Da martedì 6 maggio: il focus "Dentro il cinema di Ala Eddine Slim"  dedicato al regista tunisino, al Multicinema Modernissimo e L'Asilo

Sarà Dentro il cinema di Ala Eddine Slim a chiudere, martedì 6 e mercoledì 7 maggio 2025 al Multicinema Modernissimo e L’Asilo, la prima edizione della rassegna Manifesti per un cinema libero - I dannati della terra, un focus dedicato al regista tunisino tra gli sguardi più radicali e visionari del cinema contemporaneo.

Con tre film e una masterclass, l’arrivo di Ala Eddine Slim a Napoli rappresenta un’estensione significativa della rassegna, e l’occasione per approfondire un’opera che attraversa confini geografici, politici e simbolici.

Manifesti per un cinema libero - I dannati della terra, curata da Armando Andria e Gina Annunziata, è promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Cohousing Cinema Napoli, organizzata da Italian International Cinema in collaborazione con la Cineteca di Bologna e la Scuola di cinema dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, con la partecipazione di Università degli Studi di Napoli L'Orientale.

Il cinema di Slim, sospeso tra realismo e favola, indaga le ferite dell’umanità e i suoi fantasmi rimossi, interrogando la perdita, l’assenza, la tensione tra natura e storia. La ricerca formale si intreccia a una riflessione sulla condizione umana, tra dimensione poetica e urgenza politica, che si inscrive pienamente nel solco del Terzo Cinema oggi.

In programma tre titoli che delineano il suo percorso: martedì 6 maggio alle ore 9.45 al Multicinema Modernissimo, The Last of Us (2016, Leone del Futuro - Premio Luigi De Laurentiis alla 73ª Mostra del Cinema di Venezia). N, migrante solo in Tunisia, tenta di raggiungere l’Europa rubando una barca. Dopo il naufragio, inizia per lui un viaggio simbolico alla scoperta di sé stesso.

Alle ore 21.15, anteprima italiana di Agora (2024), presentato in concorso a Locarno, dove ha ricevuto il Pardo Verde. A seguire incontro con il regista. Agora è radicato nel panorama socio-politico della Tunisia contemporanea, riflettendo le sfide economiche, sociali e di sicurezza che il Paese deve affrontare.

Mercoledì 7 maggio alle ore 10.00, sempre al Multicinema Modernissimo, Masterclass di Ala Eddine Slim in collaborazione con Scuola di cinema - Accademia di Belle Arti di Napoli. L’ingresso è gratuito.

Alle ore 20.30, presso L’Asilo a ingresso gratuito, proiezione di Babylon ((Grand Prix al FID di Marsiglia 2012)) di Ala Eddine Slim, Ismaël, Youssef Chebbi. A seguire incontro con il regista in collaborazione con la rassegna “Ai margini”. Nel 2011, oltre un milione di profughi arrivano al confine tra Tunisia e Libia, dove nasce il campo di Choucha. I registi documentano il tutto senza commenti, offrendo una testimonianza visiva della crisi.

Info progetto e programma su www.manifestiperuncinemalibero.it. Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano.