che non conosce pause, quello per una società capace di abbattere barriere e pregiudizi. Protagonista dell’incontro con il giornalista Dario Cioffi sarà Rossana Pasquino, schermitrice paralimpica e docente universitaria, la cui storia di resilienza e determinazione incarna i valori della partecipazione e dell’uguaglianza.
I film in concorso. Nel pomeriggio e in serata, le proiezioni delle sezioni competitive CortoEuropa_30, Passaggi d’Europa_30 portano sullo schermo autori da tutta Europa, testimoniando la vocazione internazionale del festival. Alle 16.30 in Sala Pasolini per CortoEuropa_30 GRUPPO C “Upon Sunrise” di Stefan Ivančić (Croazia, Serbia, Slovenia, Spagna 2025 / 14’26’’), “Left-Handed” di Pen Adas Burksaitis (Lituania 2024 / 18’26’’) e “Amarelo Banana” di Alexandre Sousa (Portogallo, Ungheria 2025 / 12’42’’). Presentano Carla Paglioli e Aldo Galelli. Al termine della proiezione incontro e Q&A con gli autori.
Alle 18.30 spazio a Passaggi d’Europa_30 con “Pheasant Island” di Asier Urbieta (Spagna, Francia 2025 / 90’). Siamo in una città di confine tra Spagna e Francia. Protagonista del film è una coppia mista, integrata, senza problemi di cittadinanza che si trovano lungo il fiume mentre due giovani di colore tentano di attraversarlo. La ragazza si lancia a salvarli e ne porta a riva solo uno. Il ragazzo resta sulla riva incapace di agire. La cosa finirà per mettere in crisi il loro rapporto. Lei cercherà di prendersi cura del giovane sopravvissuto - ricercato dalla polizia - che vorrebbe raggiungere Parigi e prova a ritrovare il cadavere del compagno annegato. Il suo corpo apparirà proprio sulla riva della Pheasant Island, isola divisa a metà tra Francia e Spagna. Presenta Boris Sollazzo. Alle 19.00 al Piccolo Teatro Porta Catena per la sezione Fuori Concorso-Open Space Gruppo A “Planted” di Davide Casale e Trent Chiodo (Italia 2025 / 7’16’’), “Domani” di Valerio Lorito (Italia 2025 / 8’00’’), “Il tempo negato” di Maurizio Dall’Acqua (Italia 2025 / 19’55’’) e “Bobby” di Erica De Lisio (Italia 2025 / 15’00’’). Presentano Alessandra De Fazio e Gian Maria Adamo. Alle 21 al Piccolo Teatro Porta Catena per CortoEuropa_30 c’è la Replica di “The Spectacle” di Bálint Kenyeres (Ungheria 2025 / 17’00”), “Dear Mother” di Theodor Solin (Svezia 2025 / 13’05’’) e “Percebes” di Alexandra Ramires e Laura Gonçalves (Portogallo 2024 / 11’30”). Presenta Carla Paglioli.
Linea d'Ombra Festival XXX edizione è un'iniziativa promossa e organizzata dall’associazione SALERNOINFESTIVAL ETS; realizzata con il contributo ex L.R. 30/2016 della Regione Campania con la Film Commission Regione Campania; con il contributo ed il patrocinio del Comune di Salerno; con il contributo della Direzione generale Cinema e audiovisivo - Ministero della Cultura; con il sostegno della Camera di Commercio I.A.A di Salerno; con l’apporto di Cinecittà. Main Sponsor: Banca di Credito Cooperativo Campania Centro, Nexsoft S.p.A. Sostenitori: Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Fondazione di Comunità Salernitana. Altri sponsor: Essenia UETP, La Doria S.p.A. Media Partner: Taxidrivers, Il Novelliere.

