Il 3 settembre 2025, presso l’aeroporto militare di Grazzanise (CE), si è svolta la cerimonia di cambio di comando del 21° Gruppo Volo “Tigre” del 9° Stormo “Francesco Baracca”. Alla presenza del Comandante del 9° Stormo, Colonnello Pilota Salvatore Florio, di autorità militari e civili, nonché del personale in servizio, il Tenente Colonnello Pilota Franco N. ha ceduto il comando al Tenente Colonnello Pilota Angelo M.. Un passaggio di consegne sobrio ma denso di significato, che ha suggellato la continuità di un reparto tra i più prestigiosi dell’Aeronautica Militare.

Nel suo intervento, il Col. Florio ha sottolineato con parole di apprezzamento la professionalità e la dedizione del comandante uscente, capace di garantire elevati standard addestrativi e operativi a supporto delle missioni istituzionali. Al contempo, ha rivolto i migliori auguri al comandante entrante, chiamato a proseguire con entusiasmo e competenza un percorso impegnativo che vede il 21° Gruppo Volo al centro delle capacità nazionali di Personnel Recovery e di supporto alle Operazioni Speciali.

Il 21° Gruppo Volo, oggi dotato di elicotteri HH-101A “Caesar”, è costantemente impegnato in missioni operative e addestrative in Italia e all’estero, garantendo interventi rapidi in contesti complessi e di alto valore strategico. La sua storia prestigiosa affonda le radici nella Seconda guerra mondiale e si è consolidata nel dopoguerra, passando dai jet da caccia agli elicotteri di nuova generazione, fino a diventare oggi uno dei reparti di punta dell’Aeronautica.

Negli ultimi anni, il Gruppo ha partecipato a importanti esercitazioni internazionali come APROC, NATO Tiger Meet (NTM), Anatolian Phoenix e Flintlock, rafforzando l’interoperabilità con le forze alleate e perfezionando le capacità di integrazione in scenari complessi. Oltre a ciò, il reparto ha dato prova di prontezza e professionalità in missioni reali, tra cui evacuazioni sanitarie d’urgenza, operazioni di Personnel Recovery e supporto alle Forze Speciali.

Il 9° Stormo, con gli elicotteri HH-101A e gli operatori S.T.O.S. (Supporto Tattico alle Operazioni Speciali), svolge attività di ricerca e recupero di personale in territori ostili, supporto aereo a reparti di superficie e evacuazioni mediche in emergenza. La base ospita anche il Centro S.E.R.E. (Survival, Evasion, Resistance and Extraction), punto di riferimento per la formazione avanzata del personale dell’Aeronautica destinato a missioni internazionali.

Da sempre al servizio dello Stato, il compito del 9° Stormo è proteggere vite umane, contribuire alla sicurezza nazionale, garantire il supporto ai rischieramenti all’estero e partecipare a missioni di pace, sicurezza e soccorso umanitario. Un reparto che, attraverso uomini e mezzi altamente qualificati, rappresenta un pilastro fondamentale della difesa aerea italiana.