Chi ha inventato il calcio? Origini e Storia

di Clementina Leone

Lo splendore del calcio è soprattutto in chi lo sa capire e diffondere come un’ idea capace di includere al suo interno bellezza, rispetto e sani valori tecnici, ma anche umani. Difatti, non è un caso che un ottimo allenatore continui ad essere colui che riesce a trasmettere l'eleganza dei modi soprattutto nell’ atteggiamento dei calciatori che scendono in campo.

Un buon discorso motivazionale può ispirare i giocatori, definire obiettivi chiari e raggiungibili, aumentare la loro motivazione e incrementare il loro senso di responsabilità. La motivazione non è solo pre-partita, ma va coltivata quotidianamente attraverso la soddisfazione per l'allenamento, il divertimento e l'ambiente di squadra. Tutte cose che di possono fare se si ha ben definito un progetto, curato nei minimi dettagli da voler portare avanti. La situazione societaria del Milan, una delle squadre italiane che in passato ha brillato come un diamante più delle altre anche all'estero, non è attualmente ottimale a causa di diversi fattori. In particolare, il debito contratto per l'acquisizione del club, la necessità di restituire un prestito importante e una gestione che sembra privilegiare gli aspetti finanziari rispetto a quelli sportivi. Tutti questi fattori stanno sollevando preoccupazioni tra i tifosi e gli addetti ai lavori. Il Milan, sotto la proprietà di RedBird Capital Partners, ha ereditato un debito significativo, in parte legato al finanziamento per l'acquisizione del club da parte di Elliott e Gerry Cardinale, il proprietario, deve restituire un prestito di circa 700 milioni di euro a Elliott entro agosto 2025, il che crea una certa pressione finanziaria. Alcuni ritengono che la gestione attuale del Milan stia ponendo troppa enfasi sugli aspetti finanziari, sacrificando gli investimenti necessari per rinforzare la squadra e competere ad alti livelli. In sintesi, la società del Milan sta affrontando sfide significative legate al debito, alla gestione finanziaria e alla necessità di trovare un equilibrio tra le esigenze economiche e quelle sportive. Ma perché si è arrivati a tutto questo? Per far tornare il calcio agli antichi splendori, e questo non è impossibile, è necessario un approccio multifattoriale che coinvolga sia il gioco in sé che la sua gestione. Si dovrebbero promuovere valori come il fair play, il rispetto per l'avversario e la passione autentica, riducendo l'eccessiva commercializzazione e la violenza. Inoltre, sarebbe opportuno anche ricominciare ad investire nei settori giovanili per formare giocatori con solide basi tecniche e morali, e garantire quindi la trasparenza e l'integrità nelle competizioni.