- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 199
Il 25 aprile 1945 è la data che più ha segnato la storia moderna del nostro paese. Ottant’anni fa il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia ordinò l’insurrezione generale contro le forze occupanti nazifasciste e Milano e Torino furono le prime città a liberarsi.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 233
Durante la seduta del Consiglio Comunale di Sant’Agnello, appena conclusa, è stato osservato un minuto di silenzio per la morte di Papa Francesco, «un punto di riferimento non solo per i cristiani, ma per l’intera umanità - dichiara il Presidente del Consiglio Giovanni Gargiulo - impegnato fino all'ultimo respiro per la pace e il disarmo, sempre al fianco degli ultimi e degli emarginati». In segno di lutto presso la sede del Palazzo Municipale è stata disposta l’esposizione a mezz’asta delle bandiere, nazionale ed europea.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 166
“In riferimento alle dichiarazioni rilasciate dal gruppo consiliare “Marco Picarone Sindaco” e dal Consigliere Comunale di Fratelli d’Italia Tony Siniscalco, l’Amministrazione Comunale ritiene necessario intervenire per ristabilire una verità che è stata deliberatamente offuscata. Le missive anonime pervenute tra il 10 febbraio e il 5 marzo 2025 sono state correttamente protocollate e gestite secondo le disposizioni normative. Pur trattandosi di segnalazioni prive di sottoscrizione e, dunque, non soggette ad alcun obbligo di comunicazione, sono state comunque acquisite con senso di responsabilità e con la necessaria attenzione. Nessun atto è stato nascosto.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 200
Il Comune di Baronissi, con la collaborazione della Commissione Pari Opportunità, ha istituito con Delibera di Giunta n.120 del 17 aprile 2025 il Premio “Trotula De Ruggiero”, rivolto a giovani ricercatrici dell’Università di Salerno under 40 impegnate nei settori della nutrizione, dell’agricoltura e dell’immunologia. Un riconoscimento che vuole essere insieme scientifico e simbolico, per rendere omaggio a una delle figure più straordinarie della medicina medievale e della cultura europea: Trotula de Ruggiero, medica e docente della Scuola Medica Salernitana, pioniera della salute al femminile in un’epoca dominata dal silenzio delle donne.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 226
Venerdì 25 aprile 2025 alle ore 11.00, in occasione dell’anniversario della Liberazione, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei e parchi archeologici del Ministero della Cultura, il Museo archeologico nazionale di Pontecagnano, in collaborazione con il Comune di Pontecagnano Faiano, l’Associazione Nuova Officina e Avalanche 43, ospiterà la mostra documentaria “Libertà: un dono dal passato. Percorso tra reperti, documenti e illustrazioni”.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 204
Un piccolo Comune, un festival che celebra la lentezza e un'agenzia di comunicazione che racconta entrambi con grazia e visione: è questa la formula che ha permesso a “Viviamocilento”, festival della slow life promosso dal Comune di Pollica, di salire sul podio nazionale della comunicazione.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 414
A causa della scomparsa di papa Francesco, il Governo ha invitato tutti gli enti e le associazioni a evitare eventi pubblici per questi giorni, proclamando cinque giorni di lutto nazionale. Pertanto, la Fiera del Crocifisso Ritrovato, prevista dal 24 al 27 aprile, si terrà dal 1 al 4 maggio 2025. L’alternarsi degli eventi in calendario non subirà variazioni rilevanti rispetto al cronoprogramma.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 203
Sarà Isaia Sales il protagonista al Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione PoliCom dell’Università degli Studi di Salerno. Nuovo appuntamento per il Ciclo di Seminari dal titolo “Dialoghi di Sociologia Giuridica - Mafie, Diritto e Società”, promossi nell’ambito della cattedra di Sociologia Giuridica e della Devianza diretta dalla Professoressa Giovanna Truda. L’iniziativa rientra tra le attività del Centro di ricerca e studio “Centre for Social-Legal studies and Criminology - CeSLec”.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 202
L’estate è più divertente ad Amalfi, tra laboratori didattico-ricreativi, escursioni e gite fuori porta alla scoperta delle bellezze della Costa di Amalfi, giochi di squadra all’aperto e in riva al mare. Ritorna l’appuntamento più atteso dai bimbi, che segna l’inizio dell’estate: l’Amalfi Junior Summer Camp, l’attività di animazione socio culturale dedicata ai più piccolini di età compresa tra i 4 e gli 10 anni, promossa dall’Amministrazione Comunale di Amalfi guidata dal Sindaco Daniele Milano.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 178
Nel giorno di Pasqua il Direttore Sanitario Aziendale, dott. Primo Sergianni, ha fatto visita agli ammalati e agli operatori dell'ospedale di Pagani, portando loro gli auguri della Direzione Strategica dell'Asl Salerno e testimoniando la vicinanza agli operatori di tutta la ASL Salerno impegnati in questo giorno di Pasqua.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 215
La settimana si apre questa sera (ore 19.30) con uno spettacolo di satira dal titolo: “La terza rivoluzione sessuale”. Sul palco di Palazzo Fruscione, il gruppo dei Radio Semaforo. Domani sera (23 aprile - ore 18.30), la presentazione del libro “L’atleta del cuore. Il teatro di Pasquale De Cristofaro” (Francesco D’Amato Editore) curato da Maria Beatrice Russo.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 155
Gran finale da tutto esaurito per la stagione 2024 - 2025 di Che Comico, la rassegna ideata e promossa dalla Gv Eventi di Gianluca e Valentina Tortora, che anche quest’anno ha portato sul palco del Teatro delle Arti di Salerno alcuni dei nomi più amati del panorama comico nazionale.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 156
L’Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, ha disposto che in ciascuna Forania, mercoledì sera, in una chiesa giubilare indicata dal Vicario foraneo, si terrà un’unica Veglia di preghiera per Papa Francesco. Per le Foranie di Salerno est e Salerno ovest, la Veglia è prevista il 23 aprile 2025, alle ore 20.30, presso la Cattedrale.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 164
Giovedì 24 aprile alle ore 18, al Cinema Fatima di Salerno la proiezione speciale di L’occhio della Gallina, l’ultimo documentario di Antonietta De Lillo, tra i cinque finalisti ai David di Donatello 2024 nella sezione dedicata ai documentari. L’evento è organizzato in collaborazione con Linea d’Ombra Festival e Filmidea. Ingresso: 5 euro.
- Dettagli
- Scritto da Emilio Spiniello
- Visite: 178
Appresa l’improvvisa e triste notizia della salita al Cielo di Papa Francesco, l’Arcivescovo S.E. Monsignor Andrea Bellandi, il Vescovo Ausiliare, S.E. Monsignor Alfonso Raimo, e tutta la Chiesa di Salerno-Campagna-Acerno, nella fede del Cristo Risorto, elevano a Dio preghiere di suffragio al grande Pastore che, in questi anni, ha guidato con lungimiranza la Chiesa sui sentieri della missione e del dialogo.
Pagina 3 di 136