pink race - SorrentoPress

È arrivata in queste ore la lettera della Fondazione Veronesi nella quale viene comunicata la destinazione specifica della raccolta fondi effettuata durante la seconda edizione della Sant’Agnello Pink Race 2025, promossa dal Comune di Sant’Agnello e dalla Commissione Pari Opportunità, Politiche di Genere e Diritti Civili, patrocinata dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera (FIDAL) e organizzata dall’ASD Victoria in collaborazione con il gruppo Sorrento Runners, con il sostegno e la collaborazione di tante realtà associative e imprenditoriali sensibili al tema.

«Cari Amici del Comune di Sant’Agnello - si legge nella lettera firmata dal Direttore Generale di Fondazione Veronesi Monica Ramaioli - desidero ringraziare di cuore tutta la giunta comunale e i generosi cittadini per la calorosa partecipazione all’evento “Sant’Agnello Pink Race” e per la preziosa donazione effettuata a sostegno della ricerca scientifica sui tumori femminili. Il vostro generoso contributo verrà devoluto alla raccolta fondi 2025 delle Pink Ambassador che permetterà a Fondazione Veronesi di finanziare, ad oggi, il lavoro di sette ricercatori impegnati a trovare cure sempre più efficaci contro le neoplasie che colpiscono con maggiore incidenza le donne.

Il lavoro dei nostri ricercatori è importantissimo, perché ogni scoperta fatta in laboratorio può essere velocemente trasferita al letto delle pazienti, garantendo loro concrete speranze di guarigione. Ogni piccolo risultato raggiunto grazie alla ricerca apparterrà quindi anche a voi, che condividete i nostri obiettivi, e non accettate che le donne che soffrono non ricevano le migliori cure a nostra disposizione».

La seconda edizione della “Sant’Agnello Pink Race”, la camminata solidale tra le vie cittadine, si è svolta sabato 25 ottobre e ha visto la partecipazione di oltre 1200 persone, ognuno con il proprio passo, per sensibilizzare sul concetto di prevenzione e per incoraggiare tutti coloro che stanno attraversando momenti difficili per la propria salute.

Dopo il warm up e riscaldamento pre partenza a corpo libero, curato dalle fisioterapiste Cristiana Izzo e Lorena Pastena, nell’ambito del progetto “Core a Core”, alle 10:00 tutti i partecipanti si sono posizionati sotto il grande arco FIDAL su via Aniello Balsamo, insieme alla madrina dell’evento Adriana Savarese, protagonista della serie evento RAI “Belcanto”. Per le finalità sociali e benefiche, hanno scelto di sostenere l’iniziativa: Boetheia onlus, Grand Hotel Cocumella, CLAPS Laboratori Penisola Sorrentina, AOX Cosmeceuticals, Supermercato TreEsse, Pastificio Liguori, Grand Hotel Mediterraneo, De Simone S. e Volpe S. Assicurazioni, Marigo Italia, Solagri, La Campania in Tavola, supermercato Netto, Ulysse, Ametista, Casa Angelina, Farmacia San Sergio, NdE engineering, Gio’ Parrucchieri, Hotel Corallo, Resort Il Roseto, Hotel Cristina, Grand Hotel President, Sant’Anna Istitute, Neonà, Clever, Gerardo Nappo Gioielli, Farmacia Elifani, Associazione Le Chiavi d’oro Campania Felix, Bar Tourist, Officina della Bellezza, Fiori e Piante Cristoforo e Au Petit Muguet.

La Sant’Agnello Pink Race 2025, accompagnata passo dopo passo dalla voce del Consigliere FIDAL Carlo Cantales, si è conclusa in Piazza Matteotti, dove i partecipanti hanno ritirato, alla riconsegna del pettorale, lo zainetto sponsor by Claps, con acqua offerta dal supermercato TreEsse e pasta offerta dal Pastificio Liguori di Gragnano, in una versione speciale. Il Pastificio Liguori celebra infatti 230 anni con una limited edition: un pack d’autore realizzato da un illustratore professionista che ha interpretato la storia del marchio. Nell’area verde di Piazza Matteotti è stato inoltre allestito, con la collaborazione dell’Istituto alberghiero “Francesco De Gennaro” di Vico Equense, un punto ristoro, con spremuta d’arancia offerta dalla Solagri e noci offerte da La Campania in Tavola.

Alla manifestazione, come delegazione scolastica, erano presenti l’Istituto Superiore “Francesco de Gennaro” di Vico Equense, l’Istituto Superiore Polispecialistico “San Paolo” di Sorrento, l’Istituto Tecnico Superiore “Nino Bixio” di Piano di Sorrento e l’Istituto Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” di Sorrento che, con 217 partecipanti, si è aggiudicato il premio del gruppo studentesco più numeroso. Gli alunni dell’Istituto comprensivo statale "Agostino Gemelli” di Sant’Agnello hanno inoltre preparato per i partecipanti delle spille, realizzate a mano, ispirate al tema della prevenzione in rosa.

Dopo l’esibizione artistica della scuola Danzarte, hanno portato i propri saluti istituzionali il Sindaco del Comune di Sant’Agnello Antonino Coppola, la Vice Sindaco nonché Assessore alle Pari Opportunità e alle Politiche Sociali Maria Russo, il Consigliere allo sport Rosa Mastellone e la Presidente della Commissione Pari Opportunità, Parità di Genere e Diritti Civili del Comune di Sant’Agnello Marialuisa Menna. Oltre al prof. Massimo Di Maio, Presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), intervenuto con un video messaggio, presenti la Pink Ambassador della Fondazione Veronesi Maria Bianco e la campionessa Deborah Toniolo. In questa cerimonia di chiusura, sempre in compagna della madrina Adriana Savarese, è stata svelata la cifra raccolta grazie ai sostenitori e ai partecipanti alla manifestazione: 14.012 euro che saranno devoluti in beneficenza per sostenere la ricerca sui tumori femminili attraverso la Fondazione Veronesi.

Un ringraziamento sincero a tutti i partecipanti, alle Forze dell’Ordine, alla Polizia Municipale, alle componenti della Commissione Pari Opportunità, ai volontari della Sorrento Runners, agli Uffici Comunali e ai manutentori, alla Protezione Civile (in particolare al Vice Coordinatore Giuseppe Gentile per il supporto logistico anche durante i preparativi dell’evento), al fioraio Cristoforo, ai ragazzi dell’Info Point e del servizio civile, a tutte le associazioni che hanno collaborato al passaparola di questa edizione, alla Società Operaia di Mutuo Soccorso, a Marco Gargiulo per le foto, ai sostenitori e a tutti coloro che hanno collaborato con entusiasmo alla realizzazione della manifestazione.