Inaugurazione M5S Acerra

Qualche settimana fa, un episodio di ordinaria illegalità aveva riportato alla ribalta un problema che da troppo tempo grava sul cuore di Acerra. In piazza Renella, due uomini furono fermati dalla Polizia di Stato grazie alla segnalazione dell’onorevole Carmela Auriemma, deputata del Movimento 5 Stelle e vicepresidente vicaria del gruppo M5S alla Camera.

La parlamentare, trovandosi sul posto, aveva notato uno scambio sospetto tra due individui e, senza esitare, contattò il commissariato di Acerra, permettendo un intervento rapido ed efficace.
«Ad Acerra si spaccia in pieno giorno, sotto gli occhi di tutti, in una zona frequentata da famiglie e bambini. Ringrazio gli agenti per la tempestività, ma non è accettabile che il centro cittadino sia ormai ostaggio del degrado», dichiarò in quell’occasione la deputata.

Da quell’episodio, che aveva scosso profondamente la comunità, è nata una riflessione collettiva: la legalità non vive solo nelle denunce e nei controlli, ma soprattutto nella presenza, nella cultura e nella partecipazione attiva dei cittadini.
Proprio da questa consapevolezza prende forma l’iniziativa che il Movimento 5 Stelle di Acerra presenterà domenica in via Leonardo da Vinci 7, davanti alla propria sede.

In quell’occasione verranno inaugurate la “Bacheca della Cultura” e la “Casetta dei Libri”, due simboli concreti di rinascita civica e di amore per il territorio.
La bacheca ospiterà, di settimana in settimana, poesie, pensieri e testi letterari scelti dalla comunità, per restituire alla parola il suo potere di unire e di ispirare. Accanto, la casetta del libro sarà uno spazio libero di scambio, dove ognuno potrà prendere o lasciare un libro, favorendo la circolazione del sapere e il senso di appartenenza.

L’iniziativa si inserisce nel solco di “LibriAMOci”, progetto che già in passato aveva animato le piazze di Acerra, e nasce con l’obiettivo di riempire gli spazi pubblici di cultura, bellezza e speranza.
«Le piazze appartengono ai cittadini, ai bambini, alle famiglie. Restituirle alla vita e alla condivisione è il modo più concreto per costruire una comunità più giusta e consapevole», spiegano gli attivisti del Movimento 5 Stelle Acerra.

L’inaugurazione della bacheca e della casetta sarà un piccolo ma importante gesto per trasformare un luogo di paura in un luogo di rinascita, un segno tangibile di come la cultura possa diventare presidio di legalità.
Perché la bellezza è la risposta più forte alla rassegnazione — e ogni libro, ogni parola condivisa, può restituire luce dove per troppo tempo c’è stato buio.