1000174711

“Benvenuti in quello che per me è un diamante incastonato al centro della città”. Con questa metafora d’impatto, la nuova dirigente dell’Istituto Tecnico Buonarroti di Caserta, Anna Dello Buono, ha accolto con entusiasmo studenti e famiglie nel primo giorno di scuola.

La preside ha aperto ufficialmente l’anno scolastico 2025/2026 con una cerimonia iniziata alle ore 9 negli spazi esterni antistanti la scuola di viale Michelangelo, alla presenza del corpo docente, del personale ATA, di una rappresentanza di studenti delle classi quinte che hanno collaborato all’organizzazione dell’evento.

Nel suo intervento la dirigente Dello Buono ha invitato tutti a essere orgogliosi della scelta fatta, perché l'Istituto Michelangelo Buonarroti, grazie a un'offerta formativa ricca e ad un corpo docente e non docente altamente qualificato, è una vera e propria garanzia di qualità.

“I percorsi di studio che offriamo - ha spiegato - sono vincenti perché sono stati pensati per assicurarvi una solida preparazione e un rapido ingresso nel mondo del lavoro”. Ha poi aggiunto con convinzione: “Ognuno di voi ha il diritto di ottenere la piena realizzazione professionale al termine degli studi e la nostra scuola è qui per garantirvelo”.

In chiusura del suo discorso, a nome dell’intera comunità scolastica, la dott.ssa Anna Dello Buono ha augurato alle studentesse e agli studenti un anno ricco di scoperte, di crescita e di nuove amicizie.

La giornata inaugurale ha visto l’ingresso a scuola degli alunni delle classi prime e delle quinte. Un gruppo di maturandi ha accolto i nuovi compagni, accompagnandoli nella visita degli spazi e dei laboratori, animati da attività pensate per rendere speciale questo primo giorno.

La dirigente Dello Buono ha poi incontrato nell’Aula Magna i genitori dei neo “buonarrotiani”, evidenziando come la scelta del percorso tecnico possa aprire solide prospettive per il futuro dei loro figli. In questa occasione ha anche richiamato l’attenzione sulla recente disposizione del Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, che introduce il divieto di utilizzo dei cellulari durante le lezioni e l’orario scolastico, con l’obiettivo di favorire la concentrazione e una partecipazione più attiva degli studenti in classe. In proposito la preside ha chiesto la collaborazione dei genitori per garantire il rispetto di tutte le regole della scuola, sottolineando quanto sia fondamentale il sostegno familiare per creare un ambiente educativo, inclusivo, sereno e ordinato

Domani martedì 16 settembre tutte le classi dell’istituto torneranno tra i banchi, mentre le matricole continueranno il percorso di accoglienza con una visita guidata al Museo Michelangelo e varie proposte sportive nella spaziosa ed attrezzata palestra.