
Dopo il debutto della stagione con Due di Troppo, Che Comico accende nuovamente i riflettori sulla comicità contemporanea con un doppio appuntamento dedicato alla stand-up. Sabato 22 e domenica 23 novembre il Teatro Ridotto ospita due serate all’insegna dell’umorismo diretto, spontaneo e senza filtri, in cui alcuni tra i nomi più seguiti della nuova generazione raccontano, con la loro scrittura pungente e dissacrante, vizi, virtù e contraddizioni della società di oggi.
Dalle relazioni sentimentali alle dipendenze digitali, dalla quotidianità più spicciola ai paradossi del mondo moderno, nulla viene risparmiato all’ironia tagliente dei protagonisti.
La serata di sabato 22 novembre (ore 21.15) vedrà sul palco Luca Bruno, Premio Charlot 2017, Daniele Ciniglio, Alessandro Bolide e Alessio D’Andrea, con la partecipazione di Sissi Iannone nell’apprezzato spazio Open Mic, il momento a microfono aperto dedicato ai talenti emergenti.
Domenica 23 novembre la stand-up raddoppia con due spettacoli, alle 19 e alle 21.15: una doppia replica resa necessaria dal sold out delle prime date e dall’altissima richiesta del pubblico. Sul palco saliranno Luca Bruno, Daniele Ciniglio, Antonio Juliano e Alessandro Bolide, ancora una volta affiancati dall’Open Mic di Sissi Iannone, che offrirà spazio e voce a nuove energie comiche.
Gli artisti sul palco sono alcuni membri del Collettivo POC – Point of Comedy, laboratorio comico ideato da Claudia Caiazzo e formato da tante voci emergenti. Il collettivo si distingue per la sua formula innovativa: unisce background differenti, dall’improvvisazione teatrale ai social, ed esplora la comicità contemporanea attraverso monologhi che partono da punti di vista quotidiani, satira politica, relazioni sociali e vita moderna.
Due serate vibranti, immediate e irriverenti, che confermano la volontà di Che Comico di raccontare la comicità del presente attraverso linguaggi diversi e generazioni che si incontrano sullo stesso palco.

