
“Siamo fermi a Napoli da 60 anni, adesso è il momento invece di correre, di andare avanti, di costruire il futuro, perché questa città ha delle opportunità straordinarie e delle straordinarie potenzialità che i napoletani meritano di cogliere”. È iniziata con queste parole del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, la visita inaugurale della 39^ edizione del Navigare il Salone Nautico Internazionale che sino a domenica 16 si svolgerà al Molo Luise di Mergellina.
L’evento, organizzato dall’Associazione Filiera Italiana della Nautica presieduta da Gennaro Amato, segna l’ennesimo record con circa 130 imbarcazioni in esposizione. Ma il vero successo della kermesse, e dell’impegno di Afina, si legge nelle dichiarazioni del Primo cittadino.
“Sicuramente la Coppa America è l'occasione per riaffermare ancora di più la necessità di rafforzare la portualità turistica su questo tratto di costa e soprattutto nella città, noi abbiamo bisogno di porti turistici perché questi rappresentano un grande volano economico, quindi posti di lavoro e opportunità di crescita economica della città e di tutta la filiera, ma poi è anche l'occasione di riqualificazione di parti della città dove un porto moderno accessibile rappresenta un'occasione per tutti i cittadini e poi Napoli è la città del mare. Abbiamo un obbligo che è quello di realizzare questo PUA della linea di costa su cui stiamo lavorando da mesi per sistemare anche dal punto di vista urbanistico situazioni che sono appese da decenni, stiamo procedendo molto velocemente, andremo avanti per stralci, in maniera tale da fare in modo che poi ci sia una rapida operatività.
Parole che non lasciano più dubbi: Napoli, da est a ovest, passando per il centro città, cambierà e i porti turistici non saranno più solamente un miraggio. “Stiamo investendo tanto nella balneabilità, che è l'altra faccia della medaglia, e anche stimolando quello che è l'investimento privato per la portualità dove dobbiamo superare delle barriere burocratiche che spesso sono incomprensibili – ha concluso Gaetano Manfredi -, quindi noi dobbiamo essere capaci di guardare al futuro con grande modernità e con grande capacità di inclusione dei potenziali investitori”.
Gennaro Amato, che da anni ha evidenziato il problema dell’assenza di ormeggi, non può che accogliere con soddisfazione le dichiarazioni alla stampa del Sindaco e, quindi, immaginare un Marina a Mergellina degno di tale nome: “Il Navigare apre la lunga stagione dell’America’s Cup e quindi, dopo queste parole del Sindaco, segna anche la data di una rivoluzione strutturale che consentirà all’intero territorio di poter intraprendere una evoluzione verso il mare che porterà economia, posti di lavoro e soprattutto un turismo alto spendente. Oggi se al Navigare ci sono barche di cantieri che vengono dalla Spagna, Finlandia, Asia e Stati Uniti, immaginiamo con nuovi e adeguati Marina cosa potrà diventare la nostra città”.
Afina ha già pronto, da oltre un anno, un progetto di ampliamento del porto di Mergellina, un piano che sino ad oggi ha visto opposizioni istituzionali che ora, grazie al Pua, perderanno peso e daranno il via libera alla progettualità. Il presidente della BCC di Napoli, Amedeo Manzo, ha così rilanciato la disponibilità del suo gruppo bancario: “Tutto quanto detto oggi ci conferisce la voglia di sostenere la creazione e la costruzione di marine, l’amministrazione sta lavorando alacremente, le associazioni di categoria ci sono e le banche in questo mondo, in questo clima di collaborazione e di sinergia naturalmente attraverso collaborazione di finanza strutturata, saranno presenti”.
Il salone sarà aperto, dal lunedì al giovedì, con orario continuato dalle 12.30 – 18.30, mentre il venerdì, sabato e domenica gli orari prevedono l’accesso dalle 10.30 alle 18.30 senza interruzione. Info www.afina.it

