Linea d'Ombra Festival 2025, il programma

Si muove lungo le direttrici del fumetto e dell’impegno civile la quinta giornata (mercoledì 12 novembre) della trentesima edizione di Linea d’Ombra Festival, curato per la direzione artistica da Peppe D’Antonio e Boris Sollazzo.

Lo studio sui molteplici volti della narrazione con il fumettista Roberto Recchioni, il confronto a “tu per tu” con Vincenzo Marra, uno dei più importanti autori del cinema italiano indipendente, e le sonorizzazioni di Oren Ambarchi diventano le coordinate lungo le quali Linea d’Ombra Festival si muove per continuare la sua indagine sul “diritto al sapere”.

Il Ring con Vincenzo Marra (Piccolo Teatro Porta Catena, ore 21.15). Marra(dona) è meglio ‘e Pelè è il titolo dell’incontro con il regista Vincenzo Marra che sarà preceduto (ore 20:30) dalla proiezione del documentario, 58%. Il regista, invitato dal governo palestinese a tenere uno stage di regia cinematografica rivolto ai bambini, ha voluto offrire testimonianza delle condizioni di quella terra. 58% ritrae la quotidianità degli abitanti, in cui il conflitto israelo-palestinese occupa uno spazio preponderante. Il regista adotta un punto di vista alternativo, considerando la quotidianità nella sua totalità, senza perdere di vista il fatto che la Palestina è innanzitutto un territorio occupato, che è stato privato del 58% delle sue terre. È uno dei mattoni del festival per raccontare i diritti negati ma anche il pretesto per confrontarsi su una carriera iniziata con il bellissimo Tornando a Casa (vinse la Sic di Venezia) e che si è dipanata tra film di finzione e documentari straordinari (da Estranei alla massa a L’udienza è aperta a I ponti di Sarajevo). A dialogare con lui Boris Sollazzo.

Quinto Elemento. Alle ore 21.30 in Sala Pasolini è Oren Ambarchi, polistrumentista e compositore australiano, a restituire la dimensione di suono per Dragon’s Return, uno dei capolavori tenuti segreti del cinema slovacco. Siamo estremamente orgogliosi di presentare questo film meraviglioso - in collaborazione con lo Slovak Film Institute - con una colonna sonora completamente nuova scritta ed eseguita dal vivo dal compositore/chitarrista d’avanguardia Oren Ambarchi. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Formazione e concorsi. La giornata si apre alle 09.30 con le attività della Media Education Factory, dedicate alla scuola e all’università. Sul grande schermo è prevista la proiezione del film La sala professori di Ilker Çatak (Germania, 2023). A seguire L’Ora dei Diritti con Ida Lenza, dirigente scolastico del Liceo Tasso di Salerno. Alle 17, Masterclass_30 con il fumettista Roberto Recchioni, moderata dall’art director LdO e COMICON Roberto Policastro. L’artista romano accompagnerà gli allievi alla comprensione dei molteplici volti della narrazione, analizzando come le storie possono essere declinate attraverso i medium più disparati, rimanendo sempre fedeli a loro stesse. Al Piccolo Teatro Porta Catena c’è il laboratorio Lab Doc_30 sulla realizzazione di un documentario dedicato al Porto di Salerno, progetto realizzato con il sostegno della Fondazione della Comunità Salernitana e la collaborazione di Upside Production e Audiovisual Napoli Hub. Spazio anche all’università con UniFest – UniClass #2 Il sentiero delle storie. Una strada verso il diritto alla lettura, il workshop condotto da Angela Albarano nella suggestiva Sala Affreschi del Complesso San Michele, in collaborazione con il LABSAV e il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno e il sostegno della Fondazione Ca.Ri.Sal.

I fuori concorso. È il Piccolo Teatro Porta Catena ad ospitare, alle 19.00 i Fuori Concorso Open Space Gruppo C: “Senza voce” di Flavio Califano (Italia 2025 / 07’55’’), “Un bacio” di Rocco Ancarola (Italia 2025 / 10’38’’), “Fallen Houses” di Gianluca Abbate (Italia 2024 / 15’00’’), “Appuntamento a Mezzogiorno” di Antonio Passaro (Italia 2025 / 14’00’’) e “Il peso della carne” di Gaia Troisi (Italia 2025 / 06’20’’ - proiezione in collaborazione con MacFest 2025 di Cava de’ Tirreni). Presentano Alessandra De Fazio e Gian Maria Adamo.

I film in concorso. Il pomeriggio della quinta giornata inizia in Sala Pasolini alle 16.30 con la proiezione dei film in concorso per CortoEuropa_30 GRUPPO E: “Carneviva” di Francesco Leonardi (Italia 2025 / 14’50’’), “Volcelest” di Eric Briche (Francia 2024 / 14’33’’), “The Stop” di Mariia Bolshova (Russia 2025 / 13’17’’) e “Rhubarb” di Rhubarb Kate McMullen (Regno Unito 2025 / 16’16’’). Presentano Carla Paglioli e Aldo Galelli. Alle 18.30 in Sala Pasolini per Passaggi d’Europa_30 c’è “I Shall See” di Mercedes Stalenhoef (Olanda 2025 / 95’). Il film racconta la storia di una ragazza di diciassette anni, Lot, che, per un banale incidente, perde la vista quasi completamente. Ricoverata presso un centro specializzato, dovrà imparare a convivere con questa sua nuova condizione, non senza attraversare momenti di ribellione contro il mondo e sé stessa. Il suo processo di formazione dovrà fare i conti anche con la morte e col dolore, sovente alleviato dai nuovi amici, incontrati nel suo percorso di crescita. Presenta Peppe D’Antonio.

Linea d'Ombra Festival XXX edizione è un'iniziativa promossa e organizzata dall’associazione SALERNOINFESTIVAL ETS; realizzata con il contributo ex L.R. 30/2016 della Regione Campania con la Film Commission Regione Campania; con il contributo ed il patrocinio del Comune di Salerno; con il contributo della Direzione generale Cinema e audiovisivo - Ministero della Cultura; con il sostegno della Camera di Commercio I.A.A di Salerno; con l’apporto di Cinecittà. Main Sponsor: Banca di Credito Cooperativo Campania Centro, Nexsoft S.p.A. Sostenitori: Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, Fondazione di Comunità Salernitana. Altri sponsor: Essenia UETP, La Doria S.p.A. Media Partner: Taxidrivers, Il Novelliere.