
Si svolgerà venerdì 14 novembre, alle ore 10:00, all’Auditorium del Parco Archeologico di Pompei, il convegno internazionale Quantum Nexus – Timeless Entanglement sul tema della Seconda rivoluzione quantistica e delle sue straordinarie implicazioni, organizzato dall’Associazione Eudora, fondata 25 anni fa a Napoli e presieduta dai fisici Berardo Ruggiero e Paolo Silvestrini, in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei.
L’incontro, che vede un forte contributo da parte degli scienziati napoletani sottolineando il ruolo centrale della Scuola napoletana di Superconduttività e di Fisica Quantistica Macroscopica, segna l’ultimo importante evento del “2025 - Anno internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica”, promosso dall’ Unesco insieme alle Nazioni Unite, per promuovere la consapevolezza sull'impatto della fisica quantistica nella tecnologia e nella vita quotidiana.
Nel corso della giornata dedicata all’Entanglement (in italiano: correlazione quantistica), nel cuore dell’antica Pompei, simbolo di un continuum nel dialogo tra scienza d’avanguardia e memoria storica, 100 tra scienziati, filosofi, rappresentanti istituzionali e premi Nobel si confronteranno sulle principali implicazioni derivanti dalla seconda generazione di tecnologie quantistiche, che stanno già aprendo nuovi scenari non solo in campo scientifico, ma anche in ambito filosofico e nella percezione del tempo e dello spazio.
In particolare, si discuteranno delle applicazioni nei settori della sensoristica quantistica, della computazione quantistica e della comunicazione quantistica : in particolare nel campo della finanza e nella gestione del rischio; la crittografia quantistica e la sicurezza informatica, fondamentale per la riservatezza dei dati bancari e delle transazioni digitali; l’utilizzo delle strumentazioni quantistiche per il monitoraggio vulcanologico; le strategie nazionali e internazionali per l’adozione delle tecnologie quantistiche. Infine, centrale, nel dibattito, sarà anche il gap gender nell’ambito scientifico e il contributo delle donne scienziate nella fisica quantistica.
Il programma prevede interventi di figure di spicco tra i quali: Berardo Ruggiero − Cnr Isasi e Associazione Eudora, Tommaso Calarco − Università degli Studi di Bologna, Paolo Silvestrini − Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e Associazione Eudora, Gabriel Zuchtriegel − Parco Archeologico di Pompei. In collegamento video da remoto, interverranno i premi Nobel per la Fisica: Giorgio Parisi, Anthony J. Leggett e John Michael Kosterlitz. A salutare l’apertura dei lavori scientifici, un video messaggio di Anna Maria Bernini − Ministro dell’Università e della Ricerca.

