
Il Comune di Baronissi rinnova il Protocollo d’Intesa 2025/2028 tra la Direzione Didattica Statale – Autonomia 81 e la Direzione Didattica Statale – Autonomia 82, guidata dalla Dirigente Scolastica Nunzia Moschella, e il Nucleo Comunale Volontari di Protezione Civile (NCVPC).
Si conferma così una collaborazione che negli anni si è rivelata fondamentale per la crescita educativa e civica della comunità scolastica. L’accordo, sottoscritto oggi, punta a consolidare un percorso comune costruito su competenze, esperienze e obiettivi condivisi, con l’intento di avvicinare gli studenti ai temi della prevenzione, dell’ambiente, della sicurezza e del rispetto del territorio. Il rinnovo del Protocollo rafforza il legame tra mondo scolastico e Protezione Civile, offrendo agli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie attività formative mirate: incontri didattici, esercitazioni pratiche, laboratori tematici, momenti di sensibilizzazione e attività all’aperto, tutte pensate per far conoscere da vicino il funzionamento dei sistemi di emergenza e il ruolo del volontariato nel garantire la sicurezza della comunità. Attraverso un approccio diretto e coinvolgente, i bambini potranno comprendere come si affrontano i rischi, quali comportamenti adottare in caso di necessità e come contribuire alla tutela dell’ambiente e dei beni comuni. La Direzione Didattica – Autonomia 81, guidata dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Paola Rosapepe, e l’Autonomia 82, diretta dalla Dirigente Nunzia Moschella, cureranno la parte pedagogica e organizzativa, integrando le attività nel percorso educativo degli alunni. Il Nucleo di Protezione Civile, da sempre punto di riferimento per competenza e disponibilità, metterà a disposizione volontari, mezzi e strumenti operativi a titolo completamente gratuito, garantendo un supporto qualificato che arricchirà l’esperienza scolastica con contenuti concreti e facilmente comprensibili anche dai più piccoli.
“Il rinnovo del Protocollo d’Intesa rappresenta un impegno concreto verso una formazione che va oltre le aule scolastiche e che introduce i nostri ragazzi alla cultura della prevenzione, della sicurezza e della tutela dei beni comuni. Attraverso questa collaborazione uniamo competenze educative e professionalità operative per accompagnare gli studenti in un percorso che li aiuta a crescere come cittadini responsabili, consapevoli e attenti al proprio territorio. Ringrazio la Dirigente Rosapepe, la Dirigente Moschella, il corpo docente e i volontari della Protezione Civile per la dedizione con cui contribuiscono a questo progetto così importante per la nostra comunità.” A dirlo, a margine della firma, è la Sindaca di Baronissi Anna Petta.
L’Assessore alla Protezione Civile Alfonso Farina sottolinea: “Il Protocollo permette ai volontari della Protezione Civile di mettere a disposizione dei bambini esperienza, passione e conoscenze fondamentali per comprendere come si costruisce una comunità sicura e resiliente. Le attività – dalle simulazioni alle esercitazioni, fino agli incontri formativi – aiuteranno gli studenti a conoscere il valore del volontariato e l’importanza della preparazione in caso di emergenza.”
L’Assessore all’Istruzione Giuseppe Giordano aggiunge: “Questa collaborazione rappresenta un’opportunità educativa di grande valore, perché offre ai nostri alunni esperienze concrete che favoriscono autonomia, responsabilità, spirito di collaborazione e sensibilità ambientale. L’unione tra formazione scolastica ed educazione alla sicurezza è un investimento reale sul futuro della città.”
Il Protocollo resterà valido fino al termine del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) 2025/2028, assicurando una programmazione stabile e un impegno condiviso tra scuole, Comune e Protezione Civile.

