News CONFSAL - Corriere dell'Economia n. 4/2025 - Fismic

Il Comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico della CONFSAL incontra i candidati alla Presidenza della Regione Campania.

Nelle giornate del 10 e 12 novembre, le sigle rappresentative del Comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico della CONFSAL hanno incontrato rispettivamente i candidati alla Presidenza della Regione Campania On. Edmondo Cirielli (per il centro-destra) e On. Roberto Fico (per il centro-sinistra). Nel corso dei due incontri, le delegazioni (S.A.P., S.I.A.P., S.A.P.PE, VV.F. CONFSAL, SIM CARABINIERI, NSC CARABINIERI, SI.NA.FI. FINANZA, S.I.A.F. FINANZA, SIAMO ESERCITO ed altri) hanno illustrato e consegnato ufficialmente ai candidati il Memorandum programmatico elaborato dalle organizzazioni di riferimento del comparto, contenente proposte operative e linee d’indirizzo in materia di sicurezza pubblica, politiche abitative, mobilità del personale, formazione e defiscalizzazione regionale. Entrambi i candidati hanno accolto con favore lo spirito costruttivo dell’iniziativa, riconoscendo la valenza tecnica e istituzionale delle proposte avanzate e impegnandosi, in caso di vittoria alle elezioni regionali, a istituire un Tavolo Permanente Regionale dedicato alle problematiche del Comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico. Tale Tavolo avrà il compito di promuovere un confronto strutturato e continuativo tra la Regione Campania e le rappresentanze del personale in uniforme, con l’obiettivo di individuare soluzioni concrete e condivise a sostegno delle donne e degli uomini che quotidianamente garantiscono sicurezza, legalità e soccorso sul territorio campano. Dichiarazione di Salvatore Margiotta, Segretario Regionale CONFSAL Campania: “Questa iniziativa che ha visto unite le sigle del Comparto Sicurezza Difesa e Soccorso Pubblico conferma la volontà della CONFSAL di mantenere un dialogo costruttivo con le istituzioni regionali. Il nostro obiettivo è quello di tradurre la rappresentanza sindacale in una collaborazione concreta, capace di incidere sulle politiche di sicurezza, di tutela del personale e di benessere collettivo a vantaggio di tutti i cittadini della regione Campania. La sinergia tra mondo del lavoro, sicurezza pubblica e comunità civile rappresenta una garanzia per una Campania molto più sicura, più giusta e più vicina a chi serve lo Stato ogni giorno.”