- Dettagli
 - Visite: 681
 

La Fondazione Ravello ricorda il 144esimo anniversario del passaggio di Richard Wagner a Ravello evento che, più di ogni altro, ha segnato il destino della perla della Costiera Amalfitana.
- Dettagli
 - Visite: 626
 

“L’Isola di Procida è un luogo dell’anima: quando arrivi sulle sue sponde hai la sensazione che il tempo si fermi e che ci sia una possibilità di ascolto.
- Dettagli
 - Visite: 557
 

Paolo Rumiz sarà ospite dell'Università del Sannio il 24 maggio alle ore 11, presso la Sala Convegni di Palazzo San Domenico, per l'incontro intitolato "Europa, il tradimento del mito". Interviene il rettore Gerardo Canfora. Modera Aglaia McClintock, garante student* UNISANNIO.
- Dettagli
 - Visite: 600
 

La primavera è sicuramente stagione pregevole per il trekking, e tra le meraviglie paesaggistiche che si stagliano, imperdibili per gli amanti dell'avventura e della natura, dalla Costa d’Amalfi alla Penisola Sorrentina, c’è l'Alta Via dei Monti Lattari.
- Dettagli
 - Visite: 616
 

Scade il 2 giugno 2024 il bando di iscrizione alla settima edizione del Pop Corn Festival del Corto, concorso cinematografico di cortometraggi aperto a tutti i video-makers nazionali e internazionali. Il tema scelto per quest'anno è: “Unicità, la bellezza dell’imperfetto”.
- Dettagli
 - Visite: 552
 

La Fondazione “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore” e l’Associazione “Battiti di Pesca” sono lieti di annunciare i vincitori della quarta edizione del “Concorso Letterario Nazionale Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”.
- Dettagli
 - Visite: 613
 

Come si può raccontare correttamente la testimonianza di don Diana, a fronte dei tanti tentativi di strumentalizzazione che rischiano di mitizzare e al contempo di snaturare la sua vera eredità umana e spirituale?
- Dettagli
 - Visite: 845
 

IL 9, IL 10 E IL 15 Maggio 2024 gli allievi della Royal Ballet School Non Solo Danza di Villa Literno hanno sostenuto gli esami con la prestigiosa Accademia della Royal Academy of Dance di Londra riconosciuta a livello internazionale, presso la scuola ad indirizzo professionale la “Style Dance” di Campobasso.
- Dettagli
 - Visite: 670
 

La Società Internazionale di Scienza del Suolo (IUSS) compie cento anni (www.centennialiuss2024.org). Per celebrare l’evento, scienziati da tutto il mondo percorreranno lo Stivale, in un viaggio dedicato ai suoli e ai paesaggi vitivinicoli dei grandi vini italiani.
- Dettagli
 - Visite: 599
 
![]()
Ultimo appuntamento lunedì 20 maggio (ore 11.00 Unisa-Campus di Fisciano, Biblioteca umanistica “E. R. Caianiello” e ore 17.00 Complesso San Michele, Salerno) della sessione dei "Colloqui di Salerno 2023-2024 - 'Vivere la realtà è già scienza'", dedicati alla studiosa romana Annabella Rossi, a cura di Vincenzo Esposito e del Laboratorio interdipartimentale di Antropologia "Annabella Rossi" – Unisa. Dopo i saluti istituzionali Stefania Baldinotti interverrà su "La digitalizzazione dell’Archivio Rossi/Gandin presso l’Icpi - Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale" - Ministero della Cultura. A seguire l'intervento di Elisa Flaminia Inno su "Note per un film su Annabella Rossi. Sul valore narrativo degli archivi multimediali".
- Dettagli
 - Visite: 556
 

Oggi celebriamo la Pentecoste, il cui senso autentico ci viene offerto dall’immagine di Maria, chiamata ad essere amica di Dio. Maria lo è in maniera piena e particolare, commenta mons. Angelo Spinillo, “proprio per quella grazia che l'ha fatta venire al mondo senza le conseguenze del peccato originale, aperta già all'incontro con la misericordia di Dio”.
- Dettagli
 - Visite: 557
 

Nuove tappe e tante occasioni di divertimento con "Borghi DiVini. Un viaggio nella storia 5.0", la rassegna enogastronomica organizzata da MF Progetti e finanziata dalla Regione Campania.
- Dettagli
 - Visite: 596
 

È di Napoli una delle scuole chiamate a comporre la Giuria Popolare del Premio Nazionale GiovedìScienza, la competizione realizzata dall’Associazione CentroScienza Onlus che dal 2011 dà visibilità al lavoro di giovani ricercatrici e ricercatori italiani under 35 che con la loro attività contribuiscono allo sviluppo e all’innovazione nel nostro Paese.
- Dettagli
 - Visite: 550
 
Sabato 18 maggio 2024 torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che si svolge in contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.
- Dettagli
 - Visite: 642
 

Maggio dedicato alla danza contemporanea ad Albanella, per Erratica, nel segno delle Residenze d’artista all’Hangar. Tanti appuntamenti con professionisti nazionali ed internazionali, che esploreranno la danza nella sua più veritiera e straordinaria multidimensionalità e multidisciplinarietà.
Sottocategorie
Pagina 44 di 62
											
