Il Museo Campano di Capua ha compiuto un passo decisivo verso l’accessibilità universale grazie alla redazione del P.E.B.A. – Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, realizzato nell’ambito del PNRR, Missione 1 Cultura, Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali nei musei e nei luoghi della cultura”.

Il Piano definisce in maniera puntuale gli interventi necessari per consentire a tutte le persone – comprese quelle con disabilità motorie, sensoriali o cognitive – di accedere e vivere pienamente gli spazi del museo, nel rispetto della complessità storica e architettonica dell’edificio.

“Con questo strumento non ci limitiamo a rispondere a un obbligo normativo – dichiara il presidente della Provincia Anacleto Colombiano – ma costruiamo un impegno concreto verso la comunità. Il Museo Campano è un patrimonio identitario della nostra terra: renderlo accessibile significa rafforzarne la funzione pubblica e la missione culturale”.

Per il direttore del Museo Campano, Giovanni Solino: “Il P.E.B.A. è un documento che guarda al futuro. Individua criticità, ma soprattutto propone soluzioni pratiche, calibrate sul nostro contesto. È una base solida che ci permette di pianificare interventi mirati per trasformare il Museo Campano in un luogo sempre più accogliente, capace di parlare a tutti”.

“Il lavoro svolto – spiega l’architetto Claudio Calabritto, autore del Piano – ha il duplice obiettivo di preservare il carattere storico-architettonico del Museo Campano e garantire una sua completa accessibilità. Il P.E.B.A. non è solo un elenco di opere da realizzare, ma una nuova visione progettuale, un cambiamento radicale per offrire una esperienza di visita, dai percorsi museali all’uso di strumenti informativi, che sia realmente equa, inclusiva e senza alcun tipo di ostacolo”.

Dopo l’approvazione del P.E.B.A., l’intervento promosso dal Ministero della Cultura attraverso i fondi PNRR finanziati dall’Unione Europea- Next generation EU, prosegue con altre attività che puntano a rafforzare la funzione sociale e partecipativa del Museo Campano, in linea con gli obiettivi nazionali ed europei di rendere la cultura un bene condiviso e davvero fruibile da tutti.