Istituzione del Comune Vallo di Diano. Il 16 novembre ad Atena Lucana la presentazione  del libro di Carmelo Bufano - Ondanews.it

Documenti, fatti, storie, resoconti delle attività tecniche e commissariali regionali, incontri, convegni, articoli di stampa, adesioni, delibere, atti amministrativi. Tutto questo nel nuovo libro di Carmelo Bufano “La mia proposta di legge per la istituzione del Comune Vallo di Diano mediante Referendum popolare”.

Un viaggio su quello che è stato ed è ancora il percorso ormai trentennale della Proposta di legge di iniziativa popolare per la Istituzione del Comune “Città Vallo di Diano”, avviato e accompagnato da Bufano sin dal 1996.

La sua opera di circa 200 pagine sarà presentata Domenica 16 Novembre alle ore 16:30 presso la Sala Conferenze del Magic Hotel ad Atena Lucana. Con Bufano ci saranno, Colombina Marino per i saluti iniziali del Magic Hotel, Salvatore Gallo, scrittore ed ex Dirigente scolastico, Alerindo Cesareo, avvocato ed ex compagno di scuola di Bufano, Michele Curcio, segretario comunale. Modera il giornalista Salvatore Medici. Nel corso della presentazione si alterneranno brani musicali eseguiti da Biko Fausti e letture da parte di Giovanni Votta.

Il libro è la raccolta dei documenti delle 5 proposte di legge presentate sull’argomento dal 1999 fino all’ultima recente legislatura regionale, che si chiude con le prossime elezioni del 23 e 24 novembre 2025. Proposte di legge firmare da Bufano e da diversi consiglieri regionali di diverso segno politico, di destra di centro e di sinistra. Un iter che inizia nel 1996 con la costituzione del Comitato per il referendum sulla costituzione della Città Vallo e prosegue fino ai giorni nostri. Un racconto storico di quelle che sono state le innumerevoli iniziative realizzate negli anni, le adesioni raccolte da Bufano: istituzionali, civili, politiche e amministrative. Adesioni che spesso nel corso degli anni si sono trasformate in negazioni, cambiando di segno, a seconda dei momenti politici. Interessante, inoltre, è il dibattito legale e amministrativo intrapreso da Bufano in alcune occasioni, nei confronti di alcuni rappresentati politici regionali di peso, che nel corso degli anni non hanno mai portato in Consiglio regionale la deliberazione sul referendum popolare, finalizzata a interpellare la popolazione del Vallo di Diano sulla proposta di legge.