
Mercoledì 5 novembre 2025, alle ore 11.30, la danza incontra la scuola con la rassegna Incontri, organizzata dall’Associazione Campania Danza e curata per la direzione artistica da Antonella Iannone. E precisamente gli studenti del Liceo Galizia di Nocera Inferiore che apre le porte del suo teatro per ospitare un matinée tersicoreo.
Ad andare in scena è la compagnia Borderline Danza, diretta da Claudio Malangone, con "Pèlerinage". Un omaggio a Micha van Hoecke, ballerino, coreografo e regista belga che dal 1960 ha fatto parte della compagnia di Roland Petit e poi del Ballet du XX siécle di Maurice Béjart. Pèlerinage è il viaggio, nel quale non è poi così importante da dove si parte anche se esiste un punto di partenza. E non è fondamentale ciò che si deve scoprire; in realtà si conosce dove si arriva. Significativo rimane quel cammino di Luce che indica la strada ai Pellegrini nella loro ricerca di sacralità trasferita nei luoghi della Fede. Lo spettacolo replica il 16 novembre al Teatro Mario Scarpetta di Sala Consilina, grazie alla disponibilità del Comune di Sala Consilina e dell’Associazione Ragazzi di San Rocco.
Sabato 8 novembre (ore 21) si torna a Salerno e precisamente a Sant’Apollonia Hub con il Gruppo e-motion in “Pneuma”. Corpo: Mariella Celia. Suono e installazione sonora: Ivan Macera. “Pneuma” – dal greco “soffio vitale” – è un duetto d’aria tra corpo e macchina sonora, una performance che esplora il respiro come principio originario di connessione tra essere umano, ambiente e tecnologia. La performance fa parte del macro-progetto “Mechanè”, una ricerca sulla relazione tra corpo e tecnologia.
Domenica 9 novembre, alle ore 18.30, sempre a Sant’Apollonia Hub la rassegna si fa in due per una doppia coreografia. Si parte con Matrafisc Danca in “October”, la coreografia di Antonello Apicella e Ina Colizza. I co-direttori di Matrafisc Dance nutrono un forte interesse per la psicologia, che li spinge sempre più alla ricerca di un nuovo linguaggio di danza che permetta loro di ricreare e far rivivere sentimenti ed emozioni sempre presenti nella vita delle persone. A seguire ci sarà l’Associazione Campania Danza con “Blue Passport”, coreografia di Antonello Apicella con Olimpia Milione. Con “Blue Passport” la danza si fa racconto politico e simbolico del mondo post-Brexit. L’opera affronta il tema dell’identità e dei confini, prendendo spunto dal ritorno del passaporto blu britannico, divenuto emblema di appartenenza e, al contempo, di esclusione.
I biglietti sono acquistabili direttamente al botteghino la sera degli spettacoli.
											
