- Dettagli
- Visite: 527
In quel tempo, alcuni farisei si avvicinarono e, per metterlo alla prova, domandavano a Gesù se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie. Ma egli rispose loro: «Che cosa vi ha ordinato Mosè?». Dissero: «Mosè ha permesso di scrivere un atto di ripudio e di ripudiarla». Gesù disse loro: «Per la durezza del vostro cuore egli scrisse per voi questa norma.
- Dettagli
- Visite: 802
Dopo il successo ottenuto al Campania Teatro Festival di Napoli lo scorso luglio con lo spettacolo Una stanza tutta per sé in cui Marianella Bargilli interpretava Virginia Woolf, l’attrice toscana è pronta per tornare in scena con un altro importante spettacolo Fedra di Jean Racine.
- Dettagli
- Visite: 711
Nostra intervista esclusiva allo scrittore Raffaele Lauro, biografo della grande artista. Venerdì 8 ottobre, alle ore 11.00, sarà reso omaggio alla tomba della famosa danzatrice Violetta Elvin Prokhorova, vedova Savarese, che riposa accanto all’amato marito Fernando, presso il Cimitero di Santa Maria della Neve, in Massa Lubrense – Sant’Agata sui Due Golfi.
- Dettagli
- Visite: 613
Evento speciale per il gran finale di Visionnaire 21 con il Premio alla Carriera a Renato Carpentieri. Doemnica 3 ottobre alle ore 18.30, la consegna del prestigioso riconoscimento al maestro Carpentieri, autore, regista e attore, ma soprattutto simbolo indiscusso del Teatro e del Cinema Italiano, avverrà alla presenza del sindaco di Baronissi Gianfranco Valiante, del direttore artistico del Museo-FRaC Baronissi Massimo Bignardi, del direttore artistico Visionnaire Andrea Avagliano e del team dell’associazione culturale Tutti Suonati.
- Dettagli
- Visite: 540
Echo Ex Machina è il primo disco da solista di Simone Faraci, musicista siciliano di base a Bologna, dove è attivo da diversi anni nella scena dell'improvvisazione elettroacustica (con Minus - collettivo d’improvvisazione ed Elettronica Collettiva Bologna). Dopo aver studiato e lavorato nel settore della musica classica, attualmente si dedica principalmente alla ricerca nel campo della musica elettronica.
- Dettagli
- Visite: 477
Un importante riconoscimento quello che nella serata di sabato 25 settembre la scrittrice e giornalista Elena Torre ha ricevuto per il suo ultimo libro edito da Castelvecchi “La maledizione del nome” all’hotel Calzavecchio di Casalecchio di Reno.
- Dettagli
- Visite: 605
Dopo 12 giorni di intense attività, tra panel e dibattiti e soprattutto tanta musica, si è conclusa la dodicesima edizione di Musica contro le mafie, quest’anno Music for Change. È il napoletano Francesco Lettieri (nella foto) il vincitore di questa edizione del Premio. Sul podio a seguire anche la band salernitana Yosh Whale e i pisani Cubirossi.
- Dettagli
- Visite: 492

- Dettagli
- Visite: 516
C'era una volta... É proprio il caso di dirlo. C'era una volta la filanda. Coloro che hanno meno di mezzo secolo non ne hanno mai vista una; di coloro che sono nati prima, i più ne hanno solo sentito parlare e soltanto una minoranza di sopravvissuti l'ha conosciuta veramente. Meno ancora restano coloro che le sono cresciuti accanto e magari vi hanno lavorato e sofferto.
- Dettagli
- Visite: 654
Questo volume, curato dal prof. Isaia Sales, pubblicato dalla Iod edizioni, con la collaborazione della Fondazione Giancarlo Siani onlus, e la partecipazione attiva dei segretari delle organizzazioni sindacali nazionali e regionali, Cgil, Cisl e Uil, raccoglie 57 articoli e inchieste di Giancarlo Siani, che si trovò ad affrontare,nella sua attività di giovanissimo cronista de «Il Mattino», di redattore della rivista della Cisl «Il lavoro nel Sud» e di collaboratore dell’«Osservatorio sulla camorra» diretto da Amato Lamberti, due grandi questioni sociali che interessavano in quegli anni Napoli e la sua area metropolitana: la spietata crisi industriale, che comportava la scomparsa di interi comparti produttivi, e l’affermarsi dei clan di camorra, come mai era avvenuto nel passato. Giancarlo riservò alle due questioni un interesse professionale e umano davvero notevoli.
- Dettagli
- Visite: 556
Maurizio Mattioli ed Enzo Salvi, esilaranti protagonisti dell’”Italian Comedy” sono i brillanti interpreti di Sartu’, un nuovo format televisivo prodotto dalla “MAX ADV” srl dell’ istrionico Massimiliano Triassi, affermato imprenditore nel comparto dell’impresa audiovisiva. “Sartù”, le cui riprese sono cominciate all’inizio di settembre all’interno del ristorante “Cusamè” nel Parco di Edenlandia di Napoli di Gianluca Vorzillo, è una sitcom che intende coniugare in maniera originale cucina e comicità, in cui si alternano gag gourmet con prelibatezze della cucina made in italy, allontanandosi dagli standard televisivi di comicità.
- Dettagli
- Visite: 567
Tra le protagoniste assolute della scena contemporanea a livello internazionale, Emma Dante si è imposta all’attenzione di pubblico e critica per una lingua teatrale aspra e intensa, per una appassionata ricerca sulle potenzialità della scena e sulla funzione dell’attore che hanno salde radici nella cultura mediterranea ma si tingono di risonanze universali.
- Dettagli
- Visite: 743
Presso il Monastero dell’Eremo SS.Salvatore, Camaldoli, Napoli la presentazione del libro “Pensieri e percorsi di speranza- Oltre la malattia” (per Giammarino Editore) firmato da Gennaro Musella.
- Dettagli
- Visite: 529
Sabato 25 settembre alle ore 18,30, apre al pubblico in presenza la mostra di ARTURO PAGANO.
- Dettagli
- Visite: 734
Il Napoli Film Festival riparte nel segno delle anteprime internazionali con la ventiduesima edizione che si terrà dal 22 al 26 settembre presso l’Istituto Francese di Napoli (via Crispi 86), con la direzione artistica di Mario Violiniin collaborazione con Giuseppe Borrone.
Sottocategorie
Pagina 48 di 68