
Domenica 16 novembre 2025, ore 19 in Camigliano (CE), chiesa di san Simeone profeta sarà possibile partecipare al concerto Squarci armonici sacri del 1600 a Wien e Napoli.
Partecipazione gratuita. A eseguire sarà la cappella vocale e strumentale "i musici di corte" nella quale sosterranno le parti soliste Laura Di Giugno, Elena Polito soprano Annamaria Natale contralto Dario Alifano, Marino Dell’Erba tenore Antonio Scorpio basso. L'evento offrirà l'occasione per esplorare un luogo esemplare per dimostrare che il territorio della provincia di Caserta conserva uno straordinario patrimonio storico, artistico e architettonico, purtroppo poco- si legge nella nota- o nulla conosciuto e valorizzato. Le musiche sacre in programma costituiranno un viaggio sonoro dal 1625 alla fine del secolo 17°. Sarà un dialogo tra le composizioni di autori, quasi tutti poco o nulla noti, attivi a Napoli e Wien, e un confronto tra brani di grande bellezza, quasi tutti di rarissimo ascolto, alcuni inediti trascritti da manoscritto. Le chiavi di lettura del repertorio in programma saranno “recitar cantando” e “concertato vocale”, solistici e corali: inventati da Monteverdi nel primo decennio del 1600 divennero modelli imprescindibili prima della scuola veneziana, e pochi anni dopo di tutta Europa e anche Napoli.
La tradizione veneta fu egemone a Wien fino al 1656 quando il "napoletano" (di formazione, salentino di nascita) Tricarico divenne maestro di cappella della corte imperiale. Contemporaneamente Napoli sviluppò un suo linguaggio musicale barocco caratteristico che fu la base per l'esplosione maturata dai primi anni del secolo 1700. Programma dettagliato delle musiche: https://assodur.altervista.org/16-novembre-2025/ Il concerto sarà preceduto da una breve visita guidata alla chiesa di san Simeone che, consacrata nel 1610 nelle dimensioni architettoniche attuali, conserva interessantissimi dipinti coevi alle musiche in programma. L'evento- si legge nella nota- è realizzato in collaborazione con la parrocchia di san Simeone in Camigliano. L'appuntamento è parte del ciclo "... dove la musica incontra il suo tempo..." - 24a edizione, ideato e organizzato da Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e Associazione Culturale “Francesco Durante”. Come tradizione ventennale delle associazioni promotrici, sarà occasione per solennizzare le memoria liturgica di santa Cecilia, patrona della musica la cui ricorrenza cade sabato 22 novembre (data poco opportuna per un evento pubblico visto il silenzio elettorale)."

