Venerdì 26 settembre 2025 torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, la manifestazione promossa dalla Commissione Europea per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca.
Durante la conferenza stampa verranno presentate le iniziative del progetto S.T.R.E.E.T.S. (Science, Technology, Research, Ethical Engagement Translated in Society), coordinato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e realizzato in collaborazione con Università della Campania Luigi Vanvitelli, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Università di Napoli L’Orientale, Università degli Studi di Salerno, Università del Sannio, CNR-CREO, Le Nuvole, con il supporto di Università degli Studi di Napoli Parthenope, INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte, INGV Osservatorio Vesuviano, INFN Napoli, CIRA – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali.
Saluti istituzionali:
Prof. Matteo Lorito, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Interventi:
Prof. Paolo Massarotti, Coordinatore del progetto S.T.R.E.E.T.S.
Referenti degli enti partner del progetto
Il progetto coinvolgerà numerose città del Sud Italia:
Atina, Avellino, Benevento, Caserta, Cassino, Formia, Frigento, Frosinone, Gaeta, Montecalvo, Napoli, Portici, Salerno, San Giorgio a Liri, Santa Maria Capua Vetere, Ventotene.
Per maggiori informazioni:
www.nottedeiricercatori-streets.it