Lunedì 15 settembre prenderà ufficialmente il via l’anno scolastico 2025/2026 all’Istituto Tecnico Statale Buonarroti di Caserta. Studenti, docenti e personale scolastico torneranno tra i banchi con entusiasmo e voglia di affrontare nuove sfide.
A guidare l’istituto sarà la dott.ssa Anna Dello Buono, nuova dirigente scolastica, che porterà la sua grande esperienza e una visione innovativa al servizio della comunità scolastica.
Il primo giorno di scuola vedrà l’ingresso degli studenti delle classi prime e quinte: i maturandi alle 8.30, mentre alle 9.00 la dirigente Dello Buono accoglierà le matricole e le loro famiglie, insieme allo staff e ai docenti, rivolgendogli un messaggio di benvenuto in cui sottolineerà l’importanza di una scuola inclusiva, attenta ai bisogni di ciascuno e capace di valorizzare i talenti, con un’attenzione particolare alle attività sportive e ad iniziative che favoriscono partecipazione, integrazione e inclusione ed alle attività sportive.
La giornata sarà dedicata all’orientamento e all’inserimento delle matricole: i maturandi, insieme ai docenti e agli studenti dell’accoglienza, guideranno le nuove classi in un tour dell’istituto, visitando spazi, laboratori e strutture, per scoprire la ricca offerta formativa del Buonarroti. Le attività proseguiranno la mattina successiva con la visita guidata al Museo Michelangelo ed alla palestra, per un momento di sport e socializzazione.
Quest’anno il Tecnico Buonarroti presenta importanti novità: l’avvio della filiera formativa 4+2 per l’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio, che consolida l’eccellenza storica dell’istituto nella formazione dei geometri, e l’ampliamento del corso serale con due nuovi indirizzi: Turismo e Chimica, Materiali e Biotecnologie, con l’articolazione Biotecnologie Sanitarie.
L’intera comunità del Buonarroti si prepara a vivere un anno scolastico ricco di crescita, inclusione e nuove opportunità, caratterizzato anche dall’entrata in vigore del divieto di utilizzo del cellulare durante le lezioni e in orario scolastico, prevista dalla Circolare del Ministro Valditara dello scorso giugno, per favorire maggiore concentrazione, partecipazione e interazione tra studenti.